Storie di mafia e di antimafia. 7 – Pugnali e rivolte così nacque la strategia della tensione

da

11 Giugno 2015

Fonte: la Repubblica Palermo

Con la formazione dello Stato unitario funzionari e rappresentanti del regno sabaudo vanno alla scoperta della Sicilia. I rapporti dei luogotenenti del re danno un quadro preoccupante: gli atti di violenza sono all’ordine del giorno. Scriveva nel gennaio 1861 il luogotenente Massimo di Montezemolo: «Ieri, di giorno, qui in Palermo furono uccisi due ladri, in modo barbaro e selvaggio. Dubito che nelle Cabilie la tempra sia più feroce che nei beduini di questa parte dell’isola».

Leggi l’articolo

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Articoli recenti

40 anni di Palma Nana. La cooperativa in festa a Piazza Magione

La cooperativa Palma Nana, tra le prime entrate a far parte della rete di consumo critico...

Il 23 maggio resti inclusivo

Quello che è accaduto il 23 maggio a Palermo ci suscita sentimenti di sconfitta e sconforto....

La strage di Capaci: 31 anni dopo, la ricorrenza a Palermo

Con il titolo “Il tramonto si avvicina”, Palermo celebra il trentunesimo anniversario della strage...

Oggi ricordiamo il coraggio di Domenico Noviello, l’imprenditore ucciso quindici anni fa

Ricorre oggi il quindicesimo anniversario dell’omicidio di Domenico Noviello, l'imprenditore...

Processo Octopus: il riscatto dei ragazzi del Caffè Verdone con il sostegno di Addiopizzo

Si è concluso in primo grado il processo Octopus in cui molti degli imputati accusati di...

Cantiere Campetto: le realtà della Kalsa insieme per ripristinare il campetto di Piazza Magione

La Kalsa è una delle aree della città dove negli ultimi anni si sono consolidate pratiche di...
ULTIME DAI GIORNALI
5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
Addiopizzo TRAVEL
Addiopizzo STORE