È l'11 agosto 1982. Cosa nostra uccide Paolo Giaccone. Nato a Palermo nel 1929, Giaccone era un medico di grande esperienza, professore di Antropologia Criminale alla facoltà di Giurisprudenza e specialista in balistica. Era anche titolare della cattedra di Medicina...
ARCHIVIO ADDIOPIZZO
CATEGORIA
Nella sede di Addiopizzo il gruppo scout Agesci Carlentini 1
Mercoledì 31 luglio abbiamo accolto nella nostra sede il gruppo scout Agesci Carlentini 1, proveniente dall’omonimo paese in provincia di Siracusa. Il gruppo, che quest’anno compirà i suoi primi 70 anni di attività, è giunto a Palermo in mattinata per una route che...
Di Liberto apre un nuovo supermercato, il nostro benvenuto nella rete di Addiopizzo
Hanno solo 24 e 27 anni, ma sono già soci titolari di un supermercato nel centro di Palermo: si tratta di Alessandro e Andrea Di Liberto, che lo scorso 18 aprile hanno aperto il Todis di via Emanuele Notarbartolo, 33. Alessandro e Andrea appartengono a una famiglia...
Un’esperienza formativa ed emotiva, MuST23 – Museo Stazione 23 Maggio
Il 22 maggio è stato inaugurato ufficialmente Must23 - Museo Stazione 23 Maggio, un museo interattivo e multimediale, nato con l'obiettivo di creare uno spazio di fruizione culturale permanente e di "memoria viva". Partendo dalla strage del 23 maggio 1992, che costò...
Mario ci parla ancora, la sua lettera tra memoria e impegno
Molti non hanno avuto la fortuna di conoscere una delle persone migliori che abbia avuto la nostra città. Alcuni, invece, hanno avuto l’onore di frequentarlo e di fare un percorso di lavoro prima, e amicizia dopo, che ha stimolato una crescita e maturazione sana e...
In memoria di Boris Giuliano, 45 anni dalla sua scomparsa
Il 21 luglio 1979, 45 anni fa, Cosa nostra assassinava il Capo della Squadra mobile di Palermo, Giorgio Boris Giuliano. Lavorando in tale ufficio dal 1963, già nel 1965 era riuscito a far arrestare 17 boss mafiosi siciliani e italo-americani, seppur poi assolti per...
Libero Grassi, doppio appuntamento sulla Costa Sud per ricordare l’imprenditore nel centenario dalla sua nascita
Il 19 luglio 2024 Libero Grassi, l’imprenditore ucciso dalla mafia il 29 agosto del 1991 per essersi ribellato all’imposizione del pizzo, avrebbe compiuto 100 anni. La sua scelta di dire “no” al pizzo e di farlo con un gesto rivoluzionario - una lettera al “Caro...
Ricordando Paolo Borsellino
1992 - 19 luglio. A Palermo, in via D’Amelio, un’autobomba uccide il magistrato Paolo Borsellino, gli agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Claudio Traina. Borsellino aveva fatto parte del pool antimafia, era stato...
In memoria della Strage di via D’Amelio, tre iniziative promosse dal Centro Studi Paolo e Rita Borsellino
Il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, associazione di promozione sociale fondata nel 2011 da Rita Borsellino, in occasione del trentaduesimo anniversario della strage di via D’Amelio, in collaborazione con Associazioni, Università e Forze dell’ordine, promuove tre...
Memoria e impegno, ricordando Giorgio Ambrosoli
L’11 luglio 1979, 45 anni fa, la mafia eliminava a Milano Giorgio Ambrosoli, avvocato e commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, che il banchiere Michele Sindona aveva portato sull’orlo del fallimento, come con la ventesima banca americana, la Franklin...
ARTICOLI RECENTI
tutte le news >
L’Apicoltura Di Chiara, il miele biologico palermitano nella rete di Addiopizzo
Tra arbusti di rovo e alberi di mandarini, avvolto da ronzii che coprono il silenzio, Cosimo Di Chiara produce miele...
Addiopizzo si costituisce parte civile nei confronti dei 31 commercianti di Brancaccio
Nella giornata di ieri, in data 18 giugno, siamo stati ammessi dal giudice dal giudice per l’udienza preliminare parte...
La Profumoteca di Anna Sala nella rete di Addiopizzo
Dal 2006, un’azienda a conduzione familiare di mastri profumieri incanta i suoi clienti con fragranze artigianali:...
La storia di Libero Grassi nel ricordo dei figli e del nipote Alfredo in un video-racconto
Con l’approssimarsi del XXXIII anniversario dell’omicidio di Libero Grassi pubblichiamo il video-racconto...
Ricordando Paolo Giaccone, il medico che si oppose alla mafia
È l'11 agosto 1982. Cosa nostra uccide Paolo Giaccone. Nato a Palermo nel 1929, Giaccone era un medico di grande...
Un’esperienza formativa ed emotiva, MuST23 – Museo Stazione 23 Maggio
Il 22 maggio è stato inaugurato ufficialmente Must23 - Museo Stazione 23 Maggio, un museo interattivo e multimediale,...
Racket, 20 anni di resistenza
La notte fra il 28 e il 29 giugno la città fu tappezzata dagli adesivi: “Un intero popolo che paga è un popolo senza...
Palermo, l’ippodromo in mano a una cricca. L’atto d’accusa della procura: “Il patron Pinzauti incaricò il figlio del boss Marchese di fare un’estorsione”
«Gli ho detto Gregorio ... io gli ho fatto un contratto a questa persona e tu glielo fai mangiare il contratto per...
Le minacce in cantiere. Operai contro il pizzo: “Denunciamo per i nostri figli”
PALERMO – “Paura? Certo che ho paura, ma la voglia di dare un segnale alla nuove generazioni è più forte. La mia, di...