“L’ormai consolidata strategia di 'sommersione' dettata dalle organizzazioni siciliane prevede il minimale ricorso alla violenza al fine di evitare allarme sociale e garantire, nel contempo, un “sereno” arricchimento economico tramite l’acquisizione di maggiori e...
CATEGORIA ARTICOLI:
Mafia e pizzo a Palermo: nel silenzio di tanti c’è chi denuncia
Nelle scorse settimane si è aperto a Palermo un processo nato grazie anche alle collaborazioni di due imprenditori vittime di estorsione che abbiamo accompagnato a denunciare. Il territorio di interesse è Misilmeri, uno dei paesi del palermitano in cui seppure ci...
Giornata Internazionale della donna 2023: storie di donne contro il racket delle estorsioni
Per la Giornata Internazionale della donna 2023, vogliamo condividere alcune storie di donne, esempio di coraggio e speranza. Donne che non si sono mai arrese, che hanno lottato e che lottano per una società fatta di libertà e di giustizia. A queste donne oggi...
Inaugurato l’anno giudiziario nel distretto di Palermo: Cosa nostra in difficoltà ma tutt’altro che sconfitta
In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario nel distretto della Corte di Appello di Palermo, emerge chiaramente come nonostante siano stati conseguiti importanti risultati sul piano del contrasto a Cosa nostra, il fenomeno mafioso resta presente e continua...
Una legge che renda sconveniente la connivenza
Una norma che inibisca l'accesso ai bonus fiscali agli imprenditori edili che pagano le estorsioni e non denunciano perché conniventi con Cosa nostra. Trentadue anni – quelli che ci separano dalla lettera al Caro estorsore di Libero Grassi, pubblicata il 10 gennaio...
Relazione semestrale DIA: Cosa nostra cerca di mantenere la sua struttura unitaria
La relazione della DIA al Parlamento sul secondo semestre del 2021: Cosa nostra, con la commissione provinciale inoperativa, cerca di mantenere la sua struttura unitaria. È stata pubblicata la relazione della DIA relativa allo stato delle organizzazioni criminali nel...
Webinar “REPORTING AND PROSECUTING EXTORTION IN ITALY”
23 marzo 2022 ore 18:00-19.30 (CET) Professionisti e attivisti impegnati sul fronte della lotta al racket discuteranno del fenomeno delle estorsioni in diversi paesi e delle risposte resilienti sviluppate per contrastarlo. Organizzato da The Global Initiative against...
Il fenomeno estorsivo oggi: Occorre cambiare narrazione
Oggi è stata emessa la sentenza di primo grado del processo Alastra in cui sono stati condannati molti degli imputati accusati di associazione mafiosa, estorsione, lesione e stalking. Nel processo alcuni operatori economici come i titolari di un ristorante di Finale...
INAUGURATO L’ANNO GIUDIZIARIO NEL DISTRETTO DI PALERMO
La mafia non rallenta i suoi affari durante la pandemia, dal traffico di droga la maggior parte dei proventi. Sul fronte del pizzo, aumentano le denunce nel centro di Palermo. È quanto emerge dalla relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario, illustrata dal...
WEBINAR “END EXTORTION NOW”
Professionisti e attivisti impegnati sul fronte della lotta al racket discuteranno del fenomeno delle estorsioni in diversi paesi e delle risposte resilienti sviluppate per contrastarlo. 19 gennaio 2022 alle 15:00 (CET)
Altre categorie
tutte le news >
Alla Magione facciamo squadra
Nelle scorse settimane sono riprese le attività di inclusione socio sportiva nella palestra San Basilio della scuola...
Cappadonia al Marina Yachting, anche il nuovo punto vendita nella rete Consumo Critico di Addiopizzo
Cappadonia, celebre per i suoi gelati di alta qualità e artigianalità, consolida la sua presenza all’interno della...
Nella rete di Addiopizzo “Terra”, una nuova avventura che non è solo imprenditoriale
Il 22 settembre, nel solstizio d’autunno, ha aperto le sue porte al pubblico “Terra”, un particolarissimo cocktail bar...
L’impegno di Felicia, una marcia per la pace e i diritti contro la violenza
In occasione del 19esimo anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato, madre di Peppino, attivista...
Addiopizzo alla scuola elementare “Nicolò Garzilli”
Martedì 21 e venerdì 24 novembre siamo stati ospiti presso la D.D.S. “Nicolò Garzilli”, nel quartiere Libertà, per...
Incontro con gli studenti di Psicologia: il percorso di Addiopizzo e il racconto di Roberto Cottone
Un’intensa giornata di dialogo e condivisione, presso la nostra sede in via Lincoln, venerdì 24 novembre, con...
Palermo, “i boss alla corte del re delle scommesse”: intrecci, affari e nomi
La prima società, la “Bet for Bet”, fu avviata nel 2008. Salvatore Rubino iniziava la scalata nel mondo delle...
Delitto Gioitta, 33 anni senza giustizia
Venne ucciso come un mafioso ma non era un mafioso. Gli spararono prima alle spalle e poi il colpo di grazia: un...
Trent’anni fa il rapimento del piccolo Giuseppe Di Matteo
Il 23 novembre di trent’anni fa, il boss Fifetto Cannella corse nel garage di vicolo Guarnaschelli, a Brancaccio, dove...