28 agosto 1980. Due giovani a volto scoperto entrano nella hall dell'hotel “Riva Smeralda” e uccidono il gestore dell’albergo Carmelo Iannì, sotto gli occhi della moglie e di alcuni ospiti dell’albergo a Villagrazia di Carini, in provincia di Palermo. L'imprenditore...
CATEGORIA ARTICOLI:
Ricordando Paolo Giaccone, il medico che si oppose alla mafia
È l'11 agosto 1982. Cosa nostra uccide Paolo Giaccone. Nato a Palermo nel 1929, Giaccone era un medico di grande esperienza, professore di Antropologia Criminale alla facoltà di Giurisprudenza e specialista in balistica. Era anche titolare della cattedra di Medicina...
Mario ci parla ancora, la sua lettera tra memoria e impegno
Molti non hanno avuto la fortuna di conoscere una delle persone migliori che abbia avuto la nostra città. Alcuni, invece, hanno avuto l’onore di frequentarlo e di fare un percorso di lavoro prima, e amicizia dopo, che ha stimolato una crescita e maturazione sana e...
In memoria di Boris Giuliano, 45 anni dalla sua scomparsa
Il 21 luglio 1979, 45 anni fa, Cosa nostra assassinava il Capo della Squadra mobile di Palermo, Giorgio Boris Giuliano. Lavorando in tale ufficio dal 1963, già nel 1965 era riuscito a far arrestare 17 boss mafiosi siciliani e italo-americani, seppur poi assolti per...
Ricordando Paolo Borsellino
1992 - 19 luglio. A Palermo, in via D’Amelio, un’autobomba uccide il magistrato Paolo Borsellino, gli agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Claudio Traina. Borsellino aveva fatto parte del pool antimafia, era stato...
Memoria e impegno, ricordando Giorgio Ambrosoli
L’11 luglio 1979, 45 anni fa, la mafia eliminava a Milano Giorgio Ambrosoli, avvocato e commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, che il banchiere Michele Sindona aveva portato sull’orlo del fallimento, come con la ventesima banca americana, la Franklin...
PINA MAISANO GRASSI, A 8 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA
Con te tutto è nato ed è cresciuto. Ti sei resa familiare subito e ci hai dato una forma che era sostanza. Dicevi “potrebbero essere i miei nipoti” e hai segnato per noi una strada che ancora oggi proviamo a percorrere seguendo i passi tuoi e di Libero. Passi lievi,...
Memoria e Impegno, XXXII anniversario della strage di Capaci
23 maggio 1992, una data impressa nella memoria collettiva italiana. In quella giornata, una devastante esplosione sull'autostrada A29 nei pressi di Capaci segna uno dei momenti più tragici del Paese: il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli...
46esimo anniversario dell’omicidio mafioso di Peppino Impastato
da l' agenda dell'antimafia - Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato" - Palermo 1978. Sui binari della ferrovia Trapani-Palermo, nei pressi di Cinisi (Palermo), vengono trovati i resti del corpo di Giuseppe Impastato, dilaniati da un'esplosione....
Ricordando Pio La Torre e Rosario Di Salvo
42 anni fa, il 30 aprile 1982, Cosa nostra assassinava barbaramente l’On. Pio La Torre e il suo compagno di partito Rosario Di Salvo. Si farebbe un grave errore, però, a bollare come semplice omicidio di stampo mafioso quello di La Torre. Infatti, Giovanni Falcone e...
Altre categorie
tutte le news >
“Sapere Palermo: non solo lotta alle estorsioni”, l’evento di Addiopizzo al No Mafia Memorial
Lo scorso 27 giugno si è svolto al No Mafia Memorial, l'incontro "Sapere Palermo:Non solo lolla alle estorsioni",...
FUORI GIOCO – Il crowdfunding per restituire alla città il campetto di calcio di piazza Magione!
Cura e rigenerazione degli spazi pubblici per superare fenomeni di devianza di illegalità diffusa Questo è il senso...
Le officine Bellotti entrano nella rete di consumo critico antiracket “Pago chi non paga”
La città di Palermo pullula di spazi in cui la cultura, nelle sue componenti di patrimonio materiale e immateriale, si...
XXXIII Anniversario della Strage di Capaci: memoria viva, impegno presente
Il 23 maggio 1992 è una data incisa nella coscienza collettiva del nostro Paese. L’attentato mafioso sull’autostrada...
“La psiche mafiosa”: Addiopizzo partecipa al convegno all’Università degli Studi di Palermo
Il 23 maggio 2025, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, l’Università degli Studi di Palermo ospiterà...
22 Maggio 2025 | A Capaci per dire ancora una volta NO MAFIA
L’appuntamento promosso da MuST23 – Museo Stazione 23 Maggio, con il supporto di Addiopizzo Travel A 33 anni dalla...
Tg2 – Servizio 09/01/2025 ore 20.30
A trentaquattro anni dalla lettera “Al Caro estorsore” di Libero Grassi, Addiopizzo presenta la nuova App del consumo...
Luca e il suo no al pizzo “Sono sbirro e me ne vanto”
PALERMO - Luca ha 30 anni e un primato che fa riflettere. È uno dei pochissimi imprenditori che in una grossa fetta di...
Al via processo per estorsione al clan di Brancaccio, due imprenditori costituiti parte civile
Ha preso il via oggi, davanti al gup di Palermo, il processo a mafiosi ed estorsori del clan di Brancaccio. Nel corso...