L’8 gennaio 1993 veniva barbaramente assassinato dalla mafia Giuseppe Aldo Felice (meglio noto come Beppe) Alfano, professore di educazione tecnica, giornalista per passione. Era nato il 4 novembre 1945 a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), che fu il centro della sua...
ARCHIVIO ADDIOPIZZO
CATEGORIA
44 anni fa l’uccisione di Piersanti Mattarella
La mattina del 6 gennaio 1980, mentre si recava a Messa con la famiglia, veniva ucciso in via Libertà davanti alla propria abitazione il Presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella. Soccorso dal fratello Sergio, l’attuale Presidente della Repubblica, morì...
Epifania 2024 e i 190 anni di Antica Focacceria S. Francesco
Anche quest'anno si terrà il tradizionale appuntamento con gli indigenti della città presso l’Antica Focacceria S. Francesco di Palermo. L’evento, dalla centenaria tradizione, la cui prima edizione risale al lontano 1902, è in programma per sabato 6 Gennaio, giornata...
In ricordo di Pippo Fava, ucciso dalla mafia il 5 gennaio 1984
Quarant’anni fa, il 5 gennaio 1984, veniva strappato alla vita da mano mafiosa Giuseppe Fava: intellettuale, scrittore, giornalista e drammaturgo, ucciso a causa della sua denuncia – con tutti i mezzi a sua disposizione – delle collusioni fra la politica e Cosa...
Continua “VIA LIBERA!”, la campagna raccolta fondi per trasformare via Ingrassia
La campagna di raccolta fondi "VIA LIBERA!" per trasformare via Ingrassia, lo spazio accanto al Plesso Amari dell’I.C.S. Rita Borsellino, sta facendo passi significativi verso la creazione di un'area di socialità e convivialità per l'intero quartiere. Con entusiasmo,...
Insieme alla “Marcia della Pace”
Comitato Addiopizzo si unisce all'iniziativa "Marcia della Pace". Ci troviamo il 6 gennaio, alle 16.30, di fronte al Teatro Massimo, e dopo il saluto dell’Arcivescovo di Palermo S. E. Mons. Corrado Lorefice, attraverseremo il cuore della città, dirigendoci verso la...
Contrasto alle estorsioni e all’usura e inclusione sociale: il nostro 2023
Vogliamo rivolgervi i nostri migliori auguri di buon anno riproponendovi un breve racconto delle principali tappe del lavoro di prevenzione e contrasto al racket delle estorsioni e dell'usura, oltreché di inclusione sociale e rigenerazione urbana che ci ha visti...
Esperienze di tirocinio, Giulia e Veronica con Addiopizzo
Giulia Cassaro e Veronica Furia sono due studentesse universitarie che hanno deciso di intraprendere, nell’ambito del loro percorso di studio, un tirocinio presso la nostra associazione. La loro decisione, motivata dalla volontà di contribuire concretamente alla lotta...
Incontri nelle scuole: liberarsi dal racket è possibile… insieme!
Oggi si è svolto il secondo appuntamento degli "Incontri nelle scuole: liberarsi dal racket è possibile... insieme!", iniziativa nell'ambito della campagna "Anche su Corso Calatafimi si può fare: denuncia collettiva", che si concluderà questa domenica. All'Educandato...
Anche su corso Calatafimi si può fare: denuncia collettiva
A Natale mettiamoci a posto: denunciamo insieme le estorsioni. Una settimana di incontri e attività su strada nel mandamento mafioso di Pagliarelli. Dal 12 al 17 dicembre abbiamo promosso una serie di iniziative nell'area di Corso Calatafimi e le strade adiacenti, tra...
ARTICOLI RECENTI
tutte le news >
La Profumoteca di Anna Sala nella rete di Addiopizzo
Dal 2006, un’azienda a conduzione familiare di mastri profumieri incanta i suoi clienti con fragranze artigianali:...
Calcio inclusivo e popolare, riprendono le attività alla Kalsa
Nella giornata di ieri è stato inaugurato il nuovo anno di attività di inclusione sociale che, grazie al sostegno...
Richieste di condanna nel processo Metus, unica vittima denuncia con Addiopizzo parte civile
A pochi mesi dall’apertura del processo Metus che vede imputati 12 soggetti accusati di appartenere al mandamento...
Ricordando Paolo Giaccone, il medico che si oppose alla mafia
È l'11 agosto 1982. Cosa nostra uccide Paolo Giaccone. Nato a Palermo nel 1929, Giaccone era un medico di grande...
Un’esperienza formativa ed emotiva, MuST23 – Museo Stazione 23 Maggio
Il 22 maggio è stato inaugurato ufficialmente Must23 - Museo Stazione 23 Maggio, un museo interattivo e multimediale,...
Mario ci parla ancora, la sua lettera tra memoria e impegno
Molti non hanno avuto la fortuna di conoscere una delle persone migliori che abbia avuto la nostra città. Alcuni,...
Le minacce in cantiere. Operai contro il pizzo: “Denunciamo per i nostri figli”
PALERMO – “Paura? Certo che ho paura, ma la voglia di dare un segnale alla nuove generazioni è più forte. La mia, di...
Palermo, tornano gli adesivi di Addiopizzo nel centro città
PALERMO – “Siamo tornati per le strade di Palermo per rinnovare una tradizione che ci accompagna da due decadi e...
«Pericolo di infiltrazioni? Sempre, dove si può fare lucro»
Ha visto in faccia la mafia più violenta, quella degli omicidi eccellenti e delle bombe. Dalla prima inchiesta sul...