Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in sei puntate». «Panorami siciliani profondi: un commissario indaga sulla morte di una collega, sulla figlia rapita, su una ragazza misteriosa e...
ARCHIVIO ADDIOPIZZO
CATEGORIA
Attar cresce e apre il suo lab
Sono trascorsi ormai nove anni da quando Attar Prodotti naturali ha aperto i battenti in via Dante, 164. Lo store, punto di riferimento per le persone interessate alla cosmesi eco biologica, era diventato troppo piccolo per contenere la grandissima varietà di...
Mafia e sparatoria allo Sperone, Caruso ora è fuori pericolo
Alessio Salvo Caruso, rimasto gravemente ferito durante lo scontro a fuoco del 26 febbraio allo Sperone, sta meglio e non è più in pericolo di vita ma - come ha confermato il suo avvocato Riccardo Bellotta - è stato ufficialmente arrestato e, nei prossimi giorni sarà...
76 anni dall’uccisione di Placido Rizzotto, l’eterno partigiano
La breve vita di Placido Rizzotto, durata appena 34 anni, si può riassumere in un solo concetto: resistenza. Prima contro il nazifascismo, nella banda “Napoli”, a Roma; poi contro la mafia corleonese, quando, all’indomani della guerra, diviene esponente di spicco del...
8 marzo. Donna, coraggio, cambiamento: Pina Maisano Grassi
In questo 8 marzo, Giornata internazionale della donna, il nostro pensiero non può che andare a Pina Maisano Grassi. Pina non è stata solo una figura emblematica nella lotta contro le mafie, ma è stata il cuore di azioni di coraggio e di speranza che ancora oggi...
Gli arresti per il delitto di Mico Geraci, Bombardieri (Uil): “Chi combatte caporalato e sommerso è nel mirino dei boss del malaffare”
«Mico Geraci era una persona che voleva cambiare le cose, voleva fare il sindaco del suo paese. È stato ucciso per il suo impegno sociale e politico. Lo scorso 27 novembre lo avevamo ricordato, invitando tutti a non arrendersi e a cercare la verità sulla sua morte....
Caccamo, il figlio di Mico Geraci: «Dietro l’omicidio di papà possibili convergenze politiche»
C’è un’ipotesi che martella la testa di Giuseppe Geraci, figlio del sindacalista Mico ucciso da Cosa Nostra. «Secondo me non è stata solo mafia, non escludo che ci possa essere anche una convergenza politica. Il fatto che si sia mosso Bernardo Provenzano mi fa molto...
8 marzo, l’iniziativa per ricordare Emanuela Sansone
Venerdì 8 marzo alle 16, in via Sampolo 20, verrà dedicata una targa alla memoria di Emanuela Sansone, in presenza del sindaco Roberto Lagalla e di rappresentanti delle associazioni Centro Impastato che è promotore dell’iniziativa, No mafia Memorial, UdiPalermo, Museo...
Una targa per Lia Pipitone: uccisa per il suo desiderio di libertà
Giovedì 7 marzo alle ore 15, in via Papa Sergio I, 61, nel quartiere Arenella, sarà inaugurata una targa dedicata a Lia Pipitone. La giovane donna, assassinata il 23 settembre 1983, all'età di 25 anni, è un simbolo di libertà, ma ancora oggi non è riconosciuta come...
Mafia: 15 condanne. I Sorrentino, padre e figlio, non sono capi
PALERMO – L’elenco dei condannati si apre con Salvatore e Vincenzo Sorrentino, padre e figlio. Undici anni e 8 mesi di carcere sono stati inflitti al primo e 8 anni al secondo, ma per entrambi cade l’accusa di avere diretto la famiglia mafiosa del Villaggio Santa...
ARTICOLI RECENTI
tutte le news >
Educare alla bellezza con i giovani della Kalsa alla scoperta del quartiere del centro storico
Educare alla bellezza è il titolo delle attività di esplorazione urbana e culturale che coinvolgono i minori del...
Attar cresce e apre il suo lab
Sono trascorsi ormai nove anni da quando Attar Prodotti naturali ha aperto i battenti in via Dante, 164. Lo store,...
Processo Resilienza, confermata sentenza in appello
È stata confermata in appello, con delle lievi riduzioni di pena, la sentenza di primo grado del processo...
8 marzo. Donna, coraggio, cambiamento: Pina Maisano Grassi
In questo 8 marzo, Giornata internazionale della donna, il nostro pensiero non può che andare a Pina Maisano Grassi....
8 marzo, l’iniziativa per ricordare Emanuela Sansone
Venerdì 8 marzo alle 16, in via Sampolo 20, verrà dedicata una targa alla memoria di Emanuela Sansone, in presenza del...
Una targa per Lia Pipitone: uccisa per il suo desiderio di libertà
Giovedì 7 marzo alle ore 15, in via Papa Sergio I, 61, nel quartiere Arenella, sarà inaugurata una targa dedicata a...
Beni confiscati, sempre più immobili destinati alla Sicilia. L’Isola resta in testa alla classifica italiana con oltre 9 mila proprietà
Sono sempre di più i beni confiscati alla criminalità organizzata, assegnati agli enti locali e a soggetti del terzo...
Il feudo Mimiani passa al Comune di Caltanissetta, era stato confiscato all’imprenditore Farinella di Gangi
Da feudo della criminalità organizzata a bene del Comune di Caltanissetta. Si tratta del feudo di contrada Mimiani,...
Mazara, la villa del fratello di Riina diventa caserma della finanza
Sarà inaugurata domani mattina (11 aprile 2024) la nuova caserma tenenza della guardia di finanza di Mazara del Vallo,...