Blitz della polizia e dell’Fbi contro le famiglie mafiose che operano tra Italia e Stati Uniti. Sono in corso una serie di fermi tra Palermo e New York nei confronti di 17 persone ritenute appartenenti o legate ad una storica famiglia mafiosa. Dieci arresti sono stati...
ARCHIVIO ADDIOPIZZO
CATEGORIA
Mafia, blitz fra Palermo e New York: 6 arresti in Italia, 10 negli Usa. Dalla Sicilia un vecchio padrino dettava le strategie per il racket: meno violenza e cifre più basse
Le voci che arrivano dalle viscere della provincia di Palermo, grazie alle intercettazioni, raccontano che la storia di Cosa nostra è ormai tornata indietro nel tempo. Alla fine degli anni Settanta, quando c’era uno stretto contatto fra la Sicilia e New York. L’ultima...
Nando Dalla Chiesa “Come signorotti di campagna inchiodano l’Isola al passato”
«Quando mio padre, a Palermo, andò al liceo Gonzaga e al Garibaldi per incontrare i giovani, li invitò a essere liberi, a costruirsi un futuro con i propri meriti. Pose il problema della raccomandazione più della mafia perché la considerava la premessa». Nando...
“Il telefono è controllato”: le soffiate dell’ex Pip e l’ombra di Ginu ‘u mitra
“Ci sono proroghe, continue proroghe, intercettazioni, tu hai il telefono sotto controllo”, diceva il commesso giudiziario Feliciano Leto a un indagato per corruzione. Per la Procura della Repubblica di Palermo è stata la conferma dell’infedeltà dell’ex Pip, arrestato...
Sfuggì alla strage di Duisburg, il latitante calabrese Strangio preso in Germania
Era ricercato dallo scorso gennaio, ma un incidente stradale lo ha inchiodato alla sua identità. Così Antonio Strangio, conosciuto come “u meccanicu” per la passione per le auto da corsa, 44 anni, originario di San Luca in Aspromonte e sfuggito alla strage di Duisburg...
Ricordiamo Giovanni Panunzio, l’imprenditore edile ucciso dalla mafia
Giovanni Panunzio nasce a Foggia nel 1941. È un lavoratore che parte dal basso: prima lavora in un panificio, poi fa il manovale, fino a diventare carpentiere. Negli anni ’80 decide di aprire una propria attività, un’impresa edile. La ditta di Giovanni sembra ben...
Nella rete di Addiopizzo “Terra”, una nuova avventura che non è solo imprenditoriale
Il 22 settembre, nel solstizio d’autunno, ha aperto le sue porte al pubblico “Terra”, un particolarissimo cocktail bar che fin da subito ha scelto di entrare a far parte della rete di imprese di Addiopizzo. L’attività ha sede in piazza Magione, luogo nevralgico anche...
La rete di consumo critico antiracket “Pago chi non paga” si allarga e si consolida
La forza di Addiopizzo e della sua strategia di lotta alle estorsioni risiede nella sua rete: è per questo che ogni singolo ingresso è per noi segno di un pezzo di territorio e di economica sottratti al condizionamento di Cosa nostra. Significativo il fatto che molte...
Sentenza nel processo alla cosca di Misilmeri: la liberazione delle vittime con l’aiuto di Addiopizzo
Si è concluso, lo scorso 26 ottobre, in primo grado il processo alla famiglia mafiosa di Misilmeri, in cui gli imputati sono stati condannati per i reati di associazione mafiosa ed estorsione e dove sono state risarcite le vittime che con il nostro supporto avevano...
Alla scoperta di Casaboli con i giovani della Kalsa
Non solo supporto a chi si oppone alle estorsioni. Non è infatti sufficiente sostenere commercianti e imprenditori che si affrancano dai condizionamenti di Cosa nostra se, parallelamente, non operiamo per risanare le sacche di povertà che alimentano fenomeni di...
ARTICOLI RECENTI
tutte le news >
A Natale mettiamoci a posto
Come accade di consueto in prossimità delle festività di Natale, Cosa nostra ritorna a battere cassa, riscuotendo il...
Piazza Magione, l’Investimento Collettivo continua
Proseguiamo a piazza Magione il percorso di inclusione sociale e di rigenerazione urbana con l’installazione di nuovi...
Sentenza Araldo: condannati gli usurai e risarcite le vittime assistite da Addiopizzo
Ieri è stata emessa la sentenza di primo grado del processo Araldo in cui sono stati condannati molti degli imputati...
A Capaci nasce MUST23 – Museo Stazione 23 maggio
Uno spazio museale per raccontare la Sicilia che cambia. Visori, strumenti 3d e sale immersive per mantenere viva la...
Rita Atria. A 31 anni dalla sua morte riaperte le indagini
Il 26 luglio 1992 , a pochi giorni dall’uccisione di Paolo Borsellino, moriva Rita Atria testimone di giustizia....
Boris Giuliano, lo “sceriffo buono”
Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, venne assassinato a colpi di pistola il 21 luglio 1979, mentre...
Carini, l’insegna su Peppino Impastato verrà rimessa al suo posto
A Carini verrà ricollocata al suo posto l’insegna stradale dedicata a Peppino Impastato che pochi giorni fa era stata...
Mafia, droga e truffe sui finanziamenti Ue all’agricoltura: colpo al clan di Tortorici, 37 arresti
Ventitré arresti e sequestri per oltre 750.000 euro ai Bontempo Scavo e ai Batanesi. All'alba di oggi, nel Messinese,...
Il blitz antimafia sui Nebrodi, parla Antoci: «I contributi devono andare agli agricoltori onesti»
«Quei fondi europei per l’agricoltura dovevano andare agli agricoltori onesti, quelli che oggi giustamente protestano,...