La mafia e le rapine

da

31 Luglio 2017

Fonte: Giornale di Sicilia – Palermo

Anche Cosa Nostra risente degli effetti negativi della crisi economica e, secondo gli investigatori di Palermo, si registra tra i boss «un livellamento verso il basso della specializzazione criminale ad attività illegali un tempo prerogativa della delinquenza comune». Sono diverse, infatti, le prove che rendono evidente come Cosa Nostra stia entrando prepotentemente nell’ambito di furti e rapine, principalmente gli arresti di alcuni “rampolli” delle cosche palermitane per reati minori; tra i vari vi sono Giusto Lo Bocchiaro, Alex Monti, Filippo Bruno, Massimiliano e Danilo Ingarao.

 

Leggi l’articolo

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Articoli recenti

Emanuele Notarbartolo, prima vittima “eccellente” di mafia

Il 1° febbraio 1893, in una carrozza ferroviaria lungo la tratta Termini Imerese - Palermo,...

La famiglia Spartà: una storia di coraggio contro il metodo mafioso

Il 22 gennaio 1993, all’interno di un ovile nelle campagne di Randazzo, un comune alle pendici...

Illuminare con coscienza: Smart Lite si unisce alla rete del consumo critico

Se state pensando di ristrutturare il vostro appartamento o di rinnovare il vostro negozio, c’è un...

Fai il servizio civile con Addiopizzo

Scegli di fare il Servizio Civile Universale con Addiopizzo, un’esperienza formativa di un anno...

Guardando al 2025: i nostri auguri per il nuovo anno

L’anno che ci lasciamo alle spalle in cui abbiamo tagliato il traguardo dei venti anni dalla...
ULTIME DAI GIORNALI
5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
Addiopizzo TRAVEL
Addiopizzo STORE