10 gennaio 1991. Libero Grassi denuncia sulla prima pagina del Giornale di Sicilia i suoi aguzzini. L’imprenditore palermitano fa pubblicare sul quotidiano una lettera nella quale motiva razionalmente il suo no all’ennesimo ricatto estorsivo: Volevo avvertire il...
CATEGORIA ARTICOLI:
41 ANNI FA L’ASSASSINIO DI PIERSANTI MATTARELLA
6 gennaio 1980. A Palermo, in via Libertà, uccisione del presidente della Regione e dirigente democristiano Piersanti Mattarella. Si era impegnato in un’azione di moralizzazione della vita pubblica, bloccando alcuni appalti a cui erano interessati imprenditori mafiosi...
#3P: SE OGNUNO FA QUALCOSA
15 settembre 1993. A Palermo, nel quartiere Brancaccio, ucciso il parroco Giuseppe Puglisi. Condannati come mandanti i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano e come esecutore Salvatore Grigoli, successivamente colleboratore di giustizia. Le nostre iniziative e quelle...
RICORDIAMO VINCENZO SPINELLI
30 agosto 1982. Ucciso il giovane commerciante Vincenzo Spinelli, che aveva trovato la forza di denunciare gli autori di una rapina subita all’interno di uno dei suoi esercizi commerciali, il “Valtiz” (dai nomi delle sue figlie Valeria e Tiziana), in piazza Alcide De...
MARIO BIGNONE, A DIECI ANNI DALLA SUA SCOMPARSA
Molti non hanno avuto la fortuna di conoscere una delle persone migliori che abbia avuto la nostra città. Alcuni, invece, hanno avuto l’onore di frequentarlo e di fare un percorso di lavoro prima, e amicizia dopo, che ha stimolato una crescita e maturazione sana e...
XXVIII ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO
A 28 anni dalla starge di via D'Amelio, Palermo e l'Italia ricordano Paolo Borsellino e la sua scorta, uccisi dalla mafia in uno dei periodi più cupi della della storia del nostro Paese. Domenica 19 luglio 2020 ricorre il XXVIII anniversario della strage di via...
PIETRO SCAGLIONE E ANTONIO LO RUSSO
5 maggio 1971. A Palermo uccisi in un agguato il magistrato Pietro Scaglione e il suo autista Antonio Lo Russo. Pietro Scaglione, procuratore della Repubblica, fu ucciso con il suo autista Antonio Lo Russo mentre tornava dal cimitero per una visita alla moglie...
50 ANNI FA LA RADIO DEI POVERI CRISTI DI DANILO DOLCI
Il 25 marzo 1970 alle 17,30 inizia, da Partinico, la trasmissione della prima radio libera Italiana in FM. È la "radio dei poveri cristi", un’iniziativa rivoluzionaria voluta da Danilo Dolci, con Franco Alasia e Pino Lombardo. Radio Sicilia Libera fu la prima radio...
PLACIDO RIZZOTTO
10 Marzo 1948. Scompare Placido Rizzotto, partigiano, socialista, segretario della Camera del Lavoro e dirigente delle lotte contadine. I suoi resti saranno recuperati dopo 64 anni nella foiba di Rocca Busambra. Il 30 dicembre 1952 la Corte d'Assise di Palermo...
PIETRO PATTI
27 febbraio 1985, a Palermo nel quartiere di Brancaccio, Pietro Patti, titolare di uno stabilimento per la lavorazione della frutta secca, viene assassinato con un colpo di pistola perché si era rifiutato di pagare il pizzo. "Non faccia il furbo, ingegnere. Non ha...
Altre categorie
tutte le news >
La Profumoteca di Anna Sala nella rete di Addiopizzo
Dal 2006, un’azienda a conduzione familiare di mastri profumieri incanta i suoi clienti con fragranze artigianali:...
Calcio inclusivo e popolare, riprendono le attività alla Kalsa
Nella giornata di ieri è stato inaugurato il nuovo anno di attività di inclusione sociale che, grazie al sostegno...
Richieste di condanna nel processo Metus, unica vittima denuncia con Addiopizzo parte civile
A pochi mesi dall’apertura del processo Metus che vede imputati 12 soggetti accusati di appartenere al mandamento...
Mario ci parla ancora, la sua lettera tra memoria e impegno
Molti non hanno avuto la fortuna di conoscere una delle persone migliori che abbia avuto la nostra città. Alcuni,...
In memoria di Boris Giuliano, 45 anni dalla sua scomparsa
Il 21 luglio 1979, 45 anni fa, Cosa nostra assassinava il Capo della Squadra mobile di Palermo, Giorgio Boris...
Libero Grassi, doppio appuntamento sulla Costa Sud per ricordare l’imprenditore nel centenario dalla sua nascita
Il 19 luglio 2024 Libero Grassi, l’imprenditore ucciso dalla mafia il 29 agosto del 1991 per essersi ribellato...
Consulenti, mediatori e facilitatori massoni Rete di insospettabili per custodire i segreti
La vera storia dei boss Corleonesi a Palermo inizia con un commercialista massone, Pino Mandalari: nel 1974, era lui...
‘Iddu’ conquista il pubblico “Cosa nostra messa in ridicolo”
Manca ancora mezz’ora all’anteprima palermitana di “Iddu” e davanti al Rouge et noir c’è già la fila. Sono venuti in...
Ergastolo per Gaetano Scotto “Uccise Agostino e la moglie”
«Solo quando avrò giustizia taglierò la barba», ripeteva Vincenzo Agostino, che non aveva mai smesso di chiedere la...