Questo pomeriggio dinanzi al giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Palermo, è stata accolta la nostra costituzione di parte civile nel processo Cupola 2.0, perchè dentro e fuori dallo stesso processo assistiamo delle vittime che hanno denunciato anni di...
CATEGORIA ARTICOLI:
CONTROLLO GIUDIZIARIO “VOLONTARIO”
Il controllo giudiziario "volontario": una moderna "messa alla prova" aziendale per una tutela recuperatoria contro le infiltrazioni mafiose. Il tema può sembrare iper tecnico e in quanto tale astruso, in realtà è una riflessione molto interessante che disegna, come...
QUANDO COLLABORARE SIGNIFICA DENUNCIARE
La nostra riflessione pubblicata sulle pagine de la Repubblica Palermo, all'indomani della sentenza Panta Rei. A Borgo Vecchio negli ultimi anni diversi commercianti, non ancora tanti per la verità, hanno trovato la forza e il coraggio di opporsi e liberarsi dal...
A LATINA OLTRE LE MAFIE
A Latina stiamo conoscendo territori e cittadini da tempo aggrediti da clan violenti e spregiudicati; del resto quasi un anno fa la procura distrettuale di Roma e la squadra mobile pontina hanno arrestato decine di persone riconoscendo, per la prima volta, l'esistenza...
LA NUOVA MAFIA A PALERMO: 15 MANDAMENTI GESTITI DA 81 FAMIGLIE
La difficile riorganizzazione, il potere affidato ai boss ottantenni, la ricerca di "picciotti sicuri". E ancora il "no" a Messina Denaro e il ritorno degli "scappati". C'è tutto questo nella relazione semestrale della Dia: "Quel parroco taglieggiato alla Noce e la...
STORIE DI DENUNCIA
A ventotto anni dalla “Lettera al caro estortore” di Libero Grassi sul Giornale di Sicilia, il quotidiano dedica oggi un ampio spazio a una nostra riflessione, seguita da quattro storie di denuncia. [ezcol_1half]IL TITOLARE DI UNA CAVA AD ALTOFONTE Quando...
NUOVI ARRESTI A SAN LORENZO: ADDIOPIZZO A FIANCO DI CHI HA DENUNCIATO
Apprendiamo dell'importante operazione antimafia della Procura e dei carabinieri del nucleo investigativo di Palermo che ha colpito ancora una volta esponenti del mandamento Resuttana San Lorenzo, accusati di estorsione ai danni di commercianti e imprenditori. Anche...
SOLIDARIETÀ ALL’IMPRENDITORE AGGREDITO A BORGO VECCHIO
Addiopizzo manifesta solidarietà e vicinanza all’imprenditore di Borgo Vecchio pesantemente aggredito stanotte nei pressi della sua abitazione. La vittima dell'ignobile e brutale aggressione è assistita dal Comitato Addiopizzo anche in riferimento al difficile ma...
SOLIDARIETÀ A CLAUDIO FAVA
Il Comitato Addiopizzo esprime solidarietà a Claudio Fava, Presidente della Commissione regionale Antimafia, cui ieri mattina è stata recapitata una busta con un proiettile, chiaro segno di intimidazione mafiosa. La commissione guidata da Fava è attualmente impegnata...
SIGNOR MINISTRO SALVINI…
Signor Ministro Salvini, Scriviamo da Palermo. Siamo un’organizzazione antimafia che esiste dal 2004, si chiama Addiopizzo. Si occupa di lotta al racket e di assistenza ai commercianti che denunciano le richieste di pizzo. Anche migranti. Perché la mafia non...
Altre categorie
tutte le news >
“Sapere Palermo: non solo lotta alle estorsioni”, l’evento di Addiopizzo al No Mafia Memorial
Lo scorso 27 giugno si è svolto al No Mafia Memorial, l'incontro "Sapere Palermo:Non solo lolla alle estorsioni",...
FUORI GIOCO – Il crowdfunding per restituire alla città il campetto di calcio di piazza Magione!
Cura e rigenerazione degli spazi pubblici per superare fenomeni di devianza di illegalità diffusa Questo è il senso...
Le officine Bellotti entrano nella rete di consumo critico antiracket “Pago chi non paga”
La città di Palermo pullula di spazi in cui la cultura, nelle sue componenti di patrimonio materiale e immateriale, si...
Torna “ADDIOPIZZO 20”, la mostra al No Mafia Memorial
È stata riaperta al pubblico la mostra “ADDIOPIZZO 20”, inaugurata lo scorso anno in occasione del ventesimo...
XXXIII Anniversario della Strage di Capaci: memoria viva, impegno presente
Il 23 maggio 1992 è una data incisa nella coscienza collettiva del nostro Paese. L’attentato mafioso sull’autostrada...
“La psiche mafiosa”: Addiopizzo partecipa al convegno all’Università degli Studi di Palermo
Il 23 maggio 2025, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, l’Università degli Studi di Palermo ospiterà...
Mafie delle Madonie, condanne per oltre 130 anni a boss e estorsori
Quindici condannati, sei gli assolti. Le indagini dei carabinieri accertarono decine di richieste di pizzo a...
Il cappio del racket su imprese edili e commercianti
Undici denunce nel 2024. I commercianti e gli imprenditori che scelgono di opporsi al pizzo sono poco più di uno per...
Una “mappa” di chi si oppone alla mafia: i mille che non pagano il pizzo
PALERMO – Non è sola una mappa del consumo critico, ma anche un viaggio nella Palermo che si oppone al racket delle...