Giovedi 11 settembre 2025 | ore 19:00 | Pablo Listening Bar – Via Brunetto Latini – Palermo
Unisciti a noi per una serata di parole, musica e impegno civile.
Riccardo Lanzarone, attore, autore e regista, porta sul palco di Pablo il suo potente scritto: Pizzo, Canti di denuncia.
Un reading in musica che dà voce a storie di resistenza, silenzi spezzati e denuncia sociale.
Ad accompagnarlo, le musiche originali dal vivo di Riccardo Borsellino, per un’esperienza intensa e partecipata. La serata sarà introdotta da un dibattito che aprirà il confronto con il pubblico, creando uno spazio di riflessione condivisa sul tema della legalità, della memoria e dell’impegno culturale.
Il progetto è nato dal fortunato e prezioso incontro tra l’attore siciliano Riccardo Lanzarone e Addiopizzo. L’idea che questa collaborazione vuole portare avanti, insita nell’associazione e di cui l’attore si fa specchio e voce è quella di veicolare, attraverso l’atto teatrale, il messaggio per cui denunciare un’estorsione non è un atto impossibile: è un atto da eroi senza dover ricorrere a super poteri. Non deve passare l’idea che per opporsi all’ingiustizia del racket e della mafia ci voglia chissà quale coraggio: denunciare è la normalità e tutti siamo in grado di farlo.
Per queste ragioni, Riccardo Lanzarone scrive una raccolta di racconti sul mondo del racket in Italia con l’obiettivo di sensibilizzare e diffondere la lotta al racket.
Cos’è successo dalla prima denuncia di Libero Grassi ad oggi? Come sono cambiate in questi anni le logiche mafiose per il controllo dei quartieri? Perché si paga ancora il Pizzo? Questo progetto vuole essere una riflessione sulla condizione di schiavitù nella quale una persona si trova, purtroppo e ancora e molto spesso, solo per aver aperto un’attività in una zona “sbagliata”. Ma esistono ancora zone “franche”? Grazie alla testimonianza di alcune delle vittime intervistate, lo spettacolo tenta di infondere nello spettatore una grande speranza: la mafia non è invincibile.
Riccardo Lanzarone è una delle voci più interessanti della scena teatrale contemporanea. Diplomato alla Civica Accademia Nico Pepe di Udine, ha collaborato con registi e compagnie di rilievo nazionale (Alessandro Serra, Leo Muscato, Teatro Koreja, Teatro delle Briciole). È autore di testi teatrali e podcast per Rai Radio 3, e docente presso importanti accademie italiane. Pizzo, Canti di denuncia è il suo secondo libro, pubblicato nel 2021 per Caracò.
Un evento da non perdere, per ascoltare, confrontarsi, ricordare.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.