Storie di mafia e di antimafia. 10 – Falsi miti e devozione i boss in cerca di una nobiltà

da

15 Luglio 2015

Fonte: la Repubblica Palermo

Simboli e rituali hanno una precisa funzione nell’universo criminale: sono insieme fonte di autolegittimazione e codici identitari. Questo spiega la loro persistenza nel tempo. E il ricorso al repertorio religioso, con forme che ricordano il battesimo e il culto dei santi, attesta un bisogno di sacralità che funge da autoassoluzione o meglio da giustificazione preventiva per pratiche delittuose

Leggi l’articolo

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Articoli recenti

Memoria e impegno, ricordando Vincenzo Spinelli

  https://www.youtube.com/watch?v=8FgyLBkF2FE   Il 30 agosto di 43 anni fa, nel 1982,...

La storia di Carmelo Iannì che si oppose a Cosa nostra

Per tanto tempo la sua storia è rimasta ignota e dimenticata. Carmelo Ianni è stato un...

Anche alla Noce si può fare: denuncia collettiva

A pochi giorni dall’anniversario dell’omicidio di Libero Grassi, nella notte appena trascorsa...

Il coraggio di essere Libero: XXXIV anniversario dell’omicidio di Libero Grassi

PREVENZIONE E CONTRASTO ALLE ESTORSIONI E QUALITÀ DEL CONSENSO In occasione del XXXIV anniversario...

Città del Sole entra nella rete di consumo critico antiracket “Pago chi non paga”

«… e se giocare fosse una cosa seria?» affermava Carlo Basso già nel 1972 quando apriva il primo...

Memoria e Impegno, ricordando Paolo Giaccone esempio di coraggio e coerenza

L’11 agosto 1982, nel caldo afoso di Palermo, il professore Paolo Giaccone, medico legale di 53...
ULTIME DAI GIORNALI
5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
Addiopizzo TRAVEL
Addiopizzo STORE