La nuova storia della rubrica creata sul nostro sito dove raccontiamo periodicamente il percorso di chi, con il supporto di Addiopizzo, è riuscito a liberarsi dal fenomeno delle estorsioni, è quella di Angelo e Gaetano, giovani titolari del Caffè Verdone. Quando nel...
ARCHIVIO ADDIOPIZZO
CATEGORIA
Ricordando Emanuela Sansone e Giuseppa Di Sano
È in programma un nuovo progetto, da attivare in più tappe a partire dal prossimo settembre, dedicato ad Emanuela Sansone.
Il coraggio di essere Libero: XXXII anniversario della morte di Libero Grassi
In occasione del XXXII anniversario della morte di Libero Grassi, Addiopizzo e la famiglia dell’imprenditore assassinato da Cosa Nostra promuovono una giornata di iniziative in suo ricordo e della moglie Pina Maisano A distanza di trentadue anni dal suo omicidio,...
Paolo Giaccone: il medico che si oppose alla mafia
A Palermo il nome di Paolo Giaccone è associato all’Ospedale Policlinico Universitario della città, a lui intitolato, ma non tutti conoscono il perché di questo tributo. Paolo Giaccone è una vittima di Cosa Nostra, ucciso per non essersi piegato alle pressioni mafiose...
A Capaci nasce MUST23 – Museo Stazione 23 maggio
Uno spazio museale per raccontare la Sicilia che cambia. Visori, strumenti 3d e sale immersive per mantenere viva la memoria della strage del 23 maggio Negli spazi dell’ex stazione ferroviaria di Capaci sorgerà un luogo aperto alla comunità, un hub per la promozione...
Rita Atria. A 31 anni dalla sua morte riaperte le indagini
Il 26 luglio 1992 , a pochi giorni dall’uccisione di Paolo Borsellino, moriva Rita Atria testimone di giustizia. Riaperto in questi giorni dalla procura di Roma il caso archiviato come suicidio. Nata a Partanna (TP) nel 1974, Rita Atria faceva parte di una famiglia...
Pubblicate le graduatorie definitive per il Servizio Civile 2023
A seguito della fase conclusiva delle operazioni di selezione e di un’attenta e complessa revisione di tutta la documentazione relativa alle 10 candidature pervenute, pubblichiamo di seguito le graduatorie definitive degli aspiranti volontari, candidati per il nostro...
Il più grosso sequestro di cocaina in Italia
Il più grosso sequestro di cocaina in Italia: arrestato l'intero equipaggio della nave "madre" Plutus L'ingente carico di droga era diretto in Sicilia. Quindici i fermati dalla guardia di finanza. Al porto di Termini Imerese le operazioni di perquisizione e sequestro...
Boris Giuliano, lo “sceriffo buono”
Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, venne assassinato a colpi di pistola il 21 luglio 1979, mentre stava bevendo un caffè in un bar. Il Vice Questore Giorgio Boris Giuliano, soprannominato dai giornalisti dell'epoca "lo sceriffo buono", fu ucciso da...
In ricordo di Mario Bignone
Poche settimane fa, alla presenza del nuovo Capo della Polizia, Vittorio Pisani, del Questore di Napoli, Alessandro Giuliano (recentemente nominato alla guida della Direzione centrale anticrimine) e di Giovanna Geraci, vedova del dirigente, è stata intitolata a Mario...
ARTICOLI RECENTI
tutte le news >
Via libera!
Aiutaci a realizzare il nuovo spazio pedonale e di socializzazione di via Ingrassia. Uno spazio restituito alle...
Olimpiadi popolari
Giovedì 16 giugno dalle ore 16.30 tra piazza Magione e la Palestra San Basilio si disputeranno le Olimpiadi Popolari!...
Piazza Magione abbandonata all’incuria e al degrado
Come si fa a parlare di diritti, di bene comune, di cura e bellezza in un luogo abbandonato all'incuria e al degrado?...
Oggi ricordiamo il coraggio di Domenico Noviello, l’imprenditore ucciso quindici anni fa
Ricorre oggi il quindicesimo anniversario dell’omicidio di Domenico Noviello, l'imprenditore ucciso a Castel Volturno...
Peppino Impastato: a 45 anni dalla morte, ricordiamo la sua lotta per libertà e verità
Oggi ricordiamo Peppino Impastato, militante della sinistra extraparlamentare che sin da ragazzo si è battuto contro...
Pietro Scaglione: memoria viva di un giudice inarrestabile
Pietro si laurea giovanissimo e a soli 22 anni entra in magistratura. Una straordinaria capacità di indagare, grande...
Natoli in Commissione antimafia: ”Archiviazione mafia-appalti? Borsellino sapeva”
Il giudice Paolo Borsellino era "certamente" a conoscenza che a luglio parte dell'inchiesta mafia-appalti sarebbe...
Sui beni confiscati alle mafie, l’Italia si gioca la credibilità
Signor direttore, i fratelli Cavallotti, dapprima assolti con il giudizio abbreviato dal tribunale di Palermo (nel...
Vigili aggrediti alla Vucciria, arrestato il figlio del boss di Porta Nuova
Avrebbe aggredito due vigili urbani in una notte di violenza e malamovida alla Vucciria. I poliziotti hanno arrestato...