Dal 2004 Addiopizzo opera a Palermo e in Sicilia per promuovere una rivoluzione culturale contro le mafie.
Responsabilità individuale e collettiva, partecipazione, libertà, protagonismo giovanile, solidarietà e giustizia sociale sono i valori in cui Addiopizzo si riconosce.
La strategia d’azione di Addiopizzo si basa su tre principali aree d’intervento:

Consumo critico
Il consumo critico è la nostra principale strategia di lotta alla mafia.
È la pratica collettiva che impegna i cittadini e i consumatori a fare i propri acquisti presso gli esercizi commerciali che hanno detto NO al pizzo.

Assistenza alle vittime
Offriamo assistenza gratuita alle vittime di estorsione e di usura, accompagnandole nel percorso di liberazione dai condizionamenti mafiosi ed estorsivi e fornendo gratuitamente sostegno legale, psicologico e aziendale alle vittime, supportandole fuori dalle aule del Tribunale ma anche prima, durante e dopo il processo.

Inclusione sociale
Negli anni, Addiopizzo ha allargato il suo raggio d’azione, sempre con l’obiettivo di porre un argine al controllo, materiale e mentale, di Cosa nostra in Sicilia.
In particolare, ha avviato attività di inclusione sociale finalizzata alla prevenzione del disagio e della devianza.
NUMERO EMERGENZE 24/24H
+39 327 9061172
vittime assistite
È attivo 24 ore su 24 ed è un numero dedicato ai casi urgenti: per segnalare tentativi di estorsione, usura, minacce, danneggiamenti, furti e altre forme di intimidazione di natura estorsiva. Per ulteriori informazioni consulta la sezione “Assistenza alle vittime“.

CONSUMO CRITICO
“Pago chi non paga” è la nostra principale strategia di lotta alla mafia. Dimmi di più >
imprese pizzo-free
consumatori
IN EVIDENZA
IMPORTANTE
Anche quest’anno, sostieni Addiopizzo con il tuo 5×1000
Aiutaci a realizzare tutto quello che può essere di sostegno al tessuto produttivo e sociale, che oggi più che in passato sta pagando pesantemente il prezzo di questa nuova crisi. Grazie al tuo contributo anche nel 2022 Addiopizzo ha realizzato molte attività e iniziative di sensibilizzazione per la promozione della cultura della legalità, dei diritti e per la giustizia sociale.
Presentazione del libro “Mafia e sport” di Paolo Vannini
Lunedì prossimo 2 ottobre, alle ore 16,30 presso la sede dell'associazione Addiopizzo in via Lincoln 131 a Palermo,...
Addio Maurizio e grazie di tutto
Ci lascia Maurizio Gemelli. Una persona perbene, uno stimato professionista e un apprezzato professore. Ma soprattutto...
Navigando verso un futuro migliore, “Vela per l’inclusione sociale”
Il 29 agosto, nel giorno del trentaduesimo anniversario della scomparsa di Libero Grassi, abbiamo promosso “Vela per...
Cosa nostra fotografata dall’ultima relazione semestrale della DIA
“L’ormai consolidata strategia di 'sommersione' dettata dalle organizzazioni siciliane prevede il minimale ricorso...
Addiopizzo incontra la Svizzera
Nel pomeriggio di lunedì 25 settembre abbiamo accolto presso la nostra sede di via Lincoln una scolaresca proveniente...
Presentazione del libro “La cattura: I misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia”
Venerdì 22 settembre, alle 18:00, nell'atrio della Biblioteca Comunale in piazzetta Brunaccini 1, si svolgerà la...
Il più grosso sequestro di cocaina in Italia
Il più grosso sequestro di cocaina in Italia: arrestato l'intero equipaggio della nave "madre" Plutus L'ingente carico...
Palermo, dal barbiere al notaio: la città che chiede favori ai boss
PALERMO – Il ragazzo del rione Capo si era messo in testa di aprire una barberia non lontano da via Libertà. Qualcuno...
Mafia, blitz a Palermo. Soldi ai boss detenuti parenti nei guai
PALERMO – Ancora un blitz antimafia. Nella calda estate palermitana. dopo Resuttana e San Lorenzo, tocca al mandamento...