Storie di mafia e di antimafia. 7 – Pugnali e rivolte così nacque la strategia della tensione

da

11 Giugno 2015

Fonte: la Repubblica Palermo

Con la formazione dello Stato unitario funzionari e rappresentanti del regno sabaudo vanno alla scoperta della Sicilia. I rapporti dei luogotenenti del re danno un quadro preoccupante: gli atti di violenza sono all’ordine del giorno. Scriveva nel gennaio 1861 il luogotenente Massimo di Montezemolo: «Ieri, di giorno, qui in Palermo furono uccisi due ladri, in modo barbaro e selvaggio. Dubito che nelle Cabilie la tempra sia più feroce che nei beduini di questa parte dell’isola».

Leggi l’articolo

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Articoli recenti

Il Liceo Galileo Galilei di Pescara incontra Addiopizzo

Lunedì 10 marzo abbiamo ospitato presso la nostra sede di via Lincoln trentacinque studenti del...

Palermo ricorda le vittime delle mafie: una serata di teatro e impegno civile

Nella Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, non...

Nella giornata internazionale della donna la storia di Nicoletta che con suo fratello Giorgio si è ribellata a soprusi ed estorsioni

La storia di Addiopizzo cammina di pari passo con la storia dei fratelli Scimeca, imprenditori di...

Lettera di Mario Bignone

“Sono costretto a chiedervi dieci minuti di attenzione con la promessa che poi tornerò ad essere...

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia”: la mostra che racconta la cronaca attraverso gli scatti dei grandi reporter

Fino al 4 aprile, nel salone Orlando Scarlata della sede di Assostampa Sicilia (Palermo, via...
ULTIME DAI GIORNALI
5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
Addiopizzo TRAVEL
Addiopizzo STORE