Accertati, nell’ambito dell’operazione culminata oggi nell’arresto di nove esponenti di spicco del mandamento di Brancaccio, su ordine della Dda di Palermo, diversi casi di estorsione ai danni di attività commerciali di varia natura colpendo con il sistema a tenaglia...
ARCHIVIO ADDIOPIZZO
CATEGORIA
Il blitz antimafia di Palermo, Arduino regista del racket: «Non andate lì, sono tutti “Addiopizzo”…»
C’era il titolare di una ditta di autodemolizioni che chiedeva scusa perché non aveva riconosciuto gli esattori del pizzo e non si era messo subito a disposizione. Ma, in corso dei Mille, c’era anche una farmacia dove era meglio non andare perché erano «tutti...
“La mafia ha i suoi ideali, i giornali ci infangano”. Il manifesto del boss ucciso a Palermo, che adesso viene osannato sui social: “Hai fatto tanto bene”
Giancarlo Romano, il 37enne boss di corso dei Mille ucciso lunedì scorso, odiava i cronisti che avevano scritto dei baby pusher nel suo quartiere: «Stanno confondendo questa delinquenza con i nostri ideali… — diceva ai complici e non sospettava di essere intercettato...
Scacco alla Cosa nostra del Palermitano: 19 arresti per mafia, estorsioni e lesioni personali
Azzerato il mandamento mafioso di Trabia. Nella notte sono scattati 19 arresti che hanno portato in carcere capi e affiliati delle famiglie di Termini Imerese, Caccamo, Trabia, Vicari e Cerda – Sciara. I carabinieri della compagnia di Termini Imerese hanno ricostruito...
Le stragi di mafia del ’92 e i fondi neri del ricco super poliziotto
PALERMO – C’è un dato certo nel calderone delle ipotesi plausibili: Arnaldo La Barbera era un poliziotto ricco. Fra il settembre 1990 e il dicembre 1992 il dirigente della squadra mobile di Palermo e capo del gruppo investigativo sulle stragi di mafia versò in banca...
I misteri del superpoliziotto La Barbera in due agende elettroniche trovate nella cantina di famiglia
Nella cantina di un’elegante palazzina di Verona c’è la storia di un poliziotto, Arnaldo La Barbera, che ha segnato la storia recente d’Italia. Fra successi e inquietanti misteri. In quella palazzina, dove abita la moglie di La Barbera, i carabinieri del Ros e i...
La mafia del Villaggio, il business della droga e dei fiori nei cimiteri: 15 condann
Avrebbe continuato a comandare dal carcere di Rebibbia, non solo con lettere e pizzini, ma anche sfruttando le videochiamate con la sua famiglia che, alla fine, sarebbero diventate dei summit mafiosi. Salvatore Sorrentino, che sarebbe stato a capo del clan del...
Blitz a Brancaccio, il capo della Mobile: “Accelerazione dopo l’omicidio”
PALERMO – “Questa accelerazione investigativa e giudiziaria è anche, certamente, il frutto del recente fatto di sangue avvenuto nel mandamento di Brancaccio, mi riferisco ai fatti avvenuti il 26 febbraio costati la vita a Giancarlo Romano e al grave ferimento di...
Palermo, Giancarlo Romano al vertice del clan di corso dei Mille: il blitz fa luce sul ruolo della vittima dell’omicidio dello Sperone
Giancarlo Romano aveva assunto la reggenza della famiglia mafiosa di corso dei Mille, a Palermo. È quanto viene fuori dalle carte dell’inchiesta che ha portato a nove arresti nei quartieri del mandamento mafioso di Brancaccio, fra i quali appunto la zona di corso dei...
Palermo, estorsioni a tappeto: solo l’imprenditore Piraino ha denunciato. Ora dice: “Perché gli altri stanno in silenzio?”
Il boss Vincenzo Vella diceva: “Per quanto riguarda il signor Giorgio domani ci vado la e lo faccio nuovo”. Giancarlo Romano, ritenuto reggente della famiglia di Corso dei Mille, concordava: “Sì, fallo nuovo, vedi che siamo tutti seccati”. I nuovi mafiosi auspicano...
ARTICOLI RECENTI
tutte le news >
Sentenza “Vento”: per la prima volta gli operai denuncianti si costituiscono parte civile assieme all’imprenditore e con il supporto di Addiopizzo
Si è concluso oggi in primo grado il processo al clan mafioso di Porta Nuova di Palermo, in cui la maggior parte degli...
“Spaccio Ciauli”: filiera corta e consumo critico
È stato inaugurato lo scorso 1° febbraio in via Cluverio, 32 a Palermo “Spaccio Ciauli”, il negozio di “ortofrutta...
Processo Araldo: confermate condanne in appello
È stata confermata in appello, con delle lievi riduzioni di pena, la sentenza di primo grado del processo Araldo in...
Must23 verso l’apertura: dal passato al presente, direzione futuro
Mancano ormai pochi mesi all'apertura di Must23 - Museo Stazione 23, prevista nei giorni vicini al 23 maggio,...
Il liceo Marconi di Foggia da Addiopizzo
Lunedì 26 febbraio abbiamo accolto presso la nostra sede una novantina di studenti e studentesse del Liceo scientifico...
Ricordando Pietro Patti, imprenditore libero e onesto
Il 27 febbraio 1985 la mafia uccideva a Palermo Pietro Patti. L'imprenditore non aveva ceduto alle pressanti...
Palermo, gli affari legati alla cocaina e la gestione affidata a Di Fede
Il punto di riferimento della cocaina per il mandamento di Brancaccio, a Palermo, era diventato Maurizio Di Fede,...
La latitanza del boss e la società civile del “mi faccio i fatti miei”
Altri tre “insospettabili” sono stati recentemente arrestati con l’accusa di avere favorito la latitanza del boss...
“Mi consuma una figlia”. Il pentito ‘blocca’ i fidanzati, scoppia il caos
PALERMO – Storie di relazioni sentimentali turbolente e osteggiate. Di padri preoccupati per le frequentazioni dei...