Un film e un ciclo di incontri per raccontare la vita e l’opera di Vincenzo Consolo agli studenti dei licei siciliani. Un viaggio educativo tra storia, cinema e letteratura per riscoprire una terra di bellezze naturali e archeologiche, e teatro di questioni sociali quanto mai attuali. Il lancio mercoledì 15 aprile a Palermo, alle ore 10:30 presso la facoltà di Giurisprudenza, con una conferenza stampa. rnrnGli studenti potranno discutere con Vincenzo Consolo di alcune tematiche centrali per capire la Sicilia: l’emigrazione verso il nord Italia degli anni Cinquanta, le condizioni di vita dei minatori delle zolfare, la fine del mondo contadino, l’industrializzazione e le devastazioni del territorio, le stragi mafiose di ieri e di oggi.rnL’occasione è data dalla presentazione del film documentario "L’isola in me: in viaggio con Vincenzo Consolo" di Ludovica Tortora de Falco, prodotto dalla Arapán Cinema Documentario. rnrnIl film è stato realizzato con il contributo del MiBAC, DirezionernGenerale Cinema, come film d’interesse culturale nazionale, e con ilrnsostegno dell’Assessorato Beni Culturali, Ambientali e PubblicarnIstruzione della Regione Siciliana, della Sicilia Film Commission, delrnMinistero per lo Sviluppo Economico e della Direzione Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito del progetto "Sensi Contemporanei,rngrazie al quale il film potrà essere visionato dagli studentirnsiciliani nel corso del 2009 con il progetto "Consolo nelle scuole". Arnbreve è prevista la pubblicazione del dvd e la distribuzione a titolorngratuito per le biblioteche delle scuole della Sicilia".rnrnrnLe proiezioni e gli incontri sono organizzati con la collaborazione della Federazione Anti-Racket e Anti-Usura Italiana (associazioni ACIAP di Patti, ACIO di Capo d’Orlando, Anti-Racket di Sant’Agata di Militello, Libero Futuro di Palermo) di Addiopizzo e di Libera. rnrnSempre mercoledì 15 aprile, nel corso della conferenza stampa, verranno registrate le prime adesioni dei docenti di Palermo e provincia che intendono ospitare gli incontri di ottobre e novembre 2009.
La Fattoria Sant’Onofrio entra nella rete di Addiopizzo. Un luogo per l’inclusione sociale dove si coltiva speranza
Nella suggestiva campagna di Trabia, in provincia di Palermo, su una superficie di 10 ettari, tra 300 ulivi secolari,...