Storie di mafia e di antimafia. 6 – Bande, sette e squadre armate così agivano i “nonni” dei boss

da

6 Giugno 2015

Fonte: la Repubblica Palermo

Le maestranze e corporazioni locali, formate dagli artigiani, avevano costituito una polizia popolare che sostituiva le compagnie d’arme e le guardie e in quel periodo scomparvero i furti, le rapine e le violenze. Il problema era se a rubare fossero solo le guardie, gli sbirri-ladri, o anche i componenti delle ronde artigiane. Comunque nel 1774 la polizia popolare fu sciolta: era pericoloso lasciare la forza nelle mani del popolo, scrive l’abate- storiografo Giovanni Evangelista Di Blasi.

Leggi l’articolo

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Articoli recenti

Anche quest’anno ricordiamo Peppino Impastato: il 9 maggio il corteo a Cinisi

Il 9 maggio si rinnova un appuntamento che per noi di Addiopizzo non è solo una ricorrenza, ma un...

Memoria e impegno, ricordando Pio La Torre

Il 30 aprile 1982, nel tragitto in automobile verso la sede del PCI di Palermo, vennero uccisi con...

La Cassazione mette il sigillo sul processo Resilienza: la liberazione delle vittime con l’aiuto di Addiopizzo

Si è concluso in Cassazione il processo abbreviato Resilienza, una delle inchieste più importanti...

Calciando in rete: con i ragazzi della Magione ci mettiamo in gioco

Anche quest’anno siamo felici di partecipare con i ragazzi della Magione al Torneo “Calciando in...

5×1000, anche quest’anno supporta Addiopizzo

Il 2024, che ci siamo oramai lasciati alle spalle, in cui abbiamo tagliato il traguardo dei venti...

Addiopizzo ricorda Mario Bignone a 59 anni dalla nascita

PALERMO – Oggi, in occasione del suo cinquantanovesimo compleanno, è stato ricordato presso la...
ULTIME DAI GIORNALI
5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
Addiopizzo TRAVEL
Addiopizzo STORE