Dall’8 al 10 agosto, Villa Palmeri diventa un luogo speciale. Un luogo dove incontrarsi, riflettere, ricordare e scegliere da che parte stare. Torna Notti Clandestine, la rassegna culturale di Termini Imerese che da quindici anni unisce arte, parole e impegno civile....
CATEGORIA ARTICOLI:
XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Il 21 marzo 2025, Trapani ospiterà la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. Questa giornata, che coincide con il primo giorno di primavera, vuole rinnovare l'impegno nella lotta...
iART NOma: a Corleone l’installazione interattiva per ricordare le vittime di mafia
A Corleone è stata recentemente inaugurata iART NOma, un'installazione interattiva dedicata alla memoria delle vittime di mafia. Ospitata nella storica Casa del Popolo in via Bernardino Verro, un luogo profondamente legato alla resistenza antimafia, l’opera offre...
XXIX Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
La Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventinovesima edizione: un periodo lungo che ha reso protagonista una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali, enti locali, in un percorso di...
Al via le iscrizioni all’Executive Master di fair sud in Management e Gestione delle Imprese socialmente innovative
Torna anche quest'anno l'Executive Master di fair sud in Management e Gestione delle Imprese Socialmente Innovative, organizzato da Community Centro Studi, con il patrocinio di diverse realtà, tra cui anche Addiopizzo. Questo master, un percorso online che si terrà...
Sosteniamo Redattore Sociale
Redattore Sociale, voce online sui temi del disagio sociale, del volontariato e del Terzo Settore, rischia la chiusura. La Comunità di Capodarco, assieme ai componenti della redazione, comunica che Redattore Sociale rischia la chiusura alla fine del 2022. I motivi -...
“I paesi invisibili” di Anna Rizzo
Un viaggio nei piccoli borghi delle aree interne d’Italia tra isolamento e spopolamento, sfruttamento turistico e comunità che, nonostante tutto, continuano a resistere. Esistono luoghi in cui non sembra vivere nessuno. Strade solitarie su cui muovono i passi sparuti...
Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i...
ADDIOPIZZO A COPENAGHEN — IL PROGETTO FONDEN KANTARA
Nei giorni scorsi Addiopizzo e Addiopizzo Travel sono state ospiti della Fondazione Kantara a Copenaghen, nell'ambito di un progetto di mobilità europea per giovani lavoratori impegnati nel sociale. Il centro RCYN (Ressource Centre Ydre Nørrebro) di Copenaghen si...
VERSO LA GIORNATA MONDIALE CONTRO LE POVERTÀ
Il 16 ottobre in tutta Italia sarà possibile partecipare alla mobilitazione organizzata dalla rete di associazioni Numeri Pari, contro le disuguaglianze per la Giustizia Sociale e la Dignità. Anche a Palermo, alle ore 10 in Piazza Verdi. A un anno e mezzo dallo...
Altre categorie
tutte le news >
Città del Sole entra nella rete di consumo critico antiracket “Pago chi non paga”
«… e se giocare fosse una cosa seria?» affermava Carlo Basso già nel 1972 quando apriva il primo negozio di Città del...
Dopo il rogo al lido e la ricostruzione, si conclude il processo di primo grado dove Addiopizzo si era costituito parte civile assieme alla vittima di estorsione
Si è concluso oggi, in primo grado e con sentenza sostanzialmente di condanna, il processo a decine di soggetti...
La testimonianza in tribunale della vittima accompagnata da Addiopizzo
A pochi mesi dall’apertura del processo nei confronti di tre soggetti accusati di estorsione dinanzi al tribunale di...
Memoria e impegno, ricordando Vincenzo Spinelli
https://www.youtube.com/watch?v=8FgyLBkF2FE Il 30 agosto di 43 anni fa, nel 1982, appena 4 giorni prima...
La storia di Carmelo Iannì che si oppose a Cosa nostra
Per tanto tempo la sua storia è rimasta ignota e dimenticata. Carmelo Ianni è stato un imprenditore palermitano che...
Memoria e Impegno, ricordando Paolo Giaccone esempio di coraggio e coerenza
L’11 agosto 1982, nel caldo afoso di Palermo, il professore Paolo Giaccone, medico legale di 53 anni, varcava come...
Mafia di Trabia, oltre un secolo di carcere per boss e gregari
Tante condanne, ma anche delle assoluzioni a fronte di pesanti richieste di pena. Si chiude il processo a presunti...
Pizzo, minacce e danneggiamenti: condannati 16 tra boss e gregari delle cosche della provincia
Pizzo a tappeto, ma anche danneggiamenti, minacce, furti e intestazione fittizia di beni, sono alcune delle accuse...
Pizzo a Ciminna, la vittima: «Pagai tre anni per paura»
Ha raccontato in aula gli stessi passaggi già denunciati ai carabinieri e confermati davanti ai pm Giacomo Brandini e...