La mafia e le rapine

da

31 Luglio 2017

Fonte: Giornale di Sicilia – Palermo

Anche Cosa Nostra risente degli effetti negativi della crisi economica e, secondo gli investigatori di Palermo, si registra tra i boss «un livellamento verso il basso della specializzazione criminale ad attività illegali un tempo prerogativa della delinquenza comune». Sono diverse, infatti, le prove che rendono evidente come Cosa Nostra stia entrando prepotentemente nell’ambito di furti e rapine, principalmente gli arresti di alcuni “rampolli” delle cosche palermitane per reati minori; tra i vari vi sono Giusto Lo Bocchiaro, Alex Monti, Filippo Bruno, Massimiliano e Danilo Ingarao.

 

Leggi l’articolo

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Articoli recenti

Navigando verso un futuro migliore, “Vela per l’inclusione sociale”

Lo scorso 29 agosto, nel giorno del trentaquattresimo anniversario della scomparsa di Libero...

PIZZO, Canti di Denuncia. Reading in musica con Riccardo Lanzarone

Giovedi 11 settembre 2025 | ore 19:00 | Pablo Listening Bar – Via Brunetto Latini – Palermo...

“A nome loro”: musiche e voci per le vittime di mafia

A Nome Loro 2025: musica, impegno e memoria sul lungomare di Mondello Sabato 6 e domenica 7...

Memoria e impegno, ricordando Carlo Alberto Dalla Chiesa

Il 3 settembre 1982, a Palermo, in via Carini, vengono uccisi il prefetto Carlo Alberto Dalla...

Memoria e impegno, ricordando Vincenzo Spinelli

  https://www.youtube.com/watch?v=8FgyLBkF2FE   Il 30 agosto di 43 anni fa, nel 1982,...

La storia di Carmelo Iannì che si oppose a Cosa nostra

Per tanto tempo la sua storia è rimasta ignota e dimenticata. Carmelo Ianni è stato un...
ULTIME DAI GIORNALI
5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
Addiopizzo TRAVEL
Addiopizzo STORE