La storia di Addiopizzo inizia nel 2004. La notte tra il 28 e il 29 giugno, per le strade del centro di Palermo, per la prima volta compaiono centinaia di adesivi listati a lutto con su scritto: “UN INTERO POPOLO CHE PAGA IL PIZZO È UN POPOLO SENZA DIGNITÀ”. Gli...
ARCHIVIO ADDIOPIZZO
CATEGORIA
Processo Maqueda, la Cassazione conferma una sentenza senza precedenti
Passata in giudicato la sentenza di condanna (con un annullamento con rinvio nei confronti di un imputato) nel processo Maqueda, nato dall’opposizione di 11 commercianti di origine straniera accompagnati a denunciare da Addiopizzo. Per i soggetti che a Palermo, in...
Piazza Magione abbandonata all’incuria e al degrado
Come si fa a parlare di diritti, di bene comune, di cura e bellezza in un luogo abbandonato all'incuria e al degrado? Ieri non è stato possibile giocare la partita di Calciando in rete perché il responsabile del centro aggregativo Padre Nostro di Brancaccio non ha,...
Processo Resilienza: sentenza senza precedenti per Borgo Vecchio
Si è concluso in abbreviato uno dei tronconi del processo Resilienza in cui la maggior parte gli imputati accusati a vario titolo di estorsione, traffico di stupefacenti e riciclaggio sono stati condannati e dove alcuni commercianti e imprenditori avevano denunciato...
Un nuovo sito per rilanciare il messaggio di Addiopizzo
Il lavoro di restyling è stato finanziato dal Resilience Fund, progetto gestito dall’associazione The Global Initiative Against Transnational Organized Crime. Una veste grafica più accattivante, un'interfaccia più user-friendly, la riorganizzazione dei contenuti...
Sostieni Addiopizzo con il tuo 5×1000
Se condividi lo spirito e i valori che animano l’azione di Addiopizzo, donaci il tuo5x1000 A causa della pandemia anche il 2021 è stato un anno difficile. In questo momento ciò che ci preoccupa non è solo il rischio di recrudescenza dell’usura e del condizionamento...
Processo ARALDO: Addiopizzo parte civile a fianco di chi è vittima di usura
Si è aperto oggi il processo nei confronti di 18 soggetti accusati a vario titolo di associazione per delinquere e usura ed estorsione anche aggravate dalla metodologia mafiosa. All’udienza di stamane ci siamo costituiti parte civile assieme a una vittima di usura che...
Il fenomeno estorsivo oggi: Occorre cambiare narrazione
Oggi è stata emessa la sentenza di primo grado del processo Alastra in cui sono stati condannati molti degli imputati accusati di associazione mafiosa, estorsione, lesione e stalking. Nel processo alcuni operatori economici come i titolari di un ristorante di Finale...
“I paesi invisibili” di Anna Rizzo
Un viaggio nei piccoli borghi delle aree interne d’Italia tra isolamento e spopolamento, sfruttamento turistico e comunità che, nonostante tutto, continuano a resistere. Esistono luoghi in cui non sembra vivere nessuno. Strade solitarie su cui muovono i passi sparuti...
Via libera!
Aiutaci a realizzare il nuovo spazio pedonale e di socializzazione di via Ingrassia. Uno spazio restituito alle collettività grazie alla partecipazionne di tutti, scegli come contribuire alla realizzazione di questo intervento. Coinvolgere gli abitanti del territorio...
Olimpiadi popolari
Giovedì 16 giugno dalle ore 16.30 tra piazza Magione e la Palestra San Basilio si disputeranno le Olimpiadi Popolari! Una grande festa sportiva di chiusura delle attività del progetto "Sport Popolare in Spazio Pubblico", sostenuto da Fondazione con il Sud, per la...
Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i...
La qualità del consenso
«Siate forti, ragazzi! Siate pieni di adrenalina! Siate consapevoli del vostro ruolo! Rinunciate al voto se sentite puzza di bruciato, perché la dignità vale più di cento voti! Siate responsabili!» A pochissimi giorni dalle elezioni per il rinnovo dell’amministrazione...
La qualità del consenso e le domande di fronte a cui si resta senza parole
C'è un primato superiore, quello della qualità del consenso. La formazione del consenso che è l'arma della mafia. La prima cosa che controlla la mafia è il voto. Ad una cattiva raccolta di voti, corrispondono cattive leggi e una cattiva democrazia diceva Libero...
Il movimento cooperativo nella lotta contro le mafie
A 40 anni dall'uccisone di Pio La Torre e Rosario Di Salvo e 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, Legacoop Sicilia organizza una giornata di confronto e approfondimento sul tema della lotta alla mafia. L'evento si terrà il 27 maggio, dalle 10:00 alle 17:30,...
ARTICOLI RECENTI
tutte le news >
Addiopizzo compie 18 anni
La storia di Addiopizzo inizia nel 2004. La notte tra il 28 e il 29 giugno, per le strade del centro di Palermo, per...
Via libera!
Aiutaci a realizzare il nuovo spazio pedonale e di socializzazione di via Ingrassia. Uno spazio restituito alle...
Olimpiadi popolari
Giovedì 16 giugno dalle ore 16.30 tra piazza Magione e la Palestra San Basilio si disputeranno le Olimpiadi Popolari!...
“I paesi invisibili” di Anna Rizzo
Un viaggio nei piccoli borghi delle aree interne d’Italia tra isolamento e spopolamento, sfruttamento turistico e...
Processo Maqueda, la Cassazione conferma una sentenza senza precedenti
Passata in giudicato la sentenza di condanna (con un annullamento con rinvio nei confronti di un imputato) nel...
Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano In piazza, insieme, perché nessuno sia più...
Il trentennale della Strage di Capaci – tutti gli eventi
Sono molti gli eventi organizzati per il XXX anniversario delle Stragi di Capaci e Via D'Amelio della Fondazione...
Pizzo a Borgo Vecchio, 28 condanne
Le estorsioni al Borgo Vecchio senza sconti a niente e nessuno: dai cantieri ai negozi e pure alle feste patronali con...
Mafia: riapertura istruttoria dibattimentale per le stragi del 1992
È stato rinviato al 22 giugno il processo che si svolge in Corte d'Assise d'Appello a Caltanissetta nei confronti del...