Nella Giornata internazionale della donna un ricordo dei movimenti femminili che hanno caratterizzato la lotta alla mafia. “Le donne in un mondo del lavoro in evoluzione: verso un pianeta 50-50 nel 2030”: il tema di quest'anno della Giornata internazionale della donna...
CATEGORIA ARTICOLI:
SENTENZA ALASTRA: LA LIBERAZIONE DELLE VITTIME CON L’AIUTO DI ADDIOPIZZO
Oggi è stata emessa la sentenza di primo grado del processo Alastra in cui sono stati condannati molti degli imputati per i reati di associazione mafiosa, estorsione, lesione e stalking e dove sono state risarciti alcuni operatori economici costituiti parte civile,...
Il fenomeno estorsivo oggi: Occorre cambiare narrazione
Oggi è stata emessa la sentenza di primo grado del processo Alastra in cui sono stati condannati molti degli imputati accusati di associazione mafiosa, estorsione, lesione e stalking. Nel processo alcuni operatori economici come i titolari di un ristorante di Finale...
36 anni fà iniziava il maxiprocesso a Cosa Nostra
10 febbraio 1986: si apriva lo storico maxiprocesso di Palermo istruito contro Cosa nostra dal pool antimafia, di cui furono protagonisti i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Una delle prime e più importanti azioni dello Stato in contrasto a Cosa nostra. Il...
INAUGURATO L’ANNO GIUDIZIARIO NEL DISTRETTO DI PALERMO
La mafia non rallenta i suoi affari durante la pandemia, dal traffico di droga la maggior parte dei proventi. Sul fronte del pizzo, aumentano le denuce nel centro di Palermo. È quanto emerge dalla relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario, illustrata dal...
IN RICORDO DI MARIO FRANCESE, A 43 ANNI DALL’OMICIDIO
Il primo delitto eccellente della "nuova" Cosa nostra: il 26 gennaio 1979 veniva ucciso Mario Francese, cronista di nera del Giornale di Sicilia. Mario Francese era uno dei giornalisti più capaci e apprezzati a Palermo. Dopo anni a La Sicilia di Catania e all'ufficio...
BUON COMPLEANNO PAOLO
Il 19 gennaio 1940 nasceva Paolo Borsellino. Alla Kalsa il suo "sogno" per un futuro diverso va avanti Nel giorno del compleanno si celebra un anniversario di vita. Per questo oggi vogliamo ricordare Paolo Borsellino parlandovi di una realtà che da anni opera nel...
A 31 ANNI DALLA LETTERA AL “CARO ESTORTORE”
Anche se c’è chi continua a pagare, la scelta di opporsi alle estorsioni oggi non solo è possibile, ma non ha nemmeno bisogno del clamore mediatico a cui fu costretto, suo malgrado, Libero Grassi.
BEPPE ALFANO. UCCISO DALLA MAFIA 29 ANNI FA
8 gennaio 1993. A Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) viene ucciso il corrispondente del quotidiano "La Sicilia", Beppe Alfano. Aveva 47 anni. Era un insegnante. Per passione svolgeva attività di cronaca e di inchiesta per le emittenti locali e come corrispondente del...
42 ANNI FA L’UCCISIONE DI PIERSANTI MATTARELLA
Il 6 gennaio 1980 la mafia uccideva l'allora presidente della Regione Sicilia e dirigente della D.C. Piersanti Mattarella. La mattina del 6 gennaio 1980 Piersanti Mattarella è in via Libertà, a Palermo. È appena entrato sulla sua Fiat 132, assieme alla famiglia. Pochi...
Altre categorie
tutte le news >
Calciando in rete: con i ragazzi della Magione ci mettiamo in gioco
È ufficialmente iniziata la XVIII edizione di Calciando in Rete. I nostri ragazzi del "Real Magione Addiopizzo" hanno...
Un nuovo sito per rilanciare il messaggio di Addiopizzo
Il lavoro di restyling è stato finanziato dal Resilience Fund, progetto gestito dall’associazione The Global...
Sostieni Addiopizzo con il tuo 5×1000
Se condividi lo spirito e i valori che animano l’azione di Addiopizzo, donaci il tuo5x1000 A causa della pandemia...
Al via a Cinisi le iniziative in memoria di Peppino Impastato
Tante iniziative dal 4 al 9 Maggio 2022 per il 44° anniversario dall'assassinio di Peppino Impastato: il programma...
In ricordo della Strage di Portella Della Ginestra
A 75 anni dall'eccidio i mandanti non sono ancora stati individuati. Il 1° maggio 1947 circa 2000 lavoratori e...
40 anni fa venivano uccisi dalla mafia Pio La Torre e Rosario Di Salvo
Il 30 aprile 1982, in via Li Muli a Palermo, la mafia uccideva in un agguato Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Classe...
“Troppi poveri. Se non arrivano risposte si rivolgeranno ai boss”
«La giustizia deve parlare ai poveri, ai diseredati di questa città», ha detto al suo insediamento con parole...
Allerta di Laricchia: la mafia tenta di infiltrarsi attraverso il voto
Un fiume di soldi per gli appalti pubblici in arrivo dal Pnrr e la tentazione forte per la mafia di infiltrarsi come...
La musica come “resistenza” alla mafia: dal Molise una canzone per le sorelle Pilliu
Il progetto di due ragazzi di Campobasso e la loro canzone "Piazza Leoni (Non dimenticare)" dedicata alle sorelle...