La breve vita di Placido Rizzotto, durata appena 34 anni, si può riassumere in un solo concetto: resistenza. Prima contro il nazifascismo, nella banda “Napoli”, a Roma; poi contro la mafia corleonese, quando, all’indomani della guerra, diviene esponente di spicco del...
CATEGORIA ARTICOLI:
Ricordando Pietro Patti, imprenditore libero e onesto
Il 27 febbraio 1985 la mafia uccideva a Palermo Pietro Patti. L'imprenditore non aveva ceduto alle pressanti richieste estorsive. Patti esportava in tutto il mondo le sue produzioni di frutta secca: mandorle, nocciole e pistacchi. Già da due anni era nel mirino di...
131 anni fa l’omicidio di Emanuele Notarbartolo
Il primo febbraio di 131 anni fa veniva compiuto il primo omicidio eccellente di mafia: quello di Emanuele Notarbartolo, ex sindaco di Palermo ed ex Direttore del Banco di Sicilia. Di nobili origini, si appassiona ben presto alla politica, abbracciando il liberalismo...
Ricordando Antonio, Pietro Vincenzo e Salvatore Spartà
La sera del 22 gennaio 1993 la mano mafiosa strappava alla vita Antonio Spartà e i suoi due figli Pietro Vincenzo e Salvatore, rispettivamente di 26 e 19 anni. Vennero uccisi a fucilate nel loro ovile a Randazzo (CT) per essersi rifiutati di pagare le estorsioni alla...
Memoria e impegno, ricordando Beppe Alfano
L’8 gennaio 1993 veniva barbaramente assassinato dalla mafia Giuseppe Aldo Felice (meglio noto come Beppe) Alfano, professore di educazione tecnica, giornalista per passione. Era nato il 4 novembre 1945 a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), che fu il centro della sua...
44 anni fa l’uccisione di Piersanti Mattarella
La mattina del 6 gennaio 1980, mentre si recava a Messa con la famiglia, veniva ucciso in via Libertà davanti alla propria abitazione il Presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella. Soccorso dal fratello Sergio, l’attuale Presidente della Repubblica, morì...
In ricordo di Pippo Fava, ucciso dalla mafia il 5 gennaio 1984
Quarant’anni fa, il 5 gennaio 1984, veniva strappato alla vita da mano mafiosa Giuseppe Fava: intellettuale, scrittore, giornalista e drammaturgo, ucciso a causa della sua denuncia – con tutti i mezzi a sua disposizione – delle collusioni fra la politica e Cosa...
Calogero Zucchetto e il suo desiderio di sradicare il fenomeno mafioso
Calogero Zucchetto è stato uno dei servitori dello Stato morto per mano mafiosa. Era un giovane poliziotto di Sutera, arrivato a Palermo per occuparsi di criminalità organizzata in un momento particolarmente difficile e pericoloso. Negli anni ’80 entrò a far parte...
Ricordiamo Giovanni Panunzio, l’imprenditore edile ucciso dalla mafia
Giovanni Panunzio nasce a Foggia nel 1941. È un lavoratore che parte dal basso: prima lavora in un panificio, poi fa il manovale, fino a diventare carpentiere. Negli anni ’80 decide di aprire una propria attività, un’impresa edile. La ditta di Giovanni sembra ben...
Ricordando Giovanni Spampinato, il giornalista ucciso dalla mafia 51 anni fa
Giovanni Spampinato nasce a Ragusa nel 1946. Studia Filosofia a Catania e, dopo la laurea, nutre la sua grande passione: il giornalismo. Entra così, a soli 23 anni, nella redazione dell’Ora di Palermo, organo di stampa del PCI siciliano. Seguendo la linea del giornale...
Altre categorie
tutte le news >
La storia Francesco e Daniele che hanno dato vita a Dolce Rosso Pizza e hanno detto di no alle estorsioni e ai soprusi
Tanti siciliani talentuosi partono al nord o all’estero per formarsi e costruire il proprio futuro, ma quando...
Tra tanti che pagano le estorsioni c’è invece chi ha trovato la forza e il coraggio di opporsi ed è stato accompagnato alla denuncia con il supporto di Addiopizzo
I più importanti mandamenti mafiosi di Palermo e dell’hinterland, per estensione e concentrazione di attività...
Un pomeriggio al cinema con i bambini e le bambine della Kalsa
Molti di loro non erano mai stati al cinema, e la proiezione del film L’Abbaglio è stata l’occasione non solo per...
Emanuele Notarbartolo, prima vittima “eccellente” di mafia
Il 1° febbraio 1893, in una carrozza ferroviaria lungo la tratta Termini Imerese - Palermo, Emanuele Notarbartolo di...
La famiglia Spartà: una storia di coraggio contro il metodo mafioso
Il 22 gennaio 1993, all’interno di un ovile nelle campagne di Randazzo, un comune alle pendici dell’Etna, vennero...
Fai il servizio civile con Addiopizzo
Scegli di fare il Servizio Civile Universale con Addiopizzo, un’esperienza formativa di un anno per giovani tra i 18 e...
A Brancaccio c’è chi dice no al pizzo e vuole costituirsi parte civile
PALERMO – Stavolta anche a Brancaccio c’è chi dice no al pizzo e chiede di costituirsi parte civile. Si tratta...
Palermo, due imprenditori vittime del racket parte civile nel processo al clan di Brancaccio
Ha preso il via oggi (19 novembre), davanti al gup di Palermo, il processo a mafiosi ed estortori del clan di...
Palermo, Addiopizzo organizza visite mediche gratuite per i bambini della Kalsa
L’associazione Addiopizzo è impegnata non solo a sostenere commercianti ed imprenditori nel percorso di denuncia delle...