Si è concluso in primo grado il processo Octopus in cui molti degli imputati accusati di estorsione aggravata dal metodo mafioso sono stati condannati e dove alcuni commercianti avevano denunciato con l’ausilio del nostro movimento. Nel processo ci siamo costituiti...
ARCHIVIO ADDIOPIZZO
CATEGORIA
Anche quest’anno, sostieni Addiopizzo con il tuo 5×1000
L’anno che ci lasciamo alle spalle è stato particolarmente denso di attività e iniziative sul fronte del supporto alle vittime di estorsione e dell’usura, oltre che nell’ambito dell’inclusione sociale e della rigenerazione urbana a piazza Magione, nel quartiere Kalsa...
Le storie di chi si oppone alle estorsioni con il sostegno di Addiopizzo
Con la storia di Giovanni Sala inauguriamo una nuova rubrica che sul nostro sito racconterà periodicamente il percorso di chi, con il supporto di Addiopizzo, è riuscito a liberarsi dal fenomeno delle estorsioni. Apriamo questo spazio con una vicenda che proviene da...
Nasce QuattroPuntoZero: scuola diffusa di arti e mestieri
Oggi è stato presentato a Palazzo Butera, il progetto QuattroPuntoZero, che ci vedrà coinvolti come partner assieme ad una ampia rete di soggetti impegnati sul territorio con una serie di azioni ed interventi che integrano sviluppo locale, formazione e...
Una legge che renda sconveniente la connivenza
Una norma che inibisca l'accesso ai bonus fiscali agli imprenditori edili che pagano le estorsioni e non denunciano perché conniventi con Cosa nostra. Trentadue anni – quelli che ci separano dalla lettera al Caro estorsore di Libero Grassi, pubblicata il 10 gennaio...
Piazza Magione, l’Investimento Collettivo continua
Proseguiamo a piazza Magione il percorso di inclusione sociale e di rigenerazione urbana con l’installazione di nuovi giochi e la manutenzione di quelli già presenti. Martedì 6 dicembre alle ore 11:00 a piazza Magione inaugureremo lo spazio pubblico rigenerato. L’area...
Sentenza Araldo: condannati gli usurai e risarcite le vittime assistite da Addiopizzo
Ieri è stata emessa la sentenza di primo grado del processo Araldo in cui sono stati condannati molti degli imputati per i reati di usura ed estorsione aggravate dal metodo mafioso e dove sono state risarcite alcune vittime di usura che con il nostro supporto avevano...
Blitz a Misilmeri. Il coraggio di chi ha denunciato con il sostegno di Addiopizzo
Apprendiamo della significativa operazione dei carabinieri del nucleo investigativo di Palermo e della Compagnia di Misilmeri che con il coordinamento dei magistrati della Procura della Repubblica hanno tratto in arresto sei soggetti accusati di far parte della...
Da piazza Magione sopra le barriere, in volo su Palermo
“Da piazza Magione sopra le barriere, in volo su Palermo” rappresenta il bisogno e il desiderio di cambiare prospettiva, di oltrepassare i confini di uno spazio che è gioia e orgoglio, ma che a volte può trasformarsi in un labirinto senza uscita per i giovani che alla...
Processo Bivio: condanne per gli imputati e risarcimenti per le vittime
A luglio dello scorso anno gli ennesimi arresti nel mandamento mafioso di San Lorenzo di Palermo, oggi le condanne nei confronti di molti degli imputati per i reati di associazione mafiosa, estorsione, danneggiamento e rapina. Nel processo, celebrato col rito...
Mafia e pizzo a Palermo: nel silenzio di tanti c’è chi denuncia
PALERMO – Ci sono dei segnali positivi e al contempo utili a fotografare cosa succede a Palermo e provincia sul fronte del pizzo. Due piccoli imprenditori hanno denunciato gli esattori del racket della famiglia mafiosa di Misilmeri. Sono pronti a costituirsi Parte...
40 anni di Palma Nana. La cooperativa in festa a Piazza Magione
La cooperativa Palma Nana, tra le prime entrate a far parte della rete di consumo critico Addiopizzo nel 2005, festeggia i suoi primi 40 anni a Piazza Magione. Uno spazio verde e di socialità, aperto e dinamico, dove da poco più di un anno si trova la nuova sede. In...
