Navigando verso un futuro migliore, “Vela per l’inclusione sociale”

da

15 Settembre 2025

Lo scorso 29 agosto, nel giorno del trentaquattresimo anniversario della scomparsa di Libero Grassi, in collaborazione con la Lega Navale Italiana, si è svolta la nona edizione dell’iniziativa “Vela per l’inclusione sociale”

La veleggiata su barche d’altura, tra cui Ionia 97 affidata alla LNI di Catania e intitolata a Libero Grassi, ha coinvolto i giovani dei quartieri Kalsa e CEP, con i quali nel corso dell’anno operano gli educatori di Addiopizzo e del centro aggregativo San Giovanni Apostolo.

L’iniziativa realizzata grazie anche al sostegno dell’Otto per Mille della Tavola Valdese, ha visto il coinvolgimento di 50 bambini e bambine, accompagnati dai nostri educatori e Alfredo Chiodi, nipote dell’imprenditore ucciso da Cosa nostra. L’uscita in barca è parte di un lavoro più ampio e di una serie di attività e interventi di contrasto alla povertà educativa e a fenomeni di devianza che Addiopizzo svolge da tempo nel quartiere del centro storico di Palermo. 

Non è infatti sufficiente accompagnare e supportare commercianti e imprenditori a denunciare intimidazioni ed estorsioni se non ci si fa carico di rimuovere le sacche di degrado urbano e sociale che contribuiscono ad alimentare fenomeni di devianza e di criminalità organizzata. In particolare dal 2015 nel quartiere Kalsa, dove è presente la sede di Addiopizzo, i volontari e gli operatori dell’Associazione operano per facilitare l’accesso a momenti e a spazi di socialità oltreché a diritti fondamentali come quello all’istruzione, alla salute, alla casa e al lavoro.

Percorsi di supporto scolastico nella sede di Addiopizzo, visite mediche e momenti di inclusione sportiva nella palestra San Basilio messa a disposizione dall’istituto scolastico comprensivo “Rita Borsellino” tesi a sottrarre da cattive strade chi vive piazza Magione.

Interventi di rigenerazione ed esplorazione urbana e attività di inclusione che sintetizzano il bisogno e il desiderio di cambiare prospettiva, di oltrepassare i confini di uno spazio che è gioia e orgoglio, ma che a volte può trasformarsi in un labirinto senza uscita per i giovani che alla Kalsa crescono e che in questo luogo si ritrovano a dover convivere con fenomeni di incuria e abbandono. 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Comitato Addiopizzo (@addiopizzo_ufficiale)

5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
addiopizzo travel

ARTICOLI RECENTI

tutte le news >