Scuola e degrado i bambini siciliani dimenticati dal Paese

da

24 Ottobre 2023

la Repubblica Palermo

I bambini che vivono nelle periferie delle città siciliane hanno meno opportunità dei loro coetanei che vivono nelle stesse condizioni nel resto d’Italia. Svantaggi che si traducono in enormi passi indietro nello studio, nell’accesso alle attività sportive e in tutte le opportunità socio-educative. Lo racconta il rapporto “Fare spazio alla crescita” di Save the children, in occasione del lancio della nuova campagna di sensibilizzazione “Qui vivo” che vuole, appunto, mettere al centro dell’attenzione i bambini e gli adolescenti che vivono nelle periferie geografiche, sociali e educative nel nostro Paese.
La campagna si svolge in diverse città italiane. C’è anche il quartiere Zen 2 di Palermo, dove da tempo è attivo uno dei “punti luce” di Save the children.

Spazi tolti alla mafia
Il riutilizzo dei beni confiscati può rappresentare un’opportunità per realizzare luoghi di crescita per i più giovani in contesti svantaggiati. Ma i beni effettivamente attivi per scopi educativi e sociali destinati ai minori sono ancora pochi. A Palermo, per esempio, su 7.219 beni confiscati alla criminalità organizzata, solo 64 sono quelli attualmente utilizzati per scopi educativi o per servizi dedicati ai minori. A Catania, su 1.068 beni, 26 hanno questo scopo, a Messina, su 36, solo 11.

Articoli recenti

PIZZO, Canti di Denuncia. Reading in musica con Riccardo Lanzarone

Giovedi 11 settembre 2025 | ore 19:00 | Pablo Listening Bar – Via Brunetto Latini – Palermo...

“A nome loro”: musiche e voci per le vittime di mafia

A Nome Loro 2025: musica, impegno e memoria sul lungomare di Mondello Sabato 6 e domenica 7...

Memoria e impegno, ricordando Carlo Alberto Dalla Chiesa

Il 3 settembre 1982, a Palermo, in via Carini, vengono uccisi il prefetto Carlo Alberto Dalla...

Memoria e impegno, ricordando Vincenzo Spinelli

  https://www.youtube.com/watch?v=8FgyLBkF2FE   Il 30 agosto di 43 anni fa, nel 1982,...

La storia di Carmelo Iannì che si oppose a Cosa nostra

Per tanto tempo la sua storia è rimasta ignota e dimenticata. Carmelo Ianni è stato un...

Anche alla Noce si può fare: denuncia collettiva

A pochi giorni dall’anniversario dell’omicidio di Libero Grassi, nella notte appena trascorsa...
ULTIME DAI GIORNALI
5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
Addiopizzo TRAVEL
Addiopizzo STORE