In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario nel distretto della Corte di Appello di Palermo, emerge chiaramente come nonostante siano stati conseguiti importanti risultati sul piano del contrasto a Cosa nostra, il fenomeno mafioso resta presente e continua...
CATEGORIA ARTICOLI:
Relazione semestrale DIA: Cosa nostra cerca di mantenere la sua struttura unitaria
La relazione della DIA al Parlamento sul secondo semestre del 2021: Cosa nostra, con la commissione provinciale inoperativa, cerca di mantenere la sua struttura unitaria. È stata pubblicata la relazione della DIA relativa allo stato delle organizzazioni criminali nel...
Il fenomeno estorsivo oggi: Occorre cambiare narrazione
Oggi è stata emessa la sentenza di primo grado del processo Alastra in cui sono stati condannati molti degli imputati accusati di associazione mafiosa, estorsione, lesione e stalking. Nel processo alcuni operatori economici come i titolari di un ristorante di Finale...
INAUGURATO L’ANNO GIUDIZIARIO NEL DISTRETTO DI PALERMO
La mafia non rallenta i suoi affari durante la pandemia, dal traffico di droga la maggior parte dei proventi. Sul fronte del pizzo, aumentano le denunce nel centro di Palermo. È quanto emerge dalla relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario, illustrata dal...
A 31 ANNI DALLA LETTERA AL “CARO ESTORTORE”
Anche se c’è chi continua a pagare, la scelta di opporsi alle estorsioni oggi non solo è possibile, ma non ha nemmeno bisogno del clamore mediatico a cui fu costretto, suo malgrado, Libero Grassi.
LE FESTE POPOLARI IN MANO A COSA NOSTRA
Fonte: Giornale di Sicilia Riffe per raccogliere soldi ma spuntarono due biglietti vincenti per l’unica Vespa in palio. L’auto bruciata all’impresario di cantanti: «Aveva registrato tutto e voleva denunciarci» Leggi l'articolo
LA NUOVA RELAZIONE DELLA DIA
Cosa nostra indebolita ma pronta a nuove alleanze. Ecco cosa emerge dal nuovo rapporto sullo stato della criminalità nel 2020 É stato presentato in queste ore il secondo rapporto semestrale del 2020 della Dia, Direzione Investigativa Antimafia, in merito allo stato...
OPERAZIONE NEL MANDAMENTO DI BRANCACCIO: PAURA O CONTIGUITÀ CULTURALE?
Blitz antimafia nel mandamento di Brancaccio: 16 arresti. Dalle intercettazioni emergono cinquanta estorsioni a commercianti e imprenditori, nessuno ha denunciato. Paura o contiguità culturale? È l'interrogativo che ci poniamo in occasione di certe operazioni di...
A BORGO VECCHIO: ADESIVI E VOLANTINAGGIO PER IL QUARTIERE
Continua la nostra campagna di sensibilizzazione con l'obiettivo di estendere la rete "Pago chi non paga" ed essere presenti a fianco di chi voglia intraprendere percorsi di denuncia. Da anni si è ormai consolidato un sistema che permette di offrire le migliori...
INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO: LA MAFIA SFRUTTA L’EMERGENZA COVID
Gli effetti della pandemia sono al centro della relazione d’inaugurazione dell’anno giudiziario che è stata illustrata dal presidente della Corte d’appello di Palermo Matteo Frasca, nel corso di una cerimonia tenuta pochi giorni fa nell’aula della Corte d’Appello di Palermo.
Altre categorie
tutte le news >
Una legge che renda sconveniente la connivenza
Una norma che inibisca l'accesso ai bonus fiscali agli imprenditori edili che pagano le estorsioni e non denunciano...
Ripercorriamo insieme il 2022
L'anno che ci lasciamo alle spalle è stato particolarmente denso di attività e iniziative sul fronte del supporto alle...
A Natale mettiamoci a posto
Come accade di consueto in prossimità delle festività di Natale, Cosa nostra ritorna a battere cassa, riscuotendo il...
Centotrent’anni fa l’omicidio Notarbartolo, il connubio tra mafia e politica
Era l'1 febbraio 1893. Emanuele Notarbartolo, sindaco di Palermo dal 1873 al 1875 e direttore del Banco di Sicilia dal...
Inaugurato l’anno giudiziario nel distretto di Palermo: Cosa nostra in difficoltà ma tutt’altro che sconfitta
In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario nel distretto della Corte di Appello di Palermo, emerge...
In ricordo di Pippo Fava
Il 5 gennaio 1984 a Catania la mafia uccideva il giornalista e scrittore Giuseppe Fava. Catanese d’adozione, Giuseppe...
Il geometra Bonafede tradito da un tumore “Sono Messina Denaro”
Il superlatitante bloccato mentre era in coda all’accettazione di una clinica di Palermo. E dopo l’arresto ha voluto...
“Sono Messina Denaro”, preso dal Ros il superlatitante
I carabinieri del Ros e la procura di Palermo hanno individuato il covo del boss Matteo Messina Denaro, arrestato alla...
L’iniziativa. Pizzo e imprenditori conniventi. «Chiediamo lo stop ai bonus fiscali»
La richiesta in occasione del 32° anniversario della lettera pubblica di Libero Grassi al "Caro estorsore": un "no" al...