Dal 2004 Addiopizzo opera a Palermo e in Sicilia per promuovere una rivoluzione culturale contro le mafie.
Responsabilità individuale e collettiva, partecipazione, libertà, protagonismo giovanile, solidarietà e giustizia sociale sono i valori in cui Addiopizzo si riconosce.
La strategia d’azione di Addiopizzo si basa su tre principali aree d’intervento:

Consumo critico
l consumo critico è la nostra principale strategia di lotta alla mafia.
È la pratica collettiva che impegna i cittadini e i consumatori a fare i propri acquisti presso gli esercizi commerciali che hanno detto NO al pizzo.

Assistenza alle vittime
Offriamo assistenza gratuita alle vittime di estorsione e di usura, accompagnandole nel percorso di liberazione dai condizionamenti mafiosi ed estorsivi e fornendo gratuitamente sostegno legale, psicologico e aziendale alle vittime, supportandole fuori dalle aule del Tribunale ma anche prima, durante e dopo il processo.

Inclusione sociale
Negli anni, Addiopizzo ha allargato il suo raggio d’azione, sempre con l’obiettivo di porre un argine al controllo, materiale e mentale, di Cosa nostra in Sicilia.
In particolare, ha avviato attività di inclusione sociale finalizzata alla prevenzione del disagio e della devianza.
NUMERO EMERGENZE 24/24H
+39 327 9061172
vittime assistite
È attivo 24 ore su 24 ed è un numero dedicato ai casi urgenti: per segnalare tentativi di estorsione, usura, minacce, danneggiamenti, furti e altre forme di intimidazione di natura estorsiva. Per ulteriori informazioni consulta la sezione “Assistenza alle vittime“.

CONSUMO CRITICO
“Pago chi non paga” è la nostra principale strategia di lotta alla mafia. Dimmi di più >
imprese pizzo-free
consumatori
IN EVIDENZA
IMPORTANTE

Un nuovo sito per rilanciare il messaggio di Addiopizzo
Il lavoro di restyling è stato finanziato dal Resilience Fund, progetto gestito dall’associazione The Global Initiative Against Transnational Organized Crime. Una veste...
Un nuovo sito per rilanciare il messaggio di Addiopizzo
Il lavoro di restyling è stato finanziato dal Resilience Fund, progetto gestito dall’associazione The Global...
Sostieni Addiopizzo con il tuo 5×1000
Se condividi lo spirito e i valori che animano l’azione di Addiopizzo, donaci il tuo5x1000 A causa della pandemia...
Webinar “REPORTING AND PROSECUTING EXTORTION IN ITALY”
23 marzo 2022 ore 18:00-19.30 (CET) Professionisti e attivisti impegnati sul fronte della lotta al racket discuteranno...
Il movimento cooperativo nella lotta contro le mafie
A 40 anni dall'uccisone di Pio La Torre e Rosario Di Salvo e 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, Legacoop...
23 maggio 1992 – 23 maggio 2022: 30 anni dalla strage di Capaci
Quest'anno ricorrono 30 anni dall'attentato mafioso che uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca...
Processo Resilienza: sentenza senza precedenti per Borgo Vecchio
Si è concluso in abbreviato uno dei tronconi del processo Resilienza in cui la maggior parte gli imputati accusati a...
Il trentennale della Strage di Capaci – tutti gli eventi
Sono molti gli eventi organizzati per il XXX anniversario delle Stragi di Capaci e Via D'Amelio della Fondazione...
Pizzo a Borgo Vecchio, 28 condanne
Le estorsioni al Borgo Vecchio senza sconti a niente e nessuno: dai cantieri ai negozi e pure alle feste patronali con...
Mafia: riapertura istruttoria dibattimentale per le stragi del 1992
È stato rinviato al 22 giugno il processo che si svolge in Corte d'Assise d'Appello a Caltanissetta nei confronti del...