8 gennaio 1993. A Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) viene ucciso il corrispondente del quotidiano "La Sicilia", Beppe Alfano. Aveva 47 anni. Era un insegnante. Per passione svolgeva attività di cronaca e di inchiesta per le emittenti locali e come corrispondente del...
CATEGORIA ARTICOLI:
42 ANNI FA L’UCCISIONE DI PIERSANTI MATTARELLA
Il 6 gennaio 1980 la mafia uccideva l'allora presidente della Regione Sicilia e dirigente della D.C. Piersanti Mattarella. La mattina del 6 gennaio 1980 Piersanti Mattarella è in via Libertà, a Palermo. È appena entrato sulla sua Fiat 132, assieme alla famiglia. Pochi...
A 38 ANNI DALL’UCCISIONE DI GIUSEPPE FAVA
Il 5 gennaio 1984 a Catania la mafia uccideva il giornalista e scrittore Giuseppe Fava. Catanese d'adozione, Giuseppe "Pippo" Fava era giornalista d'inchiesta, scrittore di romanzi, sceneggiatore e drammaturgo apprezzato. Quella sera di trentotto anni fa aveva...
FELICIA IMPASTATO – IL RICORDO A 17 ANNI DALLA MORTE
Il 7 dicembre del 2004 ci lasciava Felicia Bartolotta Impastato. Il suo esempio di coraggio, emancipazione, lotta per la verità sull'assassinio del figlio Peppino merita di essere ricordato e conosciuto. Sin da giovane Felicia rifiuta il matrimonio impostole dalla...
A 12 ANNI DALL’ASSASSINIO DI LEA GAROFALO
Il 24 novembre del 2009 Lea Garofalo perdeva la vita per mano dell’ex compagno e padre di sua figlia Carlo Cosco, e dei suoi complici. L’uomo era affiliato alla ‘Ndrangheta. Sorella di Floriano Garofalo, boss di Petilia Policastro (KR), Lea aveva usufruito tra il 2002...
COMMEMORAZIONE DI GIOVANNI ORCEL, A 101 ANNI DALL’ASSASSINIO
Come ogni anno, la Cgil Palermo commemorerà il sindacalista Giovanni Orcel, assassinato dalla mafia centouno anni fa . Socialista e instancabile sindacalista, a trentatré anni Giovanni Orcel era già uno dei principali esponenti del sindacato italiano e una delle...
XXXV ANNIVERSARIO DELL’UCCISIONE DI CLAUDIO DOMINO
35 anni dall'assassinio del piccolo Claudio Domino. Da qualche mese riaperta l'indagine che potrebbe far luce sulla verità Il 7 ottobre 1986 la mafia uccideva Claudio Domino, 11 anni, mentre si trovava in strada a giocare nel quartiere San Lorenzo di Palermo. Sul...
ROSARIO LIVATINO
21 settembre 1990, sulla statale tra Canicattì e Agrigento veniva ucciso il giudice Rosario Livatino. Erano passate da poco le 8,30 quella mattina del 21 settembre 1990. Il giudice Rosario Livatino, che il 3 ottobre avrebbe compiuto 38 anni, da Canicattì, dove...
XXVIII ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DON PINO PUGLISI
Ventotto anni fa la mafia uccideva a Brancaccio Don Pino Puglisi, nel giorno del suo 56° compleanno. Padre Pino Puglisi, soprannominato "3P", aveva iniziato ad affrontare a viso aperto la mafia dei Graviano, che in quegli anni dominavano sul quartiere Brancaccio. Era...
XXXIX ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA CARINI
Il 3 settembre 1982, a Palermo, in via Carini, la mafia uccideva il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente Domenico Russo. Dalla Chiesa era già stato in Sicilia come ufficiale dei carabinieri dal 1949 al primi anni '50 e...
Altre categorie
tutte le news >
Calciando in rete: con i ragazzi della Magione ci mettiamo in gioco
È ufficialmente iniziata la XVIII edizione di Calciando in Rete. I nostri ragazzi del "Real Magione Addiopizzo" hanno...
Un nuovo sito per rilanciare il messaggio di Addiopizzo
Il lavoro di restyling è stato finanziato dal Resilience Fund, progetto gestito dall’associazione The Global...
Sostieni Addiopizzo con il tuo 5×1000
Se condividi lo spirito e i valori che animano l’azione di Addiopizzo, donaci il tuo5x1000 A causa della pandemia...
Al via a Cinisi le iniziative in memoria di Peppino Impastato
Tante iniziative dal 4 al 9 Maggio 2022 per il 44° anniversario dall'assassinio di Peppino Impastato: il programma...
In ricordo della Strage di Portella Della Ginestra
A 75 anni dall'eccidio i mandanti non sono ancora stati individuati. Il 1° maggio 1947 circa 2000 lavoratori e...
40 anni fa venivano uccisi dalla mafia Pio La Torre e Rosario Di Salvo
Il 30 aprile 1982, in via Li Muli a Palermo, la mafia uccideva in un agguato Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Classe...
“Troppi poveri. Se non arrivano risposte si rivolgeranno ai boss”
«La giustizia deve parlare ai poveri, ai diseredati di questa città», ha detto al suo insediamento con parole...
Allerta di Laricchia: la mafia tenta di infiltrarsi attraverso il voto
Un fiume di soldi per gli appalti pubblici in arrivo dal Pnrr e la tentazione forte per la mafia di infiltrarsi come...
La musica come “resistenza” alla mafia: dal Molise una canzone per le sorelle Pilliu
Il progetto di due ragazzi di Campobasso e la loro canzone "Piazza Leoni (Non dimenticare)" dedicata alle sorelle...