Questo pomeriggio dinanzi al giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Palermo, è stata accolta la nostra costituzione di parte civile nel processo Cupola 2.0, perchè dentro e fuori dallo stesso processo assistiamo delle vittime che hanno denunciato anni di...
CATEGORIA ARTICOLI:
CONTROLLO GIUDIZIARIO “VOLONTARIO”
Il controllo giudiziario "volontario": una moderna "messa alla prova" aziendale per una tutela recuperatoria contro le infiltrazioni mafiose. Il tema può sembrare iper tecnico e in quanto tale astruso, in realtà è una riflessione molto interessante che disegna, come...
QUANDO COLLABORARE SIGNIFICA DENUNCIARE
La nostra riflessione pubblicata sulle pagine de la Repubblica Palermo, all'indomani della sentenza Panta Rei. A Borgo Vecchio negli ultimi anni diversi commercianti, non ancora tanti per la verità, hanno trovato la forza e il coraggio di opporsi e liberarsi dal...
A LATINA OLTRE LE MAFIE
A Latina stiamo conoscendo territori e cittadini da tempo aggrediti da clan violenti e spregiudicati; del resto quasi un anno fa la procura distrettuale di Roma e la squadra mobile pontina hanno arrestato decine di persone riconoscendo, per la prima volta, l'esistenza...
LA NUOVA MAFIA A PALERMO: 15 MANDAMENTI GESTITI DA 81 FAMIGLIE
La difficile riorganizzazione, il potere affidato ai boss ottantenni, la ricerca di "picciotti sicuri". E ancora il "no" a Messina Denaro e il ritorno degli "scappati". C'è tutto questo nella relazione semestrale della Dia: "Quel parroco taglieggiato alla Noce e la...
STORIE DI DENUNCIA
A ventotto anni dalla “Lettera al caro estortore” di Libero Grassi sul Giornale di Sicilia, il quotidiano dedica oggi un ampio spazio a una nostra riflessione, seguita da quattro storie di denuncia. [ezcol_1half]IL TITOLARE DI UNA CAVA AD ALTOFONTE Quando...
NUOVI ARRESTI A SAN LORENZO: ADDIOPIZZO A FIANCO DI CHI HA DENUNCIATO
Apprendiamo dell'importante operazione antimafia della Procura e dei carabinieri del nucleo investigativo di Palermo che ha colpito ancora una volta esponenti del mandamento Resuttana San Lorenzo, accusati di estorsione ai danni di commercianti e imprenditori. Anche...
SOLIDARIETÀ ALL’IMPRENDITORE AGGREDITO A BORGO VECCHIO
Addiopizzo manifesta solidarietà e vicinanza all’imprenditore di Borgo Vecchio pesantemente aggredito stanotte nei pressi della sua abitazione. La vittima dell'ignobile e brutale aggressione è assistita dal Comitato Addiopizzo anche in riferimento al difficile ma...
SOLIDARIETÀ A CLAUDIO FAVA
Il Comitato Addiopizzo esprime solidarietà a Claudio Fava, Presidente della Commissione regionale Antimafia, cui ieri mattina è stata recapitata una busta con un proiettile, chiaro segno di intimidazione mafiosa. La commissione guidata da Fava è attualmente impegnata...
SIGNOR MINISTRO SALVINI…
Signor Ministro Salvini, Scriviamo da Palermo. Siamo un’organizzazione antimafia che esiste dal 2004, si chiama Addiopizzo. Si occupa di lotta al racket e di assistenza ai commercianti che denunciano le richieste di pizzo. Anche migranti. Perché la mafia non...
Altre categorie
tutte le news >
Studio Mud entra nella rete di consumo critico antiracket “Pago chi non paga”
Quando si entra in un laboratorio di ceramica, balza subito alla mente la scena più romantica della storia del cinema:...
Confermata in appello la sentenza del processo Octopus dove le vittime di Bagheria si sono ribellate con l’aiuto di Addiopizzo
È stata confermata in appello la sentenza di condanna di primo grado del processo Octopus, in cui molti degli imputati...
Il consumo critico a portata di click con l’app “Pago chi non paga”
A gennaio di quest'anno, in una data simbolica che segna i 34 anni dalla storica lettera al “caro estortore” con cui...
Quaranti anni fa l’omicidio dell’ingegnere e imprenditore Pietro Patti
Il 27 febbraio 1985, Cosa nostra uccise Pietro Patti.Era un giovane imprenditore palermitano che non cedeva alle...
Emanuele Notarbartolo, prima vittima “eccellente” di mafia
Il 1° febbraio 1893, in una carrozza ferroviaria lungo la tratta Termini Imerese - Palermo, Emanuele Notarbartolo di...
La famiglia Spartà: una storia di coraggio contro il metodo mafioso
Il 22 gennaio 1993, all’interno di un ovile nelle campagne di Randazzo, un comune alle pendici dell’Etna, vennero...
A Brancaccio c’è chi dice no al pizzo e vuole costituirsi parte civile
PALERMO – Stavolta anche a Brancaccio c’è chi dice no al pizzo e chiede di costituirsi parte civile. Si tratta...
Palermo, due imprenditori vittime del racket parte civile nel processo al clan di Brancaccio
Ha preso il via oggi (19 novembre), davanti al gup di Palermo, il processo a mafiosi ed estortori del clan di...
Palermo, Addiopizzo organizza visite mediche gratuite per i bambini della Kalsa
L’associazione Addiopizzo è impegnata non solo a sostenere commercianti ed imprenditori nel percorso di denuncia delle...