Per la Giornata Internazionale della donna 2023, vogliamo condividere alcune storie di donne, esempio di coraggio e speranza. Donne che non si sono mai arrese, che hanno lottato e che lottano per una società fatta di libertà e di giustizia. A queste donne oggi...
ARCHIVIO ADDIOPIZZO
CATEGORIA
Umberto Santino: “I giovani possono salvarci dalla società mafiogena”
"Il libro doveva uscire l'anno scorso, avevamo deciso di ristamparlo, il caso ha voluto che arrivasse in libreria dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro e la citazione del procuratore Maurizio De Lucia sulla borghesia mafiosa".
Con i ragazzi di piazza Magione ci mettiamo in gioco grazie a Calciando in rete
Anche quest’anno partecipiamo con i ragazzi della Magione al Torneo “Calciando in Rete”, promosso e organizzato dall’Associazione Culturale San Giovanni Apostolo Onlus di Palermo in collaborazione con altre associazioni che operano nei quartieri a rischio della città...
Gli irriducibili delle Madonie: 13 arresti
I carabinieri della compagnia di Cefalù, insieme allo squadrone eliportato Cacciatori di Sicilia e al nucleo cinofili del comando provinciale di Palermo, hanno eseguito 13 provvedimenti cautelari - 5 in carcere e 8 agli arresti domiciliari - disposti dal gip di...
Gli incontri con le scuole: stimolare dialogo e riflessione insieme alle nuove generazioni
Da quando sono apparsi, nel 2004, i nostri primi adesivi con il nostro messaggio "un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità", ci siamo sempre impegnati in un processo che non si è mai arrestato: stimolare dialogo e riflessione sui temi che ci stanno...
Pietro Patti: l’imprenditore ucciso perché non voleva piegarsi alle estorsioni
Pietro Patti, ingegnere palermitano e imprenditore di una nota fabbrica di mandorle e pistacchi nella zona industriale del quartiere periferico di Brancaccio, viene ucciso il 27 febbraio 1985 con tre colpi esplosi da una calibro 38. Al momento dell'omicidio era nel...
Pubblicato il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile 2023
Consulta il calendario dei colloqui per il servizio civile 2023 Adesso è possibile consultare le indicazioni operative e il calendario dei colloqui di selezione relativi al nostro progetto "La città dei talenti". Il progetto è sviluppato in rete con altri enti non...
Pizzo ai bengalesi di Ballarò. Il pg: c’è l’aggravante razziale.
La procura generale insiste, i nove accusati in primo grado di aver imposto il pizzo a Ballarò ai commercianti del Bangladesh sono colpevoli non solo di estorsione con le tipiche modalità mafiose ma anche, con quelle dell'odio razziale.
Ricordiamo Francesco Pepi e il suo “no” alla mafia
È il 14 febbraio del 1989 quando Francesco Pepi viene barbaramente ucciso dentro la sua macchina da sette colpi di pistola, sparati da un motorino davanti la Parrocchia 'S. Giuseppe' a Niscemi. Pepi che nasce a Niscemi in una famiglia di umili origini, è volenteroso e...
Centotrent’anni fa l’omicidio Notarbartolo, il connubio tra mafia e politica
Era l'1 febbraio 1893. Emanuele Notarbartolo, sindaco di Palermo dal 1873 al 1875 e direttore del Banco di Sicilia dal 1876 al 1890, viene ucciso sul treno tra Trabia e Palermo. Avveduto amministratore e incorruttibile moralizzatore si era opposto alle manovre...
ARTICOLI RECENTI
tutte le news >
Gli incontri con le scuole: stimolare dialogo e riflessione insieme alle nuove generazioni
Da quando sono apparsi, nel 2004, i nostri primi adesivi con il nostro messaggio "un intero popolo che paga il pizzo è...
Pubblicato il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile 2023
Consulta il calendario dei colloqui per il servizio civile 2023 Adesso è possibile consultare le indicazioni operative...
32 anni fa la lettera al “caro estortore”
In occasione dell'anniversario dell'appello di Libero Grassi, abbiamo accolto presso la nostra sede gli studenti per...
XXVIII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
La Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua...
Don Beppe Diana: la verità di un prete contro la camorra
Ucciso il 19 marzo 1994 a Casal di Principe (vicino Aversa, in Campania), Don Beppe Diana è stato un parroco “scomodo”...
Placido Rizzotto: a 75 anni dall’omicidio, ricordiamo la sua lotta per i diritti
Il 10 marzo 1948, a Corleone, viene ucciso Placido Rizzotto, un esempio di lotta per la libertà, instancabile...
Gli irriducibili delle Madonie: 13 arresti
I carabinieri della compagnia di Cefalù, insieme allo squadrone eliportato Cacciatori di Sicilia e al nucleo cinofili...
Pizzo ai bengalesi di Ballarò. Il pg: c’è l’aggravante razziale.
La procura generale insiste, i nove accusati in primo grado di aver imposto il pizzo a Ballarò ai commercianti del...
Palermo, 7 arresti: il codice scritto della mafia e gli insospettabili
La nuova mafia ha il volto di vecchie conoscenze e di uomini riservati, finora sconosciuti alla cronaca giudiziaria....