Si è tenuta a Palermo, sabato 27 gennaio, la cerimonia di inaugurazione dell’Anno giudiziario 2024. Ha avuto luogo presso la Corte d’Appello di Palermo, il cui distretto comprende i Tribunali di Palermo, Termini Imerese, Trapani, Marsala, Agrigento e Sciacca. Ad...
CATEGORIA ARTICOLI:
Cosa nostra fotografata dall’ultima relazione semestrale della DIA
“L’ormai consolidata strategia di 'sommersione' dettata dalle organizzazioni siciliane prevede il minimale ricorso alla violenza al fine di evitare allarme sociale e garantire, nel contempo, un “sereno” arricchimento economico tramite l’acquisizione di maggiori e...
Mafia e pizzo a Palermo: nel silenzio di tanti c’è chi denuncia
Nelle scorse settimane si è aperto a Palermo un processo nato grazie anche alle collaborazioni di due imprenditori vittime di estorsione che abbiamo accompagnato a denunciare. Il territorio di interesse è Misilmeri, uno dei paesi del palermitano in cui seppure ci...
Giornata Internazionale della donna 2023: storie di donne contro il racket delle estorsioni
Per la Giornata Internazionale della donna 2023, vogliamo condividere alcune storie di donne, esempio di coraggio e speranza. Donne che non si sono mai arrese, che hanno lottato e che lottano per una società fatta di libertà e di giustizia. A queste donne oggi...
Inaugurato l’anno giudiziario nel distretto di Palermo: Cosa nostra in difficoltà ma tutt’altro che sconfitta
In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario nel distretto della Corte di Appello di Palermo, emerge chiaramente come nonostante siano stati conseguiti importanti risultati sul piano del contrasto a Cosa nostra, il fenomeno mafioso resta presente e continua...
Una legge che renda sconveniente la connivenza
Una norma che inibisca l'accesso ai bonus fiscali agli imprenditori edili che pagano le estorsioni e non denunciano perché conniventi con Cosa nostra. Trentadue anni – quelli che ci separano dalla lettera al Caro estorsore di Libero Grassi, pubblicata il 10 gennaio...
Relazione semestrale DIA: Cosa nostra cerca di mantenere la sua struttura unitaria
La relazione della DIA al Parlamento sul secondo semestre del 2021: Cosa nostra, con la commissione provinciale inoperativa, cerca di mantenere la sua struttura unitaria. È stata pubblicata la relazione della DIA relativa allo stato delle organizzazioni criminali nel...
Webinar “REPORTING AND PROSECUTING EXTORTION IN ITALY”
23 marzo 2022 ore 18:00-19.30 (CET) Professionisti e attivisti impegnati sul fronte della lotta al racket discuteranno del fenomeno delle estorsioni in diversi paesi e delle risposte resilienti sviluppate per contrastarlo. Organizzato da The Global Initiative against...
Il fenomeno estorsivo oggi: Occorre cambiare narrazione
Oggi è stata emessa la sentenza di primo grado del processo Alastra in cui sono stati condannati molti degli imputati accusati di associazione mafiosa, estorsione, lesione e stalking. Nel processo alcuni operatori economici come i titolari di un ristorante di Finale...
INAUGURATO L’ANNO GIUDIZIARIO NEL DISTRETTO DI PALERMO
La mafia non rallenta i suoi affari durante la pandemia, dal traffico di droga la maggior parte dei proventi. Sul fronte del pizzo, aumentano le denunce nel centro di Palermo. È quanto emerge dalla relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario, illustrata dal...
Altre categorie
tutte le news >
Il coraggio di essere Libero: XXXIV anniversario dell’omicidio di Libero Grassi
PREVENZIONE E CONTRASTO ALLE ESTORSIONI E QUALITÀ DEL CONSENSO In occasione del XXXIV anniversario dell’omicidio di...
Città del Sole entra nella rete di consumo critico antiracket “Pago chi non paga”
«… e se giocare fosse una cosa seria?» affermava Carlo Basso già nel 1972 quando apriva il primo negozio di Città del...
Dopo il rogo al lido e la ricostruzione, si conclude il processo di primo grado dove Addiopizzo si era costituito parte civile assieme alla vittima di estorsione
Si è concluso oggi, in primo grado e con sentenza sostanzialmente di condanna, il processo a decine di soggetti...
PIZZO, Canti di Denuncia. Reading in musica con Riccardo Lanzarone
Giovedi 11 settembre 2025 | ore 19:00 | Pablo Listening Bar – Via Brunetto Latini – Palermo Unisciti a noi per una...
“A nome loro”: musiche e voci per le vittime di mafia
A Nome Loro 2025: musica, impegno e memoria sul lungomare di Mondello Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 il...
Memoria e impegno, ricordando Carlo Alberto Dalla Chiesa
Il 3 settembre 1982, a Palermo, in via Carini, vengono uccisi il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie...
Mafia di Trabia, oltre un secolo di carcere per boss e gregari
Tante condanne, ma anche delle assoluzioni a fronte di pesanti richieste di pena. Si chiude il processo a presunti...
Pizzo, minacce e danneggiamenti: condannati 16 tra boss e gregari delle cosche della provincia
Pizzo a tappeto, ma anche danneggiamenti, minacce, furti e intestazione fittizia di beni, sono alcune delle accuse...
Pizzo a Ciminna, la vittima: «Pagai tre anni per paura»
Ha raccontato in aula gli stessi passaggi già denunciati ai carabinieri e confermati davanti ai pm Giacomo Brandini e...