logo

Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità

Se condividi lo spirito e i valori che animano l’azione di Addiopizzo, donaci il tuo 5×1000

Partecipa anche tu

La lotta alla Mafia è la lotta di un intero popolo.

Dal 2004 Addiopizzo opera a Palermo e in Sicilia per promuovere una rivoluzione culturale contro le mafie.

Responsabilità individuale e collettiva, partecipazione, libertà, protagonismo giovanile, solidarietà e giustizia sociale sono i valori in cui Addiopizzo si riconosce.

 

La strategia d’azione di Addiopizzo si basa su tre principali aree d’intervento:

Consumo critico

Il consumo critico è la nostra principale strategia di lotta alla mafia.

È la pratica collettiva che impegna i cittadini e i consumatori a fare i propri acquisti presso gli esercizi commerciali che hanno detto NO al pizzo.

Assistenza alle vittime

Offriamo assistenza gratuita alle vittime di estorsione e di usura, accompagnandole nel percorso di liberazione dai condizionamenti mafiosi ed estorsivi e fornendo gratuitamente sostegno legale, psicologico e aziendale alle vittime, supportandole fuori dalle aule del Tribunale ma anche prima, durante e dopo il processo.

Inclusione sociale

Negli anni, Addiopizzo ha allargato il suo raggio d’azione, sempre con l’obiettivo di porre un argine al controllo, materiale e mentale, di Cosa nostra in Sicilia.
In particolare, ha avviato attività di inclusione sociale finalizzata alla prevenzione del disagio e della devianza.

NUMERO EMERGENZE 24/24H

+39 327 9061172

vittime assistite

È attivo 24 ore su 24 ed è un numero dedicato ai casi urgenti: per segnalare tentativi di estorsione, usura, minacce, danneggiamenti, furti e altre forme di intimidazione di natura estorsiva. Per ulteriori informazioni consulta la sezione “Assistenza alle vittime“.

CONSUMO CRITICO

 “Pago chi non paga” è la nostra principale strategia di lotta alla mafia. Dimmi di più >

imprese pizzo-free

consumatori

IN EVIDENZA

Nasce QuattroPuntoZero: scuola diffusa di arti e mestieri

Oggi è stato presentato a Palazzo Butera, il progetto QuattroPuntoZero, che ci vedrà coinvolti come partner assieme ad una ampia rete di soggetti...

32 anni fa la lettera al “caro estortore”

In occasione dell'anniversario dell'appello di Libero Grassi, abbiamo accolto presso la nostra sede gli studenti per una mattina dedicata non solo...

Una legge che renda sconveniente la connivenza

Una norma che inibisca l'accesso ai bonus fiscali agli imprenditori edili che pagano le estorsioni e non denunciano perché conniventi con Cosa...

Piazza Magione, l’Investimento Collettivo continua

Proseguiamo a piazza Magione il percorso di inclusione sociale e di rigenerazione urbana con l’installazione di nuovi giochi e la manutenzione di...

Sentenza Araldo: condannati gli usurai e risarcite le vittime assistite da Addiopizzo

Ieri è stata emessa la sentenza di primo grado del processo Araldo in cui sono stati condannati molti degli imputati per i reati di usura ed...

Blitz a Misilmeri. Il coraggio di chi ha denunciato con il sostegno di Addiopizzo

Apprendiamo della significativa operazione dei carabinieri del nucleo investigativo di Palermo e della Compagnia di Misilmeri che con il...

Da piazza Magione sopra le barriere, in volo su Palermo

“Da piazza Magione sopra le barriere, in volo su Palermo” rappresenta il bisogno e il desiderio di cambiare prospettiva, di oltrepassare i confini...

Processo Bivio: condanne per gli imputati e risarcimenti per le vittime

A luglio dello scorso anno gli ennesimi arresti nel mandamento mafioso di San Lorenzo di Palermo, oggi le condanne nei confronti di molti degli...

Palermo, la via crucis della droga: quattordici strade nella mappa dello spaccio

Scorrendo la lista impressiona il numero: quattordici. "A volte, non facciamo in tempo a smantellare una piazza di spaccio che già torna in...

IMPORTANTE

Servizio Civile Addiopizzo

Nuovo bando per il Servizio Civile. Addiopizzo seleziona 3 volontari

Scegli di fare il Servizio Civile Universale con Addiopizzo, un’esperienza formativa di un anno per giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti.

Canale Addiopizzo