La nuova campagna di Addiopizzo sul malaffare nella movida di Palermo

da

30 Giugno 2024

GIORNALE DI SICILIA

Dal pizzo chiesto ai commercianti ai nuovi metodi dei clan mafiosi, che non chiederebbero più soldi, ma sarebbero addirittura loro a fornirli per aprire nuovi locali o per salvare le imprese in crisi di cui poi diventano soci.

Negli ultimi tempi l’attenzione di chi indaga si starebbe concentrando su alcune piccole imprese e sui flussi di denaro che hanno rivoluzionato la conformazione di alcune zone del centro storico, dove sono spuntati come funghi una miriade di negozi, gran parte dei quali connessi alla ristorazione. L’obiettivo di questo meccanismo si svilupperebbe quando la concessione del credito risulta particolarmente rischiosa, e quindi costosa, per alcune aziende.

Articoli recenti

Addiopizzo ricorda Mario Bignone a 59 anni dalla nascita

PALERMO – Oggi, in occasione del suo cinquantanovesimo compleanno, è stato ricordato presso la...

Nel ricordo di Mario Bignone per il suo compleanno

Il prossimo 13 aprile, in occasione del suo cinquantanovesimo compleanno, ricorderemo Mario...

Da piazza Magione sopra le barriere, in volo su Palermo

“Da piazza Magione sopra le barriere, in volo su Palermo” sintetizza il bisogno e il desiderio di...

Studio Mud entra nella rete di consumo critico antiracket “Pago chi non paga”

Quando si entra in un laboratorio di ceramica, balza subito alla mente la scena più romantica...

Pubblicato il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale con Addiopizzo

L’Associazione Comitato Addiopizzo Odv ha pubblicato il calendario dei colloqui di selezione per...
ULTIME DAI GIORNALI
5x1000 Addiopizzo
Rete imprese PIZZO-FREE
Addiopizzo TRAVEL
Addiopizzo STORE