Le graduatorie del Servizio Civile 2024 provvisorie diventano a tutti gli effetti definitive, senza alcuna modificazione. Comunichiamo a tutti i volontari idonei e selezionati che la data di avvio al servizio è confermata per Giovedì 05 Settembre 2024. Tutti gli...
CATEGORIA ARTICOLI:
Memoria e impegno, ricordando Vincenzo Spinelli
Il 30 agosto di 42 anni fa, nel 1982, appena 4 giorni prima di eliminare il Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, la mafia uccideva Vincenzo Spinelli. L'imprenditore, titolare di un’impresa di tessuti, la Valtiz di piazza Alcide De Gasperi, aveva deciso di denunciare...
Mostra “Addiopizzo 20”, buona affluenza di pubblico al No Mafia Memorial con diverse decine di visitatori al giorno
La mostra 'Addiopizzo 20', che celebra i vent’anni di Addiopizzo, realizzata grazie al sostegno dell'Otto per Mille della Tavola Valdese, sta registrando una buona affluenza di pubblico, con diverse decine di visitatori al giorno. La maggiore partecipazione si...
Carmelo Iannì e il suo sogno di combattere la mafia
28 agosto 1980. Due giovani a volto scoperto entrano nella hall dell'hotel “Riva Smeralda” e uccidono il gestore dell’albergo Carmelo Iannì, sotto gli occhi della moglie e di alcuni ospiti dell’albergo a Villagrazia di Carini, in provincia di Palermo. L'imprenditore...
La storia di Libero Grassi nel ricordo dei figli e del nipote Alfredo in un video-racconto
Con l’approssimarsi del XXXIII anniversario dell’omicidio di Libero Grassi pubblichiamo il video-racconto dedicato all’imprenditore tessile palermitano, assassinato il 29 agosto 1991. La sua vita familiare e imprenditoriale, le sue denunce e la sua ribellione...
Ricordando Paolo Giaccone, il medico che si oppose alla mafia
È l'11 agosto 1982. Cosa nostra uccide Paolo Giaccone. Nato a Palermo nel 1929, Giaccone era un medico di grande esperienza, professore di Antropologia Criminale alla facoltà di Giurisprudenza e specialista in balistica. Era anche titolare della cattedra di Medicina...
Un’esperienza formativa ed emotiva, MuST23 – Museo Stazione 23 Maggio
Il 22 maggio è stato inaugurato ufficialmente Must23 - Museo Stazione 23 Maggio, un museo interattivo e multimediale, nato con l'obiettivo di creare uno spazio di fruizione culturale permanente e di "memoria viva". Partendo dalla strage del 23 maggio 1992, che costò...
Mario ci parla ancora, la sua lettera tra memoria e impegno
Molti non hanno avuto la fortuna di conoscere una delle persone migliori che abbia avuto la nostra città. Alcuni, invece, hanno avuto l’onore di frequentarlo e di fare un percorso di lavoro prima, e amicizia dopo, che ha stimolato una crescita e maturazione sana e...
In memoria di Boris Giuliano, 45 anni dalla sua scomparsa
Il 21 luglio 1979, 45 anni fa, Cosa nostra assassinava il Capo della Squadra mobile di Palermo, Giorgio Boris Giuliano. Lavorando in tale ufficio dal 1963, già nel 1965 era riuscito a far arrestare 17 boss mafiosi siciliani e italo-americani, seppur poi assolti per...
Libero Grassi, doppio appuntamento sulla Costa Sud per ricordare l’imprenditore nel centenario dalla sua nascita
Il 19 luglio 2024 Libero Grassi, l’imprenditore ucciso dalla mafia il 29 agosto del 1991 per essersi ribellato all’imposizione del pizzo, avrebbe compiuto 100 anni. La sua scelta di dire “no” al pizzo e di farlo con un gesto rivoluzionario - una lettera al “Caro...
Altre categorie
tutte le news >
Il consumo critico a portata di click con l’app “Pago chi non paga”
A gennaio di quest'anno, in una data simbolica che segna i 34 anni dalla storica lettera al “caro estortore” con cui...
Nella giornata internazionale della donna la storia di Nicoletta che con suo fratello Giorgio si è ribellata a soprusi ed estorsioni
La storia di Addiopizzo cammina di pari passo con la storia dei fratelli Scimeca, imprenditori di Caccamo, un piccolo...
Si apre il processo per estorsioni ai danni del commerciante di Ciminna che si era opposto alle estorsioni con il supporto di Addiopizzo
A pochi mesi dalle indagini e dall’esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare si apre il processo per le...
Emanuele Notarbartolo, prima vittima “eccellente” di mafia
Il 1° febbraio 1893, in una carrozza ferroviaria lungo la tratta Termini Imerese - Palermo, Emanuele Notarbartolo di...
La famiglia Spartà: una storia di coraggio contro il metodo mafioso
Il 22 gennaio 1993, all’interno di un ovile nelle campagne di Randazzo, un comune alle pendici dell’Etna, vennero...
Fai il servizio civile con Addiopizzo
Scegli di fare il Servizio Civile Universale con Addiopizzo, un’esperienza formativa di un anno per giovani tra i 18 e...
A Brancaccio c’è chi dice no al pizzo e vuole costituirsi parte civile
PALERMO – Stavolta anche a Brancaccio c’è chi dice no al pizzo e chiede di costituirsi parte civile. Si tratta...
Palermo, due imprenditori vittime del racket parte civile nel processo al clan di Brancaccio
Ha preso il via oggi (19 novembre), davanti al gup di Palermo, il processo a mafiosi ed estortori del clan di...
Palermo, Addiopizzo organizza visite mediche gratuite per i bambini della Kalsa
L’associazione Addiopizzo è impegnata non solo a sostenere commercianti ed imprenditori nel percorso di denuncia delle...