logo

Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità

Se condividi lo spirito e i valori che animano l’azione di Addiopizzo, donaci il tuo 5×1000

Partecipa anche tu

La lotta alla Mafia è la lotta di un intero popolo.

Dal 2004 Addiopizzo opera a Palermo e in Sicilia per promuovere una rivoluzione culturale contro le mafie.

Responsabilità individuale e collettiva, partecipazione, libertà, protagonismo giovanile, solidarietà e giustizia sociale sono i valori in cui Addiopizzo si riconosce.

 

La strategia d’azione di Addiopizzo si basa su tre principali aree d’intervento:

Consumo critico

Il consumo critico è la nostra principale strategia di lotta alla mafia.

È la pratica collettiva che impegna i cittadini e i consumatori a fare i propri acquisti presso gli esercizi commerciali che hanno detto NO al pizzo.

Assistenza alle vittime

Offriamo assistenza gratuita alle vittime di estorsione e di usura, accompagnandole nel percorso di liberazione dai condizionamenti mafiosi ed estorsivi e fornendo gratuitamente sostegno legale, psicologico e aziendale alle vittime, supportandole fuori dalle aule del Tribunale ma anche prima, durante e dopo il processo.

Inclusione sociale

Negli anni, Addiopizzo ha allargato il suo raggio d’azione, sempre con l’obiettivo di porre un argine al controllo, materiale e mentale, di Cosa nostra in Sicilia.
In particolare, ha avviato attività di inclusione sociale finalizzata alla prevenzione del disagio e della devianza.

NUMERO EMERGENZE 24/24H

+39 327 9061172

vittime assistite

È attivo 24 ore su 24 ed è un numero dedicato ai casi urgenti: per segnalare tentativi di estorsione, usura, minacce, danneggiamenti, furti e altre forme di intimidazione di natura estorsiva. Per ulteriori informazioni consulta la sezione “Assistenza alle vittime“.

CONSUMO CRITICO

 “Pago chi non paga” è la nostra principale strategia di lotta alla mafia. Dimmi di più >

imprese pizzo-free

consumatori

IN EVIDENZA

Tutto pronto per ADDIOPIZZO 20, la mostra racconta i vent’anni di Addiopizzo

All’alba del 29 giugno del 2004 la città di Palermo, per la prima volta, si risvegliava tappezzata da centinaia di adesivi listati a lutto con il...

Addiopizzo si costituisce parte civile nei confronti dei 31 commercianti di Brancaccio

Nella giornata di ieri siamo stati ammessi dal giudice dal giudice per l’udienza preliminare parte civile nei confronti di trentuno commercianti che...

Pubblicate le graduatorie provvisorie per il Servizio Civile 2024

A seguito della fase conclusiva delle operazioni di selezione e di un’attenta e complessa revisione di tutta la documentazione relativa alle circa...

Con i giovani della Kalsa alla scoperta del bunkerino

Ieri pomeriggio un nuovo appuntamento del percorso “Dentro e fuori la piazza”, che Addiopizzo propone da molti anni a bambini e bambine con cui...

Processo al mandamento mafioso di San Lorenzo: Addiopizzo parte civile con l’unica vittima denunciante

Questo pomeriggio il giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Palermo ha accolto la nostra costituzione di parte civile e quella...

Dalla Kalsa allo Stadio Barbera: il calcio che unisce

Anche quest’anno, grazie al Palermo Football Club e al suo Presidente Dario Mirri, insieme ai bambini e alle bambine di piazza Magione abbiamo...

“Da piazza Magione sopra le barriere, in volo su Palermo”

“Da piazza Magione sopra le barriere, in volo su Palermo” sintetizza il bisogno e il desiderio di cambiare prospettiva, di oltrepassare i confini di...

Sentenza “Vento”: per la prima volta gli operai denuncianti si costituiscono parte civile assieme all’imprenditore e con il supporto di Addiopizzo

Si è concluso oggi in primo grado il processo al clan mafioso di Porta Nuova di Palermo, in cui la maggior parte degli imputati sono stati...

33 anni fa la lettera al “caro estortore”, il ricordo di Libero Grassi con gli studenti di Palermo

Sono trascorsi 33 anni dal momento in cui Libero Grassi denunciava i suoi aguzzini sulla prima pagina del Giornale di Sicilia. La lettera al "caro...

Anche su corso Calatafimi si può fare: denuncia collettiva

A Natale mettiamoci a posto: denunciamo insieme le estorsioni. Una settimana di incontri e attività su strada nel mandamento mafioso di Pagliarelli....

Sentenza nel processo alla cosca di Misilmeri: la liberazione delle vittime con l’aiuto di Addiopizzo

Si è concluso, lo scorso 26 ottobre, in primo grado il processo alla famiglia mafiosa di Misilmeri, in cui gli imputati sono stati condannati per i...

Visite mediche per bambini e ragazzi che iniziano le attività di inclusione sportiva nel quartiere Kalsa

Alla vigilia dell'inizio delle attività di inclusione sportiva che da diversi anni ci vedono impegnate nel quartiere Kalsa, venerdì 7 ottobre,...

Processo Octopus: il riscatto dei ragazzi del Caffè Verdone con il sostegno di Addiopizzo

Si è concluso in primo grado il processo Octopus in cui molti degli imputati accusati di estorsione aggravata dal metodo mafioso sono stati...

IMPORTANTE

addiopizzo_5x1000_ficarra-e-picone2

Anche quest’anno sostieni Addiopizzo

Grazie al tuo contributo, nel 2023 abbiamo realizzato molte attività e iniziative di sensibilizzazione per la promozione della cultura della legalità, dei diritti e per la giustizia sociale. Il 2024 è e sarà un anno altrettanto importante e denso di momenti significativi.

Canale Addiopizzo