<p>I ragazzi di 20 scuole di Palermo e provincia, sono scesi in strada ad interrogare più di 800 commercianti di diversi quartieri sullo scottante problema del pizzo, rompendo quello che da sempre è considerato un tabù. Grazie a questo lavoro – lunedì 10 Marzo alle ore 10 al Teatro Metropolitan di Palermo – sarà presentata la pubblicazione “Palermo: vista racket. La scuola interroga i commercianti del quartiere”.<br />rn<br />rnLa ricerca, che si basa sui dati rilevati dai ragazzi che hanno somministrato questionari anonimi ai commercianti del proprio quartiere, analizza dati statistici ma, soprattutto, elabora uno studio sulle opinioni: un valido strumento di comprensione della rappresentazione della realtà del pizzo per i commercianti, le credenze condivise che contribuiscono ad orientare le azioni degli individui.<br />rn<br />rnInfine anche gli studenti hanno arricchito la ricerca con i loro commenti, impressioni, intuizioni, prodotti dalla unicità della metodologia adottata, quella, appunto di un impatto forte e diretto con la realtà di riferimento.<br />rn<br />rnLa pubblicazione è il prodotto di un importante cammino di educazione alla legalità, inserito nel progetto scuola 2007 del comitato Addiopizzo, in collaborazione con l’Istituto Finocchiaro Aprile, attore protagonista, e il Ministero della Pubblica Istruzione.<br />rn<br />rnLunedì 10 marzo alle 10, il teatro Metropolitan, uno degli esercenti della lista di "Consumo critico" del comitato Addiopizzo, aprirà le porte a chiunque vorrà conoscere i risultati di questo significativo lavoro. A condurre la manifestazione sarà Stefania Petyx, inviata di ‘Striscia la notizia’, e Pif, una delle ‘iene’ di Italia 1</p>
La Fattoria Sant’Onofrio entra nella rete di Addiopizzo. Un luogo per l’inclusione sociale dove si coltiva speranza
Nella suggestiva campagna di Trabia, in provincia di Palermo, su una superficie di 10 ettari, tra 300 ulivi secolari,...