Lo scorso 27 giugno si è svolto al No Mafia Memorial, l’incontro “Sapere Palermo:Non solo lolla alle estorsioni”, promosso da Addiopizzo in occasione del ventunesimo anniversario dalla sua nascita.
Il momento di dibattito che è stato animato dai rappresentanti dell’Associazione e che ha visto gli interventi della procuratrice generale di Palermo, Lia Sava, del presidente del Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato, Umberto Santino, del Direttore della Caritas Diocesana, Don Sergio Ciresi e del giornalista e scrittore, Gaetano Savatteri, è stata l’occasione per aggiornare l’analisi sul fenomeno estorsivo che oggi vede molti operatori economici – come è stato sottolineato dai presenti – “ricercare più che subire la messa apposto“.
La discussione si è soffermata anche sulle sacche di miseria e di degrado che investono diverse aree della città di Palermo e che costituiscono uno dei principali serbatoi che alimenta fenomeni di devianza, di illegalità diffusa e di criminalità organizzata.
“Abbiamo infatti rafforzato il convincimento ribadiscono da Addiopizzo – che non è oramai più sufficiente sostenere commercianti ed imprenditori a denunciare fenomeni estorsivi, cosa che comunque continuiamo a fare, se, parallelamente, non si orientano strategie ed interventi nella direzione di rimuovere le condizioni di degrado e povertà che contribuiscono ad alimentare fenomeni di devianza, di illegalità diffusa e di criminalità organizzata “.
Per questa ragione oltre all’attività di supporto alle vittime di estorsione e di promozione del consumo critico antiracket “Pago chi non paga”, dal 2015 nel quartiere Kalsa di Palermo, dove è presente la sede di Addiopizzo, l’Associazione opera con bambini, bambine e famiglie che vivono in condizioni di marginalità sociale ed economica, per facilitare l’accesso a diritti fondamentali come quello alla salute, all’istruzione, al lavoro e alla casa senza i quali la criminalità organizzativa continuerà a fare breccia e a costituire uno dei principali ammortizzatori sociali che assicura sopravvivenza.
E verso questa prospettiva Addiopizzo continuerà a volgere sguardo e impegno affinché il piano della sfida a Cosa nostra passi dalla dimensione del contrasto a quella del superamento.
Iniziativa sostenuta con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
RASSEGNA STAMPA
RAI TGR Sicilia – Edizione del 26/06/2025
la Repubblica – Addiopizzo compie 21 anni. “In tanti continuano a cercare i boss”
Giornale di Sicilia – I ventuno anni di Addiopizzo «Serve contrastare la povertà»
Live Sicilia – Palermo, Addiopizzo festeggia 21 anni con un dibattito sul suo futuro
Giornale di Sicilia – Sapere Palermo, non solo lotta alle estorsioni: l’evento di Addiopizzo al No Mafia Memorial
Il Mediterraneo 24 – I 21 anni di Addiopizzo, evento al No Mafia Memorial
Balarm – Ventuno anni di Addiopizzo al No Mafia Memorial per fare il punto su Palermo
Palermo Live – Sapere Palermo, non solo lotta alle estorsioni: l’evento di Addiopizzo al No Mafia Memorial
Libera Informazione – Sapere Palermo, non solo lotta alle estorsioni: appuntamento con Addiopizzo il 27 giugno
CeSVoP – Addiopizzo celebra 21 anni di lotta antiracket