Mafia, lettera aperta dei docenti: “La censura del corteo di Palermo una ferita alla Costituzione e alla scuola”
Il 23 maggio 2023 a Palermo, forse per la prima volta nella storia delle manifestazioni antimafia, ad un gruppo di cittadini, tra cui molti studenti e studentesse della scuola secondaria superiore e dell'Università, sindacalisti, membri di varie associazioni del terzo...
Il 23 maggio resti inclusivo
Quello che è accaduto il 23 maggio a Palermo ci suscita sentimenti di sconfitta e sconforto. Restiamo convinti che l'inclusione e la pluralità, oltre le appartenenze partitico politiche e associative, debbano restare una delle cifre caratterizzanti momenti come quello...
La strage di Capaci: 31 anni dopo, la ricorrenza a Palermo
Con il titolo “Il tramonto si avvicina”, Palermo celebra il trentunesimo anniversario della strage di Capaci. La Fondazione Falcone dedica il prossimo 23 maggio a tutte le vittime, in particolare alla piccola Nadia Nencioni, assassinata con l’intera famiglia il 27...
Oggi ricordiamo il coraggio di Domenico Noviello, l’imprenditore ucciso quindici anni fa
Ricorre oggi il quindicesimo anniversario dell’omicidio di Domenico Noviello, l'imprenditore ucciso a Castel Volturno dall'ala stragista dei Casalesi guidata da Giuseppe Setola nel 2008; fu il secondo delitto di sangue della cosiddetta stagione del terrore, che nel...
Cantiere Campetto: le realtà della Kalsa insieme per ripristinare il campetto di Piazza Magione
La Kalsa è una delle aree della città dove negli ultimi anni si sono consolidate pratiche di inclusione sociale e di rigenerazione urbana che ci hanno visto protagonisti assieme a tanti che vivono e operano nel quartiere. Dopo anni di proteste e denunce sullo stato di...
Pietro Scaglione: memoria viva di un giudice inarrestabile
Pietro si laurea giovanissimo e a soli 22 anni entra in magistratura. Una straordinaria capacità di indagare, grande rigore morale e conoscenza delle dinamiche mafiose gli garantiscono una brillante carriera che lo portano nel ‘47 a divenire sostituto procuratore alla...
In ricordo di Pio La Torre
Cresciuto in una famiglia di umili origini nella periferia di Palermo, nella zona di Altarello di Baida, in quella che negli anni della sua infanzia era la Conca D’oro, la piana di agrumeti della città. Fin da subito si appassiona alle lotte sociali, vicino ai...
ARTICOLI RECENTI
tutte le news >
Mafia e pizzo a Palermo: nel silenzio di tanti c’è chi denuncia
PALERMO – Ci sono dei segnali positivi e al contempo utili a fotografare cosa succede a Palermo e provincia sul fronte...
Il 23 maggio resti inclusivo
Quello che è accaduto il 23 maggio a Palermo ci suscita sentimenti di sconfitta e sconforto. Restiamo convinti che...
Processo Octopus: il riscatto dei ragazzi del Caffè Verdone con il sostegno di Addiopizzo
Si è concluso in primo grado il processo Octopus in cui molti degli imputati accusati di estorsione aggravata dal...
40 anni di Palma Nana. La cooperativa in festa a Piazza Magione
La cooperativa Palma Nana, tra le prime entrate a far parte della rete di consumo critico Addiopizzo nel 2005,...
La strage di Capaci: 31 anni dopo, la ricorrenza a Palermo
Con il titolo “Il tramonto si avvicina”, Palermo celebra il trentunesimo anniversario della strage di Capaci. La...
Oggi ricordiamo il coraggio di Domenico Noviello, l’imprenditore ucciso quindici anni fa
Ricorre oggi il quindicesimo anniversario dell’omicidio di Domenico Noviello, l'imprenditore ucciso a Castel Volturno...
Mafia e pizzo a Palermo: nel silenzio di tanti c’è chi denuncia
PALERMO – Ci sono dei segnali positivi e al contempo utili a fotografare cosa succede a Palermo e provincia sul fronte...
Mafia, lettera aperta dei docenti: “La censura del corteo di Palermo una ferita alla Costituzione e alla scuola”
Il 23 maggio 2023 a Palermo, forse per la prima volta nella storia delle manifestazioni antimafia, ad un gruppo di...
Criptovalute, oro e Rolex. Così investivano i soldi truffati col bonus edilizia
Otto milioni di euro di fatture false per accaparrarsi i fondi del “bonus edilizia”, il provvedimento varato dal...