L'associazione antiracket, in occasione dell'anniversario della pubblicazione della lettera al "Caro estorsore" di Libero Grassi, chiede al Governo e al Parlamento di varare una nuova legge per impedire a chi è connivente con Cosa nostra di ottenere agevolazioni,...
ARCHIVIO ADDIOPIZZO
CATEGORIA
Addiopizzo: «Si vietino bonus fiscali a imprenditori che pagano il racket»
L'associazione antimafia Addiopizzo lancia un appello a governo e parlamento, nell'anniversario della pubblicazione della lettera dell'imprenditore Libero Grassi ai suoi estorsori sul «Giornale di Sicilia», ucciso dalla mafia per essersi ribellato al «pizzo»
«Stop bonus a chi non denuncia il racket»
Un salto di qualità nella lotta al racket delle estorsioni e nell’assistenza alle vittime, per garantire maggiori tutele e incoraggiare le denunce. Sul fronte delle estorsioni, la strada è ancora in salita e, a 32 anni di distanza dalla lettera al caro estortore...
Libero Grassi, 32 anni dopo: “Stop bonus fiscali” a chi paga il pizzo
La mafia non è più quella di ieri. Sono cambiate le dinamiche e con esse anche il fenomeno delle estorsioni. Non si paga solo per paura, ma anche per connivenza e convenienza. Ed è per questo che Addipizzo lancia una proposta: “Una legge che inibisca l’accesso ai...
Una legge che renda sconveniente la connivenza
Una norma che inibisca l'accesso ai bonus fiscali agli imprenditori edili che pagano le estorsioni e non denunciano perché conniventi con Cosa nostra. Trentadue anni – quelli che ci separano dalla lettera al Caro estorsore di Libero Grassi, pubblicata il 10 gennaio...
In ricordo di Pippo Fava
Il 5 gennaio 1984 a Catania la mafia uccideva il giornalista e scrittore Giuseppe Fava. Catanese d’adozione, Giuseppe “Pippo” Fava era giornalista d’inchiesta, scrittore di romanzi, sceneggiatore e drammaturgo apprezzato. Quella sera aveva appena lasciato la...
Anche quest’anno, sostieni Addiopizzo con il tuo 5×1000
ANCHE PER QUESTO, TI CHIEDIAMO DI DEVOLVERE AD ADDIOPIZZO IL TUO 5X1000 Aiutaci a realizzare tutto quello che può essere di sostegno al tessuto produttivo e sociale, che oggi più che in passato sta pagando pesantemente il prezzo di questa nuova crisi. Grazie al tuo...
Ripercorriamo insieme il 2022
L'anno che ci lasciamo alle spalle è stato particolarmente denso di attività e iniziative sul fronte del supporto alle vittime di estorsione e dell’usura, oltre che nell’ambito dell’inclusione sociale e della rigenerazione urbana a piazza Magione, nel quartiere Kalsa...
Il silenzio di troppe vittime, fra paure e nuove complicità
Se fosse una trasmissione televisiva, si intitolerebbe “Indietro tutta”. Ma questa non è una brutta fiction su Palermo, è la drammatica realtà: l’ultima indagine dell’Antimafia racconta che in centro città nessuno denuncia il racket delle estorsioni, tornato ad essere...
“Qua pagano tutti”. Ecco la lista del pizzo, estorsioni a tappeto nel centro città
«Qua pagano tutte le bancarelle, pagano pure quelli del Bangladesh», si vantava Massimo Mulè, autorevole mafioso della famiglia di Palermo centro. «Paga pure chi deve aprire un ombrellone e vendere».
ARTICOLI RECENTI
tutte le news >
Una legge che renda sconveniente la connivenza
Una norma che inibisca l'accesso ai bonus fiscali agli imprenditori edili che pagano le estorsioni e non denunciano...
Ripercorriamo insieme il 2022
L'anno che ci lasciamo alle spalle è stato particolarmente denso di attività e iniziative sul fronte del supporto alle...
A Natale mettiamoci a posto
Come accade di consueto in prossimità delle festività di Natale, Cosa nostra ritorna a battere cassa, riscuotendo il...
Centotrent’anni fa l’omicidio Notarbartolo, il connubio tra mafia e politica
Era l'1 febbraio 1893. Emanuele Notarbartolo, sindaco di Palermo dal 1873 al 1875 e direttore del Banco di Sicilia dal...
Inaugurato l’anno giudiziario nel distretto di Palermo: Cosa nostra in difficoltà ma tutt’altro che sconfitta
In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario nel distretto della Corte di Appello di Palermo, emerge...
In ricordo di Pippo Fava
Il 5 gennaio 1984 a Catania la mafia uccideva il giornalista e scrittore Giuseppe Fava. Catanese d’adozione, Giuseppe...
Estorsioni, la proposta di Addiopizzo: “Niente bonus fiscali per chi paga il pizzo e non denuncia”
L'associazione antiracket, in occasione dell'anniversario della pubblicazione della lettera al "Caro estorsore" di...
Addiopizzo: «Si vietino bonus fiscali a imprenditori che pagano il racket»
L'associazione antimafia Addiopizzo lancia un appello a governo e parlamento, nell'anniversario della pubblicazione...
«Stop bonus a chi non denuncia il racket»
Un salto di qualità nella lotta al racket delle estorsioni e nell’assistenza alle vittime, per garantire maggiori...