Giovanni Panunzio nasce a Foggia nel 1941. È un lavoratore che parte dal basso: prima lavora in un panificio, poi fa il manovale, fino a diventare carpentiere. Negli anni ’80 decide di aprire una propria attività, un’impresa edile. La ditta di Giovanni sembra ben...
CATEGORIA ARTICOLI:
Ricordando Giovanni Spampinato, il giornalista ucciso dalla mafia 51 anni fa
Giovanni Spampinato nasce a Ragusa nel 1946. Studia Filosofia a Catania e, dopo la laurea, nutre la sua grande passione: il giornalismo. Entra così, a soli 23 anni, nella redazione dell’Ora di Palermo, organo di stampa del PCI siciliano. Seguendo la linea del giornale...
Impegno civico e coraggio, ricordando Mico Geraci
Era la sera dell’8 ottobre del 1998 quando dei sicari, ancora sconosciuti, spararono e uccisero Mico Geraci, sindacalista di Caccamo, paese della provincia di Palermo. Geraci era un uomo coraggioso e pieno di voglia di cambiare la sua terra e per questo fu ammazzato....
Trent’anni fa l’omicidio di Padre Pino Puglisi
Il 15 settembre 1993, Palermo, nel cuore del quartiere Brancaccio, veniva privata di uno dei suoi cittadini più coraggiosi, Padre Pino Puglisi. Il sacerdote impegnato a strappare dalla cattiva strada i giovani del quartiere e a migliorare le condizioni di vita dei...
Memoria e impegno, ricordando Carlo Alberto Dalla Chiesa
Il 3 settembre 1982, a Palermo, in via Carini, vengono uccisi il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente Domenico Russo. Dalla Chiesa era già stato in Sicilia come ufficiale dei carabinieri dal 1949 al primi anni '50 e...
Ricordando il sogno di Carmelo Iannì, integrità e coraggio contro la mafia
Ci sono storie che seppure non siano note meritano di essere ricordate per il contributo significativo che è stato dato dai suoi protagonisti. Una di queste è quella di Carmelo Iannì che già diversi decenni fa, alla fine degli anni settanta, intraprese un percorso di...
Ricordando Emanuela Sansone e Giuseppa Di Sano
È in programma un nuovo progetto, da attivare in più tappe a partire dal prossimo settembre, dedicato ad Emanuela Sansone.
Paolo Giaccone: il medico che si oppose alla mafia
A Palermo il nome di Paolo Giaccone è associato all’Ospedale Policlinico Universitario della città, a lui intitolato, ma non tutti conoscono il perché di questo tributo. Paolo Giaccone è una vittima di Cosa Nostra, ucciso per non essersi piegato alle pressioni mafiose...
Rita Atria. A 31 anni dalla sua morte riaperte le indagini
Il 26 luglio 1992 , a pochi giorni dall’uccisione di Paolo Borsellino, moriva Rita Atria testimone di giustizia. Riaperto in questi giorni dalla procura di Roma il caso archiviato come suicidio. Nata a Partanna (TP) nel 1974, Rita Atria faceva parte di una famiglia...
Boris Giuliano, lo “sceriffo buono”
Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, venne assassinato a colpi di pistola il 21 luglio 1979, mentre stava bevendo un caffè in un bar. Il Vice Questore Giorgio Boris Giuliano, soprannominato dai giornalisti dell'epoca "lo sceriffo buono", fu ucciso da...
Altre categorie
tutte le news >
La Cassazione mette il sigillo sul processo Resilienza: la liberazione delle vittime con l’aiuto di Addiopizzo
Si è concluso in Cassazione il processo abbreviato Resilienza, una delle inchieste più importanti degli ultimi anni,...
Calciando in rete: con i ragazzi della Magione ci mettiamo in gioco
Anche quest’anno siamo felici di partecipare con i ragazzi della Magione al Torneo “Calciando in Rete”, promosso e...
Addiopizzo ricorda Mario Bignone a 59 anni dalla nascita
PALERMO – Oggi, in occasione del suo cinquantanovesimo compleanno, è stato ricordato presso la sede di Addiopizzo –...
Pubblicato il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale con Addiopizzo
L’Associazione Comitato Addiopizzo Odv ha pubblicato il calendario dei colloqui di selezione per il progetto "Faccio...
XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Il 21 marzo 2025, Trapani ospiterà la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti...
Il Liceo Galileo Galilei di Pescara incontra Addiopizzo
Lunedì 10 marzo abbiamo ospitato presso la nostra sede di via Lincoln trentacinque studenti del Liceo Scientifico...
L’inclusione contro il degrado: visite mediche gratuite per 40 tra bambini e ragazzi della Kalsa
Visite mediche gratuite alla Kalsa per 40 bambini e ragazzi che si avviano a praticare attività di inclusione anche...
Kalsa, lo sport è legalità. Visite mediche per i ragazzi
Visite mediche gratuite per bambine e ragazzi alla Kalsa con Addiopizzo. Per praticare qualsiasi attività fisica e...
Commerciante chiede aiuto ad Addiopizzo: 4 arresti a Ciminna
Il percorso di denuncia del commerciante vittima di estorsione della provincia di Palermo