
COSA FACCIAMO

Il consumo critico è la nostra principale strategia di lotta alle mafie. È la pratica collettiva che impegna i cittadini-consumatori a fare i propri acquisti presso gli esercizi commerciali e le imprese che non si piegano ai condizionamenti mafiosi e alle estorsioni.
La rete delle imprese mafia-free è un circuito costituito da commercianti, artigiani e imprenditori sostenuti dalla collettività che vince il senso di isolamento e scoraggia ogni possibile ritorsione da parte della mafia. Entrarvi a far parte, per gli operatori economici del territorio, è assolutamente gratuito.
Supportarli in qualità di cittadini-consumatori con i nostri acquisti quotidiani, oltre che un dovere morale, costituisce un atto alla portata di tutti affinché chiunque possa dare il suo contributo alla comune lotta di liberazione dalla prepotenza mafiosa in Sicilia.
PAGO CHI NON PAGA
La rete delle imprese mafia-free è costituita da commercianti, artigiani e imprenditori che dicono NO alla mafia. Sostienili con i tuoi acquisti, per dimostrare che non sono soli!

ADERISCI ANCHE TU ALLA CAMPAGNA
ADERISCI ALLA RETE
Se sei un commerciante o un imprenditore, puoi chiedere di aderire gratuitamente alla rete Pago chi non paga. Scegli di stare con chi dice NO alla mafia!
FIRMA IL MANIFESTO
Se condividi i valori di Addiopizzo, firma il MANIFESTO e diventa anche tu un Cittadino e un Consumatore Critico!
Attività e iniziative correlate

Studio Mud entra nella rete di consumo critico antiracket “Pago chi non paga”
Quando si entra in un laboratorio di ceramica, balza subito alla mente la scena più romantica della storia del cinema:...

Il consumo critico a portata di click con l’app “Pago chi non paga”
A gennaio di quest'anno, in una data simbolica che segna i 34 anni dalla storica lettera al “caro estortore” con cui...

Nella giornata internazionale della donna la storia di Nicoletta che con suo fratello Giorgio si è ribellata a soprusi ed estorsioni
La storia di Addiopizzo cammina di pari passo con la storia dei fratelli Scimeca, imprenditori di Caccamo, un piccolo...

La storia Francesco e Daniele che hanno dato vita a Dolce Rosso Pizza e hanno detto di no alle estorsioni e ai soprusi
Tanti siciliani talentuosi partono al nord o all’estero per formarsi e costruire il proprio futuro, ma quando...
SCARICA L'APP Del consumo critico
LA storia di libero grassi
Il video-racconto dedicato all’imprenditore tessile palermitano, assassinato il 29 agosto 1991.
LA storia del caffè verdone
Angelo e Gaetano, con il supporto di Addiopizzo, sono riusciti a liberarsi dal fenomeno delle estorsioni.
ALTRE AREE D’INTERVENTO
COSA FACCIAMO
Aiuto alle vittime
COSA FACCIAMO
INCLUSIONE SOCIALE