Scuola e degrado i bambini siciliani dimenticati dal Paese

da

24 Ottobre 2023

la Repubblica Palermo

I bambini che vivono nelle periferie delle città siciliane hanno meno opportunità dei loro coetanei che vivono nelle stesse condizioni nel resto d’Italia. Svantaggi che si traducono in enormi passi indietro nello studio, nell’accesso alle attività sportive e in tutte le opportunità socio-educative. Lo racconta il rapporto “Fare spazio alla crescita” di Save the children, in occasione del lancio della nuova campagna di sensibilizzazione “Qui vivo” che vuole, appunto, mettere al centro dell’attenzione i bambini e gli adolescenti che vivono nelle periferie geografiche, sociali e educative nel nostro Paese.
La campagna si svolge in diverse città italiane. C’è anche il quartiere Zen 2 di Palermo, dove da tempo è attivo uno dei “punti luce” di Save the children.

Spazi tolti alla mafia
Il riutilizzo dei beni confiscati può rappresentare un’opportunità per realizzare luoghi di crescita per i più giovani in contesti svantaggiati. Ma i beni effettivamente attivi per scopi educativi e sociali destinati ai minori sono ancora pochi. A Palermo, per esempio, su 7.219 beni confiscati alla criminalità organizzata, solo 64 sono quelli attualmente utilizzati per scopi educativi o per servizi dedicati ai minori. A Catania, su 1.068 beni, 26 hanno questo scopo, a Messina, su 36, solo 11.

Articoli recenti

5×1000, anche quest’anno supporta Addiopizzo

Il 2024, che ci siamo oramai lasciati alle spalle, in cui abbiamo tagliato il traguardo dei venti...

Addiopizzo ricorda Mario Bignone a 59 anni dalla nascita

PALERMO – Oggi, in occasione del suo cinquantanovesimo compleanno, è stato ricordato presso la...

Nel ricordo di Mario Bignone per il suo compleanno

Il prossimo 13 aprile, in occasione del suo cinquantanovesimo compleanno, ricorderemo Mario...

Da piazza Magione sopra le barriere, in volo su Palermo

“Da piazza Magione sopra le barriere, in volo su Palermo” sintetizza il bisogno e il desiderio di...

Studio Mud entra nella rete di consumo critico antiracket “Pago chi non paga”

Quando si entra in un laboratorio di ceramica, balza subito alla mente la scena più romantica...
ULTIME DAI GIORNALI
5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
Addiopizzo TRAVEL
Addiopizzo STORE