Continua il percorso per la realizzazione dell'investimento collettivo indirizzato ai beni comuni della nostra città. Dopo il workshop aperto alla cittadinanza, tenutosi all'interno della fiera Fa' la cosa giusta! Sicilia, e il questionario online “Immagina Palermo”,...
ARCHIVIO ADDIOPIZZO
CATEGORIA
CENA DI CONSUMO CRITICO ANTIRACKET
Addiopizzo invita la cittadinanza, giovedì 10 aprile, presso il ristorante "Sant'Andrea" per un evento di consumo critico antiracket, al fine di sostenere e far conoscere maggiormente gli esercizi che hanno deciso di opporsi pubblicamente al pizzo. La cena sarà una...
Addiopizzo nei processi
La campagna Pago chi non paga rappresenta il dovere da parte della società civile di assumere un ruolo attivo accanto al commerciante nella lotta al racket mafioso. Tale decisione, infatti, è volta a dimostrare, anche nelle aule dei tribunali, la chiara assunzione di...
CONTINUIAMO A IMMAGINARE PALERMO INSIEME!
Dopo alcune settimane di presenza in rete si è concluso il questionario “Immagina Palermo”, che si poneva l’obiettivo di selezionare luoghi e tipologie d’intervento, fra quelli proposti da Addiopizzo, giudicati come prioritari dal voto dei cittadini palermitani. Ecco...
XIX MEREND/APERITIVO DI CONSUMO CRITICO
Il comitato Addiopizzo junior e Young promuove per sabato 22 marzo 2014 la diciannovesima merend/aperitivo di consumo critico, iniziativa che continua ad attuare ogni due mesi presso pub, bar o caffè presenti nella lista "Pago chi non paga", al fine di sostenere e far...
IMMAGINA PALERMO, GRAZIE PER AVER SCELTO ANCHE TU!
Duemila grazie ai cittadini che hanno immaginato Palermo con noi!... Questo è il primo passo per la di un sogno comune. Addiopizzo ha una nuova strategia per vincere le organizzazioni criminali e cambiare il volto della nostra città. Il primato dei Beni comuni contro...
”LA RETE DEL CONSUMO CRITICO ADDIOPIZZO PER I BENI COMUNI: MISURIAMOCI CON I NOSTRI SOGNI”
La rete del consumo critico Addiopizzo al servizio di un investimento collettivo per i beni comuni. Ordine creativo condiviso. All'interno del fitto programma di eventi di Fa' la cosa giusta! Sicilia, sabato 9/11, dalle ore 15.30 alle 18.30 presso la Sala “Perriera”...
PRENDE CORPO ANCHE A MESSINA IL CONSUMO CRITICO PROMOSSO DA ADDIOPIZZO
Nel ventiduesimo anniversario dell'uccisione di Libero Grassi il Comitato di Messina ha presentato la lista dei primi 872 cittadini che, firmando il Manifesto del Consumo critico, hanno lanciato un appello all'intera città affinché si mobiliti contro il pizzo e la...
VERSO L’INVESTIMENTO COLLETTIVO
Nel 2012 abbiamo dato il via a un progetto per estendere la rete economica libera dai condizionamenti mafiosi - nostro bene comune - attraverso la diffusione della pratica del consumo critico antiracket e l'imminente introduzione di Addiopizzocard. Per richiedere...
BENI COMUNI CONTRO COSA NOSTRA
I Beni comuni, secondo la definizione che abbiamo adottato come nostra piattaforma politica, cioè secondo la definizione che ne dà la Commissione Rodotà, sono quei beni che non rientrano stricto sensu nella specie dei beni pubblici. I Beni comuni sono a titolarità...
ARTICOLI RECENTI
tutte le news >
Alla Magione facciamo squadra
Nelle scorse settimane sono riprese le attività di inclusione socio sportiva nella palestra San Basilio della scuola...
Cappadonia al Marina Yachting, anche il nuovo punto vendita nella rete Consumo Critico di Addiopizzo
Cappadonia, celebre per i suoi gelati di alta qualità e artigianalità, consolida la sua presenza all’interno della...
Nella rete di Addiopizzo “Terra”, una nuova avventura che non è solo imprenditoriale
Il 22 settembre, nel solstizio d’autunno, ha aperto le sue porte al pubblico “Terra”, un particolarissimo cocktail bar...
44 anni fa l’uccisione di Piersanti Mattarella
La mattina del 6 gennaio 1980, mentre si recava a Messa con la famiglia, veniva ucciso in via Libertà davanti alla...
Epifania 2024 e i 190 anni di Antica Focacceria S. Francesco
Anche quest'anno si terrà il tradizionale appuntamento con gli indigenti della città presso l’Antica Focacceria S....
In ricordo di Pippo Fava, ucciso dalla mafia il 5 gennaio 1984
Quarant’anni fa, il 5 gennaio 1984, veniva strappato alla vita da mano mafiosa Giuseppe Fava: intellettuale,...
Attori e cantanti insieme a Selinunte contro la mafia
Un urlo in musica collettivo contro tutte le forme di criminalità. Al parco archeologico di Selinunte, il 25 maggio,...
“La piovra” in onda e la tv battezzò il racconto della mafia
Rai Uno, 11 marzo 1984, ore 20.30. Dopo il Tg, il primo canale della Radio televisione italiana presenta «un film in...
Mafia e sparatoria allo Sperone, Caruso ora è fuori pericolo
Alessio Salvo Caruso, rimasto gravemente ferito durante lo scontro a fuoco del 26 febbraio allo Sperone, sta meglio e...