Storie di mafia e di antimafia. 3 – Gli antenati del “pizzo” nella Vucciria del ’500

da

8 Maggio 2015

Fonte: la Repubblica Palermo

“Sendo io seco una sera d’estate, vidi che scontrò vicino alla piazza che chiamasi in Palermo la bucceria vecchia, un giovene di cui egli aveva richiamo grande, che, per paura si facesse dar denaro dai mercanti di Loggia e cose simili».
Così Argisto Giuffredi, in un manoscritto dal titolo Avvertimenti cristiani, presumibilmente del 1585, racconta quel che gli è capitato, mentre in compagnia del capitano di città Fabio Bologna passava per le strade della Bucceria, termine che deriva dal francese boucherie, mercato delle carni.
Incontrano un giovane che chiede il pizzo ai mercanti. È uno dei documenti più antichi sulla pratica dell’estorsione in uno dei mercati più affollati della città.

Leggi l’articolo

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Articoli recenti

Anche quest’anno ricordiamo Peppino Impastato: il 9 maggio il corteo a Cinisi

Il 9 maggio si rinnova un appuntamento che per noi di Addiopizzo non è solo una ricorrenza, ma un...

Memoria e impegno, ricordando Pio La Torre

Il 30 aprile 1982, nel tragitto in automobile verso la sede del PCI di Palermo, vennero uccisi con...

La Cassazione mette il sigillo sul processo Resilienza: la liberazione delle vittime con l’aiuto di Addiopizzo

Si è concluso in Cassazione il processo abbreviato Resilienza, una delle inchieste più importanti...

Calciando in rete: con i ragazzi della Magione ci mettiamo in gioco

Anche quest’anno siamo felici di partecipare con i ragazzi della Magione al Torneo “Calciando in...

5×1000, anche quest’anno supporta Addiopizzo

Il 2024, che ci siamo oramai lasciati alle spalle, in cui abbiamo tagliato il traguardo dei venti...

Addiopizzo ricorda Mario Bignone a 59 anni dalla nascita

PALERMO – Oggi, in occasione del suo cinquantanovesimo compleanno, è stato ricordato presso la...
ULTIME DAI GIORNALI
5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
Addiopizzo TRAVEL
Addiopizzo STORE