Mafia e colletti bianchi, nuovo patto

da

8 Settembre 2015

Fonte: la Repubblica Palermo 

L’ultima relazione semestrale della Dia al Parlamento lancia un allarme pesante: nonostante gli arresti degli ultimi anni, l’organizzazione mafiosa è «ancora in grado di espandere i propri interessi verso qualsiasi ingranaggio del meccanismo produttivo». Grazie a professionisti e manager complici che «procurano appoggi per inserirsi nel circuito socio-economico sano». Secondo la Dia, a «rischio contaminazione» c’è soprattutto un settore, «quello legato al ciclo di smaltimento dei rifiuti, settore fortemente in crisi — così viene definito dagli investigatori — anche per i ritardi accumulati nel tempo rispetto al recepimento delle direttive comunitarie in materia».


Leggi l’articolo

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Articoli recenti

Presentazione del libro “La cattura: I misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia”

Venerdì 22 settembre, alle 18:00, nell'atrio della Biblioteca Comunale in piazzetta Brunaccini 1,...

Trent’anni fa l’omicidio di Padre Pino Puglisi

Il 15 settembre 1993, Palermo, nel cuore del quartiere Brancaccio, veniva privata di uno dei suoi...

Navigando verso un futuro migliore, “Vela per l’inclusione sociale”

Il 29 agosto, nel giorno del trentaduesimo anniversario della scomparsa di Libero Grassi, abbiamo...

Benvenuti Gaia, Carmelo e Giorgio: i nuovi volontari del Servizio Civile Universale di Addiopizzo

Ieri è stato un giorno speciale per l'associazione Addiopizzo, perché abbiamo dato ufficialmente...

Memoria e impegno, ricordando Carlo Alberto Dalla Chiesa

Il 3 settembre 1982, a Palermo, in via Carini, vengono uccisi il prefetto Carlo Alberto Dalla...

La storia di Vincenzo Spinelli che nel 1982 aveva osato sfidare Cosa nostra

Per tanto tempo la sua storia è rimasta ignota e dimenticata. Vincenzo Spinelli è stato un...
ULTIME DAI GIORNALI
5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
Addiopizzo TRAVEL
Addiopizzo STORE