«Pericolo di infiltrazioni? Sempre, dove si può fare lucro»

da

30 Giugno 2024

giornale di sicilia

Ha visto in faccia la mafia più violenta, quella degli omicidi eccellenti e delle bombe. Dalla prima inchiesta sul delitto di Piersanti Mattarella al maxiprocesso, Pietro Grasso, ex procuratore e politico, oggi presidente della fondazione Scintille di futuro (ispirata al fuoco dell’accendino di Giovanni Falcone) ha affrontato le diramazioni di Cosa nostra nella società e nell’economia. Quella dove più tangibilmente i cittadini sentono l’effetto di estorsioni e pressioni. Ma dietro un apparente disimpegno da una trentina di anni con il radicarsi di una nuova generazione.

Articoli recenti

PIZZO, Canti di Denuncia. Reading in musica con Riccardo Lanzarone

Giovedi 11 settembre 2025 | ore 19:00 | Pablo Listening Bar – Via Brunetto Latini – Palermo...

“A nome loro”: musiche e voci per le vittime di mafia

A Nome Loro 2025: musica, impegno e memoria sul lungomare di Mondello Sabato 6 e domenica 7...

Memoria e impegno, ricordando Carlo Alberto Dalla Chiesa

Il 3 settembre 1982, a Palermo, in via Carini, vengono uccisi il prefetto Carlo Alberto Dalla...

Memoria e impegno, ricordando Vincenzo Spinelli

  https://www.youtube.com/watch?v=8FgyLBkF2FE   Il 30 agosto di 43 anni fa, nel 1982,...

La storia di Carmelo Iannì che si oppose a Cosa nostra

Per tanto tempo la sua storia è rimasta ignota e dimenticata. Carmelo Ianni è stato un...

Anche alla Noce si può fare: denuncia collettiva

A pochi giorni dall’anniversario dell’omicidio di Libero Grassi, nella notte appena trascorsa...
ULTIME DAI GIORNALI
5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
Addiopizzo TRAVEL
Addiopizzo STORE