«Solo quando avrò giustizia taglierò la barba», ripeteva Vincenzo Agostino, che non aveva mai smesso di chiedere la verità sull’assassinio di suo figlio Nino e della nuora Ida, uccisi il 5 agosto 1989. L’aveva ribadito anche poco prima di morire, nell’aprile scorso....
ARCHIVIO ADDIOPIZZO
CATEGORIA
Pagano per riavere l’auto rubata, ma negano l’estorsione”: 14 denunciati per favoreggiamento
Non vittime, ma favoreggiatori. E' proprio di questo reato che dovranno rispondere 14 persone che avevano subito il furto di auto e moto e che, anziché limitarsi a fare una denuncia alle forze dell'ordine, si sarebbero attivate per recuperare i loro mezzi pagando,...
Addiopizzo con i volontari del servizio civile universale di Unipa
Martedì 2 ottobre abbiamo ospitato nella nostra sede di via Lincoln ventisette volontari del servizio civile inseriti nel sistema museale dell’Università di Palermo. Ad accoglierli è stato Daniele Marannano, che, con il suo racconto, ha condiviso la storia e i valori...
Mico Geraci e il suo impegno antimafia
L’8 ottobre 1998 veniva ucciso Mico Geraci, sindacalista di Caccamo. Il suo impegno sociale e politico, nonché il suo rigore morale, aveva infastidito Cosa nostra. Durante le manifestazioni pubbliche, Mico prendeva posizione contro i mafiosi locali, denunciando...
La Profumoteca di Anna Sala nella rete di Addiopizzo
Dal 2006, un’azienda a conduzione familiare di mastri profumieri incanta i suoi clienti con fragranze artigianali: nella loro fabbrica vengono lavorate materie prime di alta qualità, accuratamente selezionate, per trasformarle in essenze profumate. Inizialmente, la...
Calcio inclusivo e popolare, riprendono le attività alla Kalsa
Nella giornata di ieri è stato inaugurato il nuovo anno di attività di inclusione sociale che, grazie al sostegno dell’Otto per Mille della Tavola Valdese, ci vede impegnati nel quartiere Kalsa, dove il calcio e altre discipline sportive restano tra i principali...
iART NOma: a Corleone l’installazione interattiva per ricordare le vittime di mafia
A Corleone è stata recentemente inaugurata iART NOma, un'installazione interattiva dedicata alla memoria delle vittime di mafia. Ospitata nella storica Casa del Popolo in via Bernardino Verro, un luogo profondamente legato alla resistenza antimafia, l’opera offre...
Da qui a Lia: memoria e libertà per non dimenticare Lia Pipitone
Oggi, alle ore 17:00, è in programma un presidio cittadino in via Papa Sergio 61, il luogo esatto dove, 41 anni fa, Lia Pipitone venne assassinata. L’iniziativa, organizzata dal coordinamento di Libera Palermo, a cui come Associazione parteciperemo, è dedicata alla...
Benvenuti Cecilia, Giulia ed Ettore: i nuovi volontari del Servizio Civile Universale di Addiopizzo
Siamo felici di dare il benvenuto ai nostri nuovi volontari del servizio civile: Cecilia, Giulia ed Ettore, Il servizio civile rappresenta un’opportunità unica per i giovani di mettere a disposizione del bene comune le proprie energie, competenze e passione. È molto...
A 31 anni dalla scomparsa di Padre Pino Puglisi, il suo impegno rimane un punto di riferimento
Il 15 settembre 1993, nel cuore del quartiere Brancaccio a Palermo, veniva spezzata la vita di Padre Pino Puglisi. Un prete che non aveva paura di stare in prima linea, impegnato a dare ai giovani del quartiere una via diversa da quella segnata dal crimine e...
ARTICOLI RECENTI
tutte le news >
Anche a Brancaccio c’è chi dice no e si costituisce parte civile con l’ausilio di Addiopizzo
Nella giornata di oggi dinanzi al giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Palermo ci siamo costituiti parte...
Educare alla bellezza e all’ambiente con i giovani della Kalsa alla scoperta di “Radici, piccolo museo”
Educare alla bellezza è il titolo delle attività di esplorazione urbana e culturale che ci vedono coinvolti con i...
Giovani per il cambiamento: i volontari del Servizio Civile Universale di Addiopizzo
Da alcuni mesi Giulia, Ettore e Cecilia, attraverso il servizio civile universale, sono parte integrante della realtà...
A 31 anni dalla scomparsa di Padre Pino Puglisi, il suo impegno rimane un punto di riferimento
Il 15 settembre 1993, nel cuore del quartiere Brancaccio a Palermo, veniva spezzata la vita di Padre Pino Puglisi. Un...
Ricordando il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa: l’ultima intervista a Giorgio Bocca
In occasione dell'anniversario della morte del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa vi invitiamo a leggere la sua...
Pubblicate le graduatorie definitive per il Servizio Civile 2024
Le graduatorie del Servizio Civile 2024 provvisorie diventano a tutti gli effetti definitive, senza alcuna...
Consulenti, mediatori e facilitatori massoni Rete di insospettabili per custodire i segreti
La vera storia dei boss Corleonesi a Palermo inizia con un commercialista massone, Pino Mandalari: nel 1974, era lui...
‘Iddu’ conquista il pubblico “Cosa nostra messa in ridicolo”
Manca ancora mezz’ora all’anteprima palermitana di “Iddu” e davanti al Rouge et noir c’è già la fila. Sono venuti in...
Ergastolo per Gaetano Scotto “Uccise Agostino e la moglie”
«Solo quando avrò giustizia taglierò la barba», ripeteva Vincenzo Agostino, che non aveva mai smesso di chiedere la...