COSA PUOI FARE
Dona il 5×1000

Se condividi lo spirito e i valori che animano l’azione di Addiopizzo, donaci il tuo 5×1000
codice fiscale
97205850825
Come donare il 5×1000
Devolvere la quota relativa al 5 per mille è molto semplice. Durante la dichiarazione dei redditi ogni contribuente può destinare la quota del 5 per mille dell’IRPEF nei modelli sotto indicati.
Il codice va inserito nel riquadro denominato Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute, nello spazio al di sotto della propria firma e scrivendo il nostro codice fiscale: 97205850825
RICORDATI CHE È POSSIBILE DESTINARE IL PROPRIO 5 PER MILLE A UN SOLO BENEFICIARIO, INDICANDONE IL RELATIVO CODICE FISCALE.
La destinazione del 5×1000 non comporta alcun aggravio delle imposte: se non si effettua alcuna scelta, infatti, questa percentuale rimane comunque allo Stato. Inoltre non è in alcun modo alternativa all’8×1000: è possibile infatti scegliere di devolvere il 5×1000 al Comitato Addiopizzo e mantenere inalterata la tua scelta riguardo l’8×1000.
97205850825
il nostro codice fiscale
MODELLO UNICO
Lo presentano i titolari di redditi di impresa e di lavoro autonomo per i quali è richiesta l’apertura di una partita IVA.
MODELLO 730
È il modello riservato ai dipendenti e ai pensionati, in caso di dichiarazione dei redditi non troppo complessa.
Certificazione unica (CU)
I soggetti che non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi possono comunque indicare la propria scelta relativa al 5 per mille tramite una apposita scheda allegata direttamente al CU.
Cosa abbiamo realizzato nel 2021 grazie al 5×1000
LOTTA AL RACKET DELLE ESTORSIONI
45 nuove adesioni alla rete “Pago chi non paga”, che arricchiscono il numero di operatori economici pizzo-free.
3 processi in cui Addiopizzo si è costituito parte civile assieme a imprenditori e commercianti vittime di estorsione.
31 operatori economici che hanno ricevuto ascolto e supporto gratuito dal nostro staff, composto da volontari e professionisti. Questa delicata attività è stata rivolta a vittime di intimidazione ed estorsioni che hanno avuto bisogno di sostegno nella fase di denuncia e oltre, ma anche a commercianti e imprenditori oggetto di fatti delittuosi riconducibili a matrici estorsive.
EDUCATIVA TERRITORIALE E INCLUSIONE SOCIALE
Educativa di strada. Durante la pandemia abbiamo dovuto riorientare il nostro impegno nel quartiere Kalsa per rimanere vicini a quelle famiglie che hanno vissuto momenti di grande difficoltà. Negli scorsi mesi siamo tornati a svolgere attività di educativa di strada a piazza Magione. Come accade da molti anni, grazie al supporto del CONI e di Rachid Berradi, abbiamo ripreso le attività di inclusione sportiva coinvolgendo decine di bambini.
Hub vaccinale nella nostra sede. L’8 luglio e il 10 agosto 2021 abbiamo trasformato la nostra sede, bene confiscato alla mafia, in hub vaccinale temporaneo per chi vive in condizioni di marginalità nel quartiere Kalsa, raggiungendo quasi 200 somministrazioni.
ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE
Decine di scuole, associazioni, gruppi scout, parrocchie incontrate dal vivo o attraverso webinar per testimoniare il percorso dal basso di Addiopizzo.
Antiracket. Nel corso del 2021 Addiopizzo ha promosso diverse iniziative di sensibilizzazione e informazione sulle tematiche della denuncia rivolte a commercianti e imprenditori, attraversando le principali vie commerciali della città nei mandamenti mafiosi di Resuttana e San Lorenzo e nel quartiere Borgo Vecchio.
Consumo critico a sostegno delle sorelle Pilliu. Lo scorso 9 giugno abbiamo invitato tutti presso il loro negozio di prodotti tipici per manifestare solidarietà concreta attraverso il consumo critico alle sorelle Pilliu, tra le prime commercianti che nel 2005 sono entrate a far parte della nostra rete di consumo critico antiracket.
Altri modi per sostenere il movimento
per il consumatore - cittadino
FIRMA IL MANIFESTO
COSA PUOI FARE
Fà UNA DONAZIONE