Palermo, l’appello del questore Calvino: “Più possibilità per i nostri ragazzi e alternative alla strada”

da

11 Aprile 2024

LA REPUBBLICA

Il questore Maurizio Calvino non è tipo che gira attorno alle cose, da vecchio investigatore nella trincea dell’antimafia è abituato ad affrontare subito le questioni più delicate. E quando sale sul palco del Teatro Politeama, al culmine della Festa della polizia, dice senza mezzi termini: “Il nostro è un territorio che evidenzia aspetti del tutto distonici. La cultura, la storia, le straordinarie bellezze si accompagnano, ancora oggi, soprattutto in determinate zone, ad evidenti porzioni di marginalità, degrado e disagio, terreni fertili per la criminalità e per comportamenti anti sociali”.

Articoli recenti

“A nome loro”: musiche e voci per le vittime di mafia

A Nome Loro 2025: musica, impegno e memoria sul lungomare di Mondello Sabato 6 e domenica 7...

Memoria e impegno, ricordando Carlo Alberto Dalla Chiesa

Il 3 settembre 1982, a Palermo, in via Carini, vengono uccisi il prefetto Carlo Alberto Dalla...

Memoria e impegno, ricordando Vincenzo Spinelli

  https://www.youtube.com/watch?v=8FgyLBkF2FE   Il 30 agosto di 43 anni fa, nel 1982,...

La storia di Carmelo Iannì che si oppose a Cosa nostra

Per tanto tempo la sua storia è rimasta ignota e dimenticata. Carmelo Ianni è stato un...

Anche alla Noce si può fare: denuncia collettiva

A pochi giorni dall’anniversario dell’omicidio di Libero Grassi, nella notte appena trascorsa...

Il coraggio di essere Libero: XXXIV anniversario dell’omicidio di Libero Grassi

PREVENZIONE E CONTRASTO ALLE ESTORSIONI E QUALITÀ DEL CONSENSO In occasione del XXXIV anniversario...
ULTIME DAI GIORNALI
5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
Addiopizzo TRAVEL
Addiopizzo STORE