Dal 2004 Addiopizzo opera a Palermo e in Sicilia per promuovere una rivoluzione culturale contro le mafie.
Responsabilità individuale e collettiva, partecipazione, libertà, protagonismo giovanile, solidarietà e giustizia sociale sono i valori in cui Addiopizzo si riconosce.
La strategia d’azione di Addiopizzo si basa su tre principali aree d’intervento:

Consumo critico
Il consumo critico è la nostra principale strategia di lotta alla mafia.
È la pratica collettiva che impegna i cittadini e i consumatori a fare i propri acquisti presso gli esercizi commerciali che hanno detto NO al pizzo.

Assistenza alle vittime
Offriamo assistenza gratuita alle vittime di estorsione e di usura, accompagnandole nel percorso di liberazione dai condizionamenti mafiosi ed estorsivi e fornendo gratuitamente sostegno legale, psicologico e aziendale alle vittime, supportandole fuori dalle aule del Tribunale ma anche prima, durante e dopo il processo.

Inclusione sociale
Negli anni, Addiopizzo ha allargato il suo raggio d’azione, sempre con l’obiettivo di porre un argine al controllo, materiale e mentale, di Cosa nostra in Sicilia.
In particolare, ha avviato attività di inclusione sociale finalizzata alla prevenzione del disagio e della devianza.
NUMERO EMERGENZE 24/24H
+39 327 9061172
vittime assistite
È attivo 24 ore su 24 ed è un numero dedicato ai casi urgenti: per segnalare tentativi di estorsione, usura, minacce, danneggiamenti, furti e altre forme di intimidazione di natura estorsiva. Per ulteriori informazioni consulta la sezione “Assistenza alle vittime“.

CONSUMO CRITICO
“Pago chi non paga” è la nostra principale strategia di lotta alla mafia. Dimmi di più >
imprese pizzo-free
consumatori
IN EVIDENZA
Nasce QuattroPuntoZero: scuola diffusa di arti e mestieri
Oggi è stato presentato a Palazzo Butera, il progetto QuattroPuntoZero, che ci vedrà coinvolti come partner assieme ad...
Con i ragazzi di piazza Magione ci mettiamo in gioco grazie a Calciando in rete
Anche quest’anno partecipiamo con i ragazzi della Magione al Torneo “Calciando in Rete”, promosso e organizzato...
Gli incontri con le scuole: stimolare dialogo e riflessione insieme alle nuove generazioni
Da quando sono apparsi, nel 2004, i nostri primi adesivi con il nostro messaggio "un intero popolo che paga il pizzo è...
XXVIII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
La Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua...
Don Beppe Diana: la verità di un prete contro la camorra
Ucciso il 19 marzo 1994 a Casal di Principe (vicino Aversa, in Campania), Don Beppe Diana è stato un parroco “scomodo”...
Placido Rizzotto: a 75 anni dall’omicidio, ricordiamo la sua lotta per i diritti
Il 10 marzo 1948, a Corleone, viene ucciso Placido Rizzotto, un esempio di lotta per la libertà, instancabile...
Palermo, la via crucis della droga: quattordici strade nella mappa dello spaccio
Scorrendo la lista impressiona il numero: quattordici. "A volte, non facciamo in tempo a smantellare una piazza di...
L’inferno di Ballarò dove alle 10 del mattino c’è già chi si fa di crack
Hanno lo zaino sulle spalle, ma alle dieci del mattino invece di essere a scuola sono accovacciati fra le auto...
Umberto Santino: “I giovani possono salvarci dalla società mafiogena”
"Il libro doveva uscire l'anno scorso, avevamo deciso di ristamparlo, il caso ha voluto che arrivasse in libreria dopo...