«… e se giocare fosse una cosa seria?» affermava Carlo Basso già nel 1972 quando apriva il primo negozio di Città del Sole a Milano – parole che fungono da bussola alla nuova sede di Palermo, in via Sciuti 66. Varcare la soglia di Città del Sole non significa entrare...
ARCHIVIO ADDIOPIZZO
CATEGORIA
La Fattoria Sant’Onofrio entra nella rete di Addiopizzo. Un luogo per l’inclusione sociale dove si coltiva speranza
Nella suggestiva campagna di Trabia, in provincia di Palermo, su una superficie di 10 ettari, tra 300 ulivi secolari, la Fattoria Sant’Onofrio si erge come presidio di bellezza e rinascita: un’ex struttura abbandonata trasformata, grazie al bando “Terre al T.O.P.P.”...
Viaggiare con consapevolezza: gli Appartamenti Pellegrino si uniscono alla rete di consumo critico
Nel cuore pulsante della Kalsa, a due passi dall’Orto Botanico, polmone verde della città, due turiste si accingono ad entrare in una palazzina d’altri tempi, contornata da balconi in ferro battuto. Se all’esterno vi si riflettono i contrasti e i colori pittoreschi di...
Le officine Bellotti entrano nella rete di consumo critico antiracket “Pago chi non paga”
La città di Palermo pullula di spazi in cui la cultura, nelle sue componenti di patrimonio materiale e immateriale, si rivela essere un elemento fondamentale, e imprescindibile, per dare senso alla vita civica. Così, anche le strutture abbandonate si trasformano, o...
Studio Mud entra nella rete di consumo critico antiracket “Pago chi non paga”
Quando si entra in un laboratorio di ceramica, balza subito alla mente la scena più romantica della storia del cinema: quella del vaso d’argilla con Demi Moore e Patrick Swayze in Ghost. Chi non ha mai sognato, almeno una volta nella vita, di replicare quella scena o,...
Il consumo critico a portata di click con l’app “Pago chi non paga”
A gennaio di quest'anno, in una data simbolica che segna i 34 anni dalla storica lettera al “caro estortore” con cui Libero Grassi rifiutò di piegarsi alla mafia, è stata ufficialmente presentata l’App del consumo critico antiracket “Pago chi non paga”. ...
Nella giornata internazionale della donna la storia di Nicoletta che con suo fratello Giorgio si è ribellata a soprusi ed estorsioni
La storia di Addiopizzo cammina di pari passo con la storia dei fratelli Scimeca, imprenditori di Caccamo, un piccolo borgo medievale della provincia di Palermo. Giorgio e Nicoletta sono uniti da un profondo legame e da due caratteri complementari. Sentiamo parlare...
La storia Francesco e Daniele che hanno dato vita a Dolce Rosso Pizza e hanno detto di no alle estorsioni e ai soprusi
Tanti siciliani talentuosi partono al nord o all’estero per formarsi e costruire il proprio futuro, ma quando ritornano, sovente per amore, sono pieni di idee e creatività che rendono più bella la nostra terra. È il caso di Francesco Aquilino e di Daniele Iacona,...
Illuminare con coscienza: Smart Lite si unisce alla rete del consumo critico
Se state pensando di ristrutturare il vostro appartamento o di rinnovare il vostro negozio, c’è un elemento importante da non sottovalutare per valorizzare gli ambienti e i prodotti: la luce. La luce è una caratteristica essenziale della vita quotidiana, influenza...
Lucio Marino dà vita ad Arcadia ed entra nella rete di Addiopizzo
«Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, invecchiamo perché smettiamo di giocare», disse una volta un saggio, invitando a esplorare la profonda connessione tra gioco, crescita personale e ricerca di una vita significativa. Che sia un hobby o un momento di puro...
ARTICOLI RECENTI
tutte le news >
Navigando verso un futuro migliore, “Vela per l’inclusione sociale”
Lo scorso 29 agosto, nel giorno del trentaquattresimo anniversario della scomparsa di Libero Grassi, in collaborazione...
Memoria e impegno, ricordando Carlo Alberto Dalla Chiesa
Il 3 settembre 1982, a Palermo, in via Carini, vengono uccisi il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie...
Anche alla Noce si può fare: denuncia collettiva
A pochi giorni dall’anniversario dell’omicidio di Libero Grassi, nella notte appena trascorsa siamo tornati per le...
PIZZO, Canti di Denuncia. Reading in musica con Riccardo Lanzarone
Giovedi 11 settembre 2025 | ore 19:00 | Pablo Listening Bar – Via Brunetto Latini – Palermo Unisciti a noi per una...
“A nome loro”: musiche e voci per le vittime di mafia
A Nome Loro 2025: musica, impegno e memoria sul lungomare di Mondello Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 il...
Memoria e impegno, ricordando Carlo Alberto Dalla Chiesa
Il 3 settembre 1982, a Palermo, in via Carini, vengono uccisi il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie...
Mafia di Trabia, oltre un secolo di carcere per boss e gregari
Tante condanne, ma anche delle assoluzioni a fronte di pesanti richieste di pena. Si chiude il processo a presunti...
Pizzo, minacce e danneggiamenti: condannati 16 tra boss e gregari delle cosche della provincia
Pizzo a tappeto, ma anche danneggiamenti, minacce, furti e intestazione fittizia di beni, sono alcune delle accuse...
Pizzo a Ciminna, la vittima: «Pagai tre anni per paura»
Ha raccontato in aula gli stessi passaggi già denunciati ai carabinieri e confermati davanti ai pm Giacomo Brandini e...