Dal 1996 ogni 21 marzo Libera promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un'occasione per ricordare e per rinnovare una memoria collettiva tesa alla costruzione di una società libera dalle mafie, dalla corruzione...
CATEGORIA ARTICOLI:
Dalle “donne siciliane per la lotta alla mafia” alle “ragazze del digiuno”: Il volto femminile dell’impegno
Nella Giornata internazionale della donna un ricordo dei movimenti femminili che hanno caratterizzato la lotta alla mafia. “Le donne in un mondo del lavoro in evoluzione: verso un pianeta 50-50 nel 2030”: il tema di quest'anno della Giornata internazionale della donna...
36 anni fà iniziava il maxiprocesso a Cosa Nostra
10 febbraio 1986: si apriva lo storico maxiprocesso di Palermo istruito contro Cosa nostra dal pool antimafia, di cui furono protagonisti i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Una delle prime e più importanti azioni dello Stato in contrasto a Cosa nostra. Il...
IN RICORDO DI MARIO FRANCESE, A 43 ANNI DALL’OMICIDIO
Il primo delitto eccellente della "nuova" Cosa nostra: il 26 gennaio 1979 veniva ucciso Mario Francese, cronista di nera del Giornale di Sicilia. Mario Francese era uno dei giornalisti più capaci e apprezzati a Palermo. Dopo anni a La Sicilia di Catania e all'ufficio...
BUON COMPLEANNO PAOLO
Il 19 gennaio 1940 nasceva Paolo Borsellino. Alla Kalsa il suo "sogno" per un futuro diverso va avanti Nel giorno del compleanno si celebra un anniversario di vita. Per questo oggi vogliamo ricordare Paolo Borsellino parlandovi di una realtà che da anni opera nel...
BEPPE ALFANO. UCCISO DALLA MAFIA 29 ANNI FA
8 gennaio 1993. A Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) viene ucciso il corrispondente del quotidiano "La Sicilia", Beppe Alfano. Aveva 47 anni. Era un insegnante. Per passione svolgeva attività di cronaca e di inchiesta per le emittenti locali e come corrispondente del...
42 ANNI FA L’UCCISIONE DI PIERSANTI MATTARELLA
Il 6 gennaio 1980 la mafia uccideva l'allora presidente della Regione Sicilia e dirigente della D.C. Piersanti Mattarella. La mattina del 6 gennaio 1980 Piersanti Mattarella è in via Libertà, a Palermo. È appena entrato sulla sua Fiat 132, assieme alla famiglia. Pochi...
A 38 ANNI DALL’UCCISIONE DI GIUSEPPE FAVA
Il 5 gennaio 1984 a Catania la mafia uccideva il giornalista e scrittore Giuseppe Fava. Catanese d'adozione, Giuseppe "Pippo" Fava era giornalista d'inchiesta, scrittore di romanzi, sceneggiatore e drammaturgo apprezzato. Quella sera di trentotto anni fa aveva...
FELICIA IMPASTATO – IL RICORDO A 17 ANNI DALLA MORTE
Il 7 dicembre del 2004 ci lasciava Felicia Bartolotta Impastato. Il suo esempio di coraggio, emancipazione, lotta per la verità sull'assassinio del figlio Peppino merita di essere ricordato e conosciuto. Sin da giovane Felicia rifiuta il matrimonio impostole dalla...
A 12 ANNI DALL’ASSASSINIO DI LEA GAROFALO
Il 24 novembre del 2009 Lea Garofalo perdeva la vita per mano dell’ex compagno e padre di sua figlia Carlo Cosco, e dei suoi complici. L’uomo era affiliato alla ‘Ndrangheta. Sorella di Floriano Garofalo, boss di Petilia Policastro (KR), Lea aveva usufruito tra il 2002...
Altre categorie
tutte le news >
Illuminare con coscienza: Smart Lite si unisce alla rete del consumo critico
Se state pensando di ristrutturare il vostro appartamento o di rinnovare il vostro negozio, c’è un elemento importante...
A trentaquattro anni dalla lettera “Al Caro estorsore” di Libero Grassi, Addiopizzo presenta la nuova App del consumo critico antiracket “Pago chi non paga”
Il 10 gennaio 1991 Libero Grassi denunciava sulle pagine del Giornale di Sicilia i suoi aguzzini con la lettera al...
Guardando al 2025: i nostri auguri per il nuovo anno
L’anno che ci lasciamo alle spalle in cui abbiamo tagliato il traguardo dei venti anni dalla nascita del nostro...
Addiopizzo incontra l’Istituto Romero
Abbiamo ospitato, ieri, presso la nostra sede una quarantina di ragazze e ragazzi provenienti da Albino, in provincia...
Addiopizzo con i volontari del servizio civile universale di Unipa
Martedì 2 ottobre abbiamo ospitato nella nostra sede di via Lincoln ventisette volontari del servizio civile inseriti...
Mico Geraci e il suo impegno antimafia
L’8 ottobre 1998 veniva ucciso Mico Geraci, sindacalista di Caccamo. Il suo impegno sociale e politico, nonché il suo...
Palermo, Ballarò regno mafioso dei Mulè: 16 condanne NOMI e PENE
PALERMO – La Procura aveva chiesto condanne pesanti. C’è un solo assolto al processo che vedeva imputati presunti boss...
Processo ai commercianti che negano il pizzo, il Comune di Palermo non sarà parte civile: ci ha pensato tardi
Alla prima udienza, il 21 marzo, tre associazioni antiracket si sono costituite parte civile: Addiopizzo, con...
Pizzo a Brancaccio, Comune ed enti fuori dal processo ai commercianti
PALERMO – Alla fine le parti civili sono state escluse per la tardività della richiesta. Dopo la contestazione della...