29 luglio 1983. A Palermo, in via Pipitone Federico, un'autobomba uccide il consigliere istruttore Rocco Chinnici, gli uomini di scorta Salvatore Bartolotta e Mario Trapassi e il portiere dello stabile Stefano Li Sacchi. Chinnici aveva avviato il pool antimafia e...
CATEGORIA ARTICOLI:
In ricordo di Mario Bignone
Il 21 luglio del 2010 veniva prematuramente a mancare Mario Bignone, capo della Sezione Catturandi della Squadra Mobile di Palermo. A Mario dobbiamo molto come Addiopizzo, per la legittimazione e il ruolo che ci ha sempre riconosciuto e difeso, a lui abbiamo dedicato...
30° anniversario della strage di via D’Amelio
Martedì 19 luglio 2022 ricorre il 30° anniversario della strage di via D’Amelio in cui furono uccisi il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti di polizia Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli ed Eddie Walter Cosina. In occasione di questa...
23 maggio 1992 – 23 maggio 2022: 30 anni dalla strage di Capaci
Quest'anno ricorrono 30 anni dall'attentato mafioso che uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Tre decenni da quell'esplosione sull'autostrada Trapani - Palermo che...
Al via a Cinisi le iniziative in memoria di Peppino Impastato
Tante iniziative dal 4 al 9 Maggio 2022 per il 44° anniversario dall'assassinio di Peppino Impastato: il programma Anche quest'anno si svolgeranno in tutta Italia iniziative in ricordo di Giuseppe "Peppino" Impastato, assassinato sulla linea ferroviaria a Cinisi nella...
In ricordo della Strage di Portella Della Ginestra
A 75 anni dall'eccidio i mandanti non sono ancora stati individuati. Il 1° maggio 1947 circa 2000 lavoratori e contadini di Piana degli Albanesi si erano riuniti nella piana di Portella della Ginestra per celebrare la festa dei lavoratori, festeggiare la vittoria del...
40 anni fa venivano uccisi dalla mafia Pio La Torre e Rosario Di Salvo
Il 30 aprile 1982, in via Li Muli a Palermo, la mafia uccideva in un agguato Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Classe 1927, Pio La Torre sin da giovane si era impegnato nella lotta a favore dei braccianti, militando nella Confederterra prima e nella Cgil e nel Partito...
A 31 ANNI DALLA STORICA INTERVISTA DI LIBERO GRASSI A SAMARCANDA
L’11 aprile 1991 Libero Grassi partecipava alla trasmissione Samarcanda. Dopo 31 anni le sue considerazioni sulla “qualità del consenso” restano ancora attuali e investono trasversalmente tutte le forze politiche. Dopo il grande clamore suscitato dalla lettera al...
XXVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Dal 1996 ogni 21 marzo Libera promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un'occasione per ricordare e per rinnovare una memoria collettiva tesa alla costruzione di una società libera dalle mafie, dalla corruzione...
Dalle “donne siciliane per la lotta alla mafia” alle “ragazze del digiuno”: Il volto femminile dell’impegno
Nella Giornata internazionale della donna un ricordo dei movimenti femminili che hanno caratterizzato la lotta alla mafia. “Le donne in un mondo del lavoro in evoluzione: verso un pianeta 50-50 nel 2030”: il tema di quest'anno della Giornata internazionale della donna...
Altre categorie
tutte le news >
Anche a Brancaccio c’è chi dice no e si costituisce parte civile con l’ausilio di Addiopizzo
Nella giornata di oggi dinanzi al giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Palermo ci siamo costituiti parte...
Educare alla bellezza e all’ambiente con i giovani della Kalsa alla scoperta di “Radici, piccolo museo”
Educare alla bellezza è il titolo delle attività di esplorazione urbana e culturale che ci vedono coinvolti con i...
Giovani per il cambiamento: i volontari del Servizio Civile Universale di Addiopizzo
Da alcuni mesi Giulia, Ettore e Cecilia, attraverso il servizio civile universale, sono parte integrante della realtà...
A 31 anni dalla scomparsa di Padre Pino Puglisi, il suo impegno rimane un punto di riferimento
Il 15 settembre 1993, nel cuore del quartiere Brancaccio a Palermo, veniva spezzata la vita di Padre Pino Puglisi. Un...
Ricordando il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa: l’ultima intervista a Giorgio Bocca
In occasione dell'anniversario della morte del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa vi invitiamo a leggere la sua...
Pubblicate le graduatorie definitive per il Servizio Civile 2024
Le graduatorie del Servizio Civile 2024 provvisorie diventano a tutti gli effetti definitive, senza alcuna...
Imprenditore si rivolge ad Addiopizzo. In cella il boss della Pizza connection
Si è ribellato ai suoi estorsori quando ha capito che volevano tutto, che dopo essere stato costretto ad entrare in...
I commercianti che negarono il pizzo, no alle parti civili
Escluse per tardività della richiesta. Si può riassumere così la motivazione del giudice Stefania Brambille, che non...
Soldi del pizzo per i capimafia: i nomi nel libro paga del boss di Pagliarelli
PALERMO – C’è voluto tempo, ma gli investigatori sono certi di avere identificato i destinatari dei soldi raccolti dal...