Oggi è stata emessa la sentenza di primo grado del processo Alastra in cui sono stati condannati molti degli imputati per i reati di associazione mafiosa, estorsione, lesione e stalking e dove sono state risarciti alcuni operatori economici costituiti parte civile,...
CATEGORIA ARTICOLI:
Il fenomeno estorsivo oggi: Occorre cambiare narrazione
Oggi è stata emessa la sentenza di primo grado del processo Alastra in cui sono stati condannati molti degli imputati accusati di associazione mafiosa, estorsione, lesione e stalking. Nel processo alcuni operatori economici come i titolari di un ristorante di Finale...
INAUGURATO L’ANNO GIUDIZIARIO NEL DISTRETTO DI PALERMO
La mafia non rallenta i suoi affari durante la pandemia, dal traffico di droga la maggior parte dei proventi. Sul fronte del pizzo, aumentano le denuce nel centro di Palermo. È quanto emerge dalla relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario, illustrata dal...
A 31 ANNI DALLA LETTERA AL “CARO ESTORTORE”
Anche se c’è chi continua a pagare, la scelta di opporsi alle estorsioni oggi non solo è possibile, ma non ha nemmeno bisogno del clamore mediatico a cui fu costretto, suo malgrado, Libero Grassi.
LE FESTE POPOLARI IN MANO A COSA NOSTRA
Fonte: Giornale di Sicilia Riffe per raccogliere soldi ma spuntarono due biglietti vincenti per l’unica Vespa in palio. L’auto bruciata all’impresario di cantanti: «Aveva registrato tutto e voleva denunciarci» Leggi l'articolo
LA NUOVA RELAZIONE DELLA DIA
Cosa nostra indebolita ma pronta a nuove alleanze. Ecco cosa emerge dal nuovo rapporto sullo stato della criminalità nel 2020 É stato presentato in queste ore il secondo rapporto semestrale del 2020 della Dia, Direzione Investigativa Antimafia, in merito allo stato...
OPERAZIONE NEL MANDAMENTO DI BRANCACCIO: PAURA O CONTIGUITÀ CULTURALE?
Blitz antimafia nel mandamento di Brancaccio: 16 arresti. Dalle intercettazioni emergono cinquanta estorsioni a commercianti e imprenditori, nessuno ha denunciato. Paura o contiguità culturale? È l'interrogativo che ci poniamo in occasione di certe operazioni di...
A BORGO VECCHIO: ADESIVI E VOLANTINAGGIO PER IL QUARTIERE
Continua la nostra campagna di sensibilizzazione con l'obiettivo di estendere la rete "Pago chi non paga" ed essere presenti a fianco di chi voglia intraprendere percorsi di denuncia. Da anni si è ormai consolidato un sistema che permette di offrire le migliori...
INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO: LA MAFIA SFRUTTA L’EMERGENZA COVID
Gli effetti della pandemia sono al centro della relazione d’inaugurazione dell’anno giudiziario che è stata illustrata dal presidente della Corte d’appello di Palermo Matteo Frasca, nel corso di una cerimonia tenuta pochi giorni fa nell’aula della Corte d’Appello di Palermo.
Altre categorie
tutte le news >
Un nuovo sito per rilanciare il messaggio di Addiopizzo
Il lavoro di restyling è stato finanziato dal Resilience Fund, progetto gestito dall’associazione The Global...
Sostieni Addiopizzo con il tuo 5×1000
Se condividi lo spirito e i valori che animano l’azione di Addiopizzo, donaci il tuo5x1000 A causa della pandemia...
Webinar “REPORTING AND PROSECUTING EXTORTION IN ITALY”
23 marzo 2022 ore 18:00-19.30 (CET) Professionisti e attivisti impegnati sul fronte della lotta al racket discuteranno...
23 maggio 1992 – 23 maggio 2022: 30 anni dalla strage di Capaci
Quest'anno ricorrono 30 anni dall'attentato mafioso che uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca...
Presentazione del libro “Come mafia non comanda”
Mercoledì 11 maggio alle ore 17.30 verrà presentato al Museo Salinas di Palermo il libro “Come mafia non comanda....
Processo Resilienza: sentenza senza precedenti per Borgo Vecchio
Si è concluso in abbreviato uno dei tronconi del processo Resilienza in cui la maggior parte gli imputati accusati a...
Il trentennale della Strage di Capaci – tutti gli eventi
Sono molti gli eventi organizzati per il XXX anniversario delle Stragi di Capaci e Via D'Amelio della Fondazione...
Pizzo a Borgo Vecchio, 28 condanne
Le estorsioni al Borgo Vecchio senza sconti a niente e nessuno: dai cantieri ai negozi e pure alle feste patronali con...
Mafia: riapertura istruttoria dibattimentale per le stragi del 1992
È stato rinviato al 22 giugno il processo che si svolge in Corte d'Assise d'Appello a Caltanissetta nei confronti del...