8 gennaio 1993. A Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) viene ucciso il corrispondente del quotidiano "La Sicilia", Beppe Alfano. Aveva 47 anni. Era un insegnante. Per passione svolgeva attività di cronaca e di inchiesta per le emittenti locali e come corrispondente del...
CATEGORIA ARTICOLI:
42 ANNI FA L’UCCISIONE DI PIERSANTI MATTARELLA
Il 6 gennaio 1980 la mafia uccideva l'allora presidente della Regione Sicilia e dirigente della D.C. Piersanti Mattarella. La mattina del 6 gennaio 1980 Piersanti Mattarella è in via Libertà, a Palermo. È appena entrato sulla sua Fiat 132, assieme alla famiglia. Pochi...
L’EPIFANIA ALLA FOCACCERIA SAN FRANCESCO: STREET FOOD E SOLIDARIETÀ
Come da tradizione il 6 gennaio si terrà l'evento presso la storica bottega di via Alessandro Paternostro, con la distribuzione gratuita di cibo tipico "di strada" a chi è in difficoltà. Risale al 1902 l'iniziativa di solidarietà della Focacceria San Francesco, giunta...
A 38 ANNI DALL’UCCISIONE DI GIUSEPPE FAVA
Il 5 gennaio 1984 a Catania la mafia uccideva il giornalista e scrittore Giuseppe Fava. Catanese d'adozione, Giuseppe "Pippo" Fava era giornalista d'inchiesta, scrittore di romanzi, sceneggiatore e drammaturgo apprezzato. Quella sera di trentotto anni fa aveva...
NO MAFIA EMOTION 3.0 – LA MOSTRA MULTIMEDIALE
Dal 18 dicembre 2021 è possibile visitare la mostra "NO MAFIA EMOTION 3.0", il nuovo percorso multimediale del museo No Mafia Memorial di Palermo. "NO MAFIA EMOTION 3.0" è il nuovo progetto multimediale della sezione Nuovi Linguaggi del museo No Mafia Memorial di...
FELICIA IMPASTATO – IL RICORDO A 17 ANNI DALLA MORTE
Il 7 dicembre del 2004 ci lasciava Felicia Bartolotta Impastato. Il suo esempio di coraggio, emancipazione, lotta per la verità sull'assassinio del figlio Peppino merita di essere ricordato e conosciuto. Sin da giovane Felicia rifiuta il matrimonio impostole dalla...
“UN CORTESE SILENZIO. STORIA DI UN UOMO DELLE ISTITUZIONI” – L’INIZIATIVA DI LIBERA
Il racconto teatrale di Vincenzo Pirrotta incentrato sulla vita professionale di Renato Cortese andrà in scena domenica 5 dicembre alle ore 21, presso la sala ONU del Teatro Massimo di Palermo. L’iniziativa, promossa da Libera Contro le Mafie, è sostenuta anche...
“SAPEVAMO GIÀ TUTTO” PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Il 2 dicembre 2021 alle ore 17:00 presso Villa Zito - Fondazione Sicilia, si svolgerà la presentazione del libro di Giuseppe Governale. Interverranno Felice Cavallaro del Corriere della Sera e la scrittrice Stefania Auci. Nel saggio edito da Solferino, l'autore —per...
A 12 ANNI DALL’ASSASSINIO DI LEA GAROFALO
Il 24 novembre del 2009 Lea Garofalo perdeva la vita per mano dell’ex compagno e padre di sua figlia Carlo Cosco, e dei suoi complici. L’uomo era affiliato alla ‘Ndrangheta. Sorella di Floriano Garofalo, boss di Petilia Policastro (KR), Lea aveva usufruito tra il 2002...
PARCO LIBERO — PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEL CONCORSO E PRESENTATI I VINCITORI
Si è concluso il Concorso d'Idee per la riqualifica di Parco Libero a Palermo, al Comune l'onere di raccogliere gli spunti emersi dalle progettazioni premiate. Sono stati pubblicati gli esiti del Concorso di Idee che nei mesi scorsi ha coinvolto iscritti e laureati,...
Altre categorie
tutte le news >
Piazza Magione abbandonata all’incuria e al degrado
Come si fa a parlare di diritti, di bene comune, di cura e bellezza in un luogo abbandonato all'incuria e al degrado?...
La qualità del consenso e le domande di fronte a cui si resta senza parole
C'è un primato superiore, quello della qualità del consenso. La formazione del consenso che è l'arma della mafia. La...
Piazza Magione: indecorose le condizioni del campetto e dell’area giochi
Oggi i nostri ragazzi, nell’ambito del torneo Calciando in rete, hanno giocato “in casa” con la squadra del San...
In ricordo della Strage di Portella Della Ginestra
A 75 anni dall'eccidio i mandanti non sono ancora stati individuati. Il 1° maggio 1947 circa 2000 lavoratori e...
40 anni fa venivano uccisi dalla mafia Pio La Torre e Rosario Di Salvo
Il 30 aprile 1982, in via Li Muli a Palermo, la mafia uccideva in un agguato Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Classe...
A 31 ANNI DALLA STORICA INTERVISTA DI LIBERO GRASSI A SAMARCANDA
L’11 aprile 1991 Libero Grassi partecipava alla trasmissione Samarcanda. Dopo 31 anni le sue considerazioni sulla...
Tutto pronto per la marcia della pace di Comiso, adesioni a migliaia. “Nel nome di Pio La Torre, come 40 anni fa”
Partirà alle 16,30, a 40 esatti anni dalla manifestazione contro i missili e per il disarmo nucleare guidata da Pio La...
Racket, torna il silenzio fra i negozianti Addiopizzo: “Ormai chi tace è colluso”
Per Salvatore Caradonna, avvocato di Addiopizzo, i quaranta commercianti e imprenditori di Brancaccio che hanno negato...
Beni tolti ai clan e abbandonati piano regionale da 15 milioni per sostenere chi li gestisce
La Regione corre ai ripari per arginare lo stato d’abbandono in cui versa la metà dei beni confiscati in Sicilia. E lo...