Per aiutare le persone dipendenti dal crack a uscire dal tunnel di questa particolare droga, il cui consumo è in forte ascesa soprattutto tra i giovani, la Regione Siciliana ha finanziato con un milione di euro un progetto pilota: entro la fine dell’anno sarà realizzato a Palermo, un centro di accoglienza con un’équipe di 24 operatori e aperto per ventiquattr’ore al giorno, quindi anche la notte, quando l’esigenza di aiutare i tossicodipendenti diventa più pressante. La struttura sorgerà in un padiglione di 700 metri quadrati di proprietà dell’Azienda sanitaria provinciale, in via Gaetano La Loggia.
Mafia di Trabia, oltre un secolo di carcere per boss e gregari
Tante condanne, ma anche delle assoluzioni a fronte di pesanti richieste di pena. Si chiude il...