Gli effetti della pandemia sono al centro della relazione d’inaugurazione dell’anno giudiziario che è stata illustrata dal presidente della Corte d’appello di Palermo Matteo Frasca, nel corso di una cerimonia tenuta pochi giorni fa nell’aula della Corte d’Appello di Palermo.
CATEGORIA ARTICOLI:
LETTERA AI PRESIDENTI MUSUMECI, MORRA E FAVA
“Lo Stato dia come diritto ciò che la mafia dà come favore” Appello al presidente Musumeci e alle commissioni antimafia nazionale e regionale. "Gentili Presidenti, Siamo un gruppo di giovani imprenditori e rappresentanti di realtà associative siciliane che hanno...
ASCOLTO E SUPPORTO ALLE VITTIME DI ESTORSIONE AI TEMPI DEL COVID19
In queste settimane stiamo facendo ogni sforzo per potenziare l’attività di ascolto e supporto alle vittime di estorsione. Da molti commercianti e imprenditori che operano in diversi settori, dall'edilizia alla ristorazione fino ai servizi come quelli legati al...
LA NOSTRA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE SOLO SE ASSISTIAMO VITTIME
Questo pomeriggio dinanzi al giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Palermo, è stata accolta la nostra costituzione di parte civile nel processo Cupola 2.0, perchè dentro e fuori dallo stesso processo assistiamo delle vittime che hanno denunciato anni di...
CONTROLLO GIUDIZIARIO “VOLONTARIO”
Il controllo giudiziario "volontario": una moderna "messa alla prova" aziendale per una tutela recuperatoria contro le infiltrazioni mafiose. Il tema può sembrare iper tecnico e in quanto tale astruso, in realtà è una riflessione molto interessante che disegna, come...
QUANDO COLLABORARE SIGNIFICA DENUNCIARE
La nostra riflessione pubblicata sulle pagine de la Repubblica Palermo, all'indomani della sentenza Panta Rei. A Borgo Vecchio negli ultimi anni diversi commercianti, non ancora tanti per la verità, hanno trovato la forza e il coraggio di opporsi e liberarsi dal...
A LATINA OLTRE LE MAFIE
A Latina stiamo conoscendo territori e cittadini da tempo aggrediti da clan violenti e spregiudicati; del resto quasi un anno fa la procura distrettuale di Roma e la squadra mobile pontina hanno arrestato decine di persone riconoscendo, per la prima volta, l'esistenza...
LA NUOVA MAFIA A PALERMO: 15 MANDAMENTI GESTITI DA 81 FAMIGLIE
La difficile riorganizzazione, il potere affidato ai boss ottantenni, la ricerca di "picciotti sicuri". E ancora il "no" a Messina Denaro e il ritorno degli "scappati". C'è tutto questo nella relazione semestrale della Dia: "Quel parroco taglieggiato alla Noce e la...
STORIE DI DENUNCIA
A ventotto anni dalla “Lettera al caro estortore” di Libero Grassi sul Giornale di Sicilia, il quotidiano dedica oggi un ampio spazio a una nostra riflessione, seguita da quattro storie di denuncia. [ezcol_1half]IL TITOLARE DI UNA CAVA AD ALTOFONTE Quando...
NUOVI ARRESTI A SAN LORENZO: ADDIOPIZZO A FIANCO DI CHI HA DENUNCIATO
Apprendiamo dell'importante operazione antimafia della Procura e dei carabinieri del nucleo investigativo di Palermo che ha colpito ancora una volta esponenti del mandamento Resuttana San Lorenzo, accusati di estorsione ai danni di commercianti e imprenditori. Anche...
Altre categorie
tutte le news >
Con i ragazzi di piazza Magione ci mettiamo in gioco grazie a Calciando in rete
Anche quest’anno partecipiamo con i ragazzi della Magione al Torneo “Calciando in Rete”, promosso e organizzato...
Gli incontri con le scuole: stimolare dialogo e riflessione insieme alle nuove generazioni
Da quando sono apparsi, nel 2004, i nostri primi adesivi con il nostro messaggio "un intero popolo che paga il pizzo è...
Pubblicato il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile 2023
Consulta il calendario dei colloqui per il servizio civile 2023 Adesso è possibile consultare le indicazioni operative...
Giornata Internazionale della donna 2023: storie di donne contro il racket delle estorsioni
Per la Giornata Internazionale della donna 2023, vogliamo condividere alcune storie di donne, esempio di...
Pietro Patti: l’imprenditore ucciso perché non voleva piegarsi alle estorsioni
Pietro Patti, ingegnere palermitano e imprenditore di una nota fabbrica di mandorle e pistacchi nella zona industriale...
Ricordiamo Francesco Pepi e il suo “no” alla mafia
È il 14 febbraio del 1989 quando Francesco Pepi viene barbaramente ucciso dentro la sua macchina da sette colpi di...
Il geometra Bonafede tradito da un tumore “Sono Messina Denaro”
Il superlatitante bloccato mentre era in coda all’accettazione di una clinica di Palermo. E dopo l’arresto ha voluto...
“Sono Messina Denaro”, preso dal Ros il superlatitante
I carabinieri del Ros e la procura di Palermo hanno individuato il covo del boss Matteo Messina Denaro, arrestato alla...
L’iniziativa. Pizzo e imprenditori conniventi. «Chiediamo lo stop ai bonus fiscali»
La richiesta in occasione del 32° anniversario della lettera pubblica di Libero Grassi al "Caro estorsore": un "no" al